autore: Giacomo Sebastiano Canova

Giacomo Sebastiano Canova
NurseReporter,
Vicenza
Tutti gli articoli di Giacomo Sebastiano Canova
-
16 Feb 2018 - emergenza-urgenza
Triage globale
Il triage globale consiste in una valutazione completa e professionale del paziente secondo una metodologia definita che tiene conto di tutte le sue problematiche, realizzando la presa in...
-
16 Feb 2018 - emergenza-urgenza
Triage bifasico o a doppio step
Il triage bifasico o a doppio step prevede che il triage del paziente si svolga in due tempi, in due diverse postazioni e con due distinti infermieri: un esaminatore e un valutatore. Il...
-
16 Feb 2018 - emergenza-urgenza
Triage totalmente informatizzato: Dispatch
Il triage totalmente informatizzato (o Dispatch) prevede che il triagista definisca il codice colore esclusivamente attraverso una serie di algoritmi informatici. Questa procedura di...
-
16 Feb 2018 - emergenza-urgenza
Il See and Treat
Il See and Treat nasce in Inghilterra per rispondere al sovraffollamento dei Pronto soccorso. In Italia è stato strutturato in maniera organica dalla regione Toscana che, con una...
-
16 Feb 2018 - emergenza-urgenza
Fast Track
Un’altra risposta operativa ad opera dell’infermiere dopo la valutazione di triage è l’attivazione del Fast Track. Questo modello nasce per fornire una risposta...
-
01 Feb 2018 - emergenza-urgenza
Vicenza, al via l’introduzione del quinto codice di Triage
Dalle ore 10.00 del 1 febbraio al Pronto soccorso di Vicenza è iniziata la sperimentazione rispetto l’introduzione del quinto codice in Triage. L’implementazione ha...
-
30 Gen 2018 - risorse-studenti
Tracheoaspirazione
L’aspirazione consiste nella rimozione di secrezioni, sangue, vomito e/o altro materiale estraneo dalle vie aeree. Essa risulta necessaria nei casi in cui il paziente non sia in...
-
23 Gen 2018 - emergenza-urgenza
Violenza verbale contro gli operatori, familiare denunciata
Familiare di un paziente denunciata per minacce ed interruzione di pubblico servizio. Accade nel Pronto soccorso di Baggiovara (Mo,) dove una familiare è stata denunciata dal medico...
-
09 Gen 2018 - emergenza-urgenza
Massaggiatori automatici esterni: Esiti e sicurezza
I massaggiatori automatici esterni sono dei device che permettono l’effettuazione meccanica delle compressioni toraciche esterne, liberando in questo modo l’operatore dalla...
-
07 Dic 2017 - emergenza-urgenza
Chi sono i potenziali aggressori in Pronto soccorso
L’ennesima aggressione nei confronti di un infermiere di pronto soccorso avvenuta a Vicenza necessita una riflessione sulla necessità di aumentare e potenziare gli atti...
-
06 Dic 2017 - attualita-infermieri
Burioni: Lo Stato non resti a metà tra scienza e stregoneria
Così come non si può gridare al fuoco in un teatro affollato, non ci si può alzare la mattina e dire che i vaccini provochino l’autismo. Così Roberto...
-
04 Dic 2017 - patologia
Versamento pleurico
Per versamento pleurico si intende un accumulo di liquido all’interno della cavità pleurica che può essere dovuto a patologia polmonare, pleurica o extrapolmonare....
-
14 Nov 2017 - patologia
Valvulopatia cardiaca e assistenza infermieristica
La valvulopatia cardiaca è una patologia determinata da anomalie strutturali e/o disturbi della funzione valvolare cardiaca. Tale termine è generico, in quanto include un...
-
12 Nov 2017 - tecnologie
Tecnologia e robotica, il futuro dell'assistenza
Gianmarco Verruggio fa parte del Consiglio nazionale delle ricerche di Genova e, all’ultimo giorno del congresso nazionale Aniarti, ha tracciato il percorso compiuto dalla robotica...
-
11 Nov 2017 - emergenza-urgenza
Emergenza intraospedaliera, una valutazione post formazione
Non è detto che l’ospedale sia un luogo sicuro. Anzi, le evidenze scientifiche dimostrano come il tasso di sopravvivenza nell’emergenza intraospedaliera oscilli tra il...
-
11 Nov 2017 - emergenza-urgenza
Sistemi di emergenza, 25 anni dopo: L'evoluzione del 118
Marco Vigna è uno dei professionisti che ha contribuito a inventare e realizzare il 118, un servizio che oggi diamo per scontato, ma che solo trent’anni fa non esisteva e...
-
09 Nov 2017 - formazione
Aniarti, si entra nel vivo del congresso
È innegabile come l’area critica sia sempre animata da un significativo progresso tecnologico; non solo in termini di innovazione nelle apparecchiature, ma anche nel...
-
08 Nov 2017 - formazione
36° Congresso Aniarti, Moggia: Area critica ha futuro sfidante
Si sono aperti ufficialmente i lavori del il 36° Congresso Nazionale dell’Aniarti che in tre giorni vedrà la partecipazione e l’opportunità di dibattito tra...
-
25 Ott 2017 - tecnologie
Bufale sanitarie un tanto al giga
Teorie del complotto, succhi antitumorali a base di barbabietola per curare il cancro, vaccini utilizzati per controllare la popolazione mondiale. Sembrano assurdità, eppure...
-
14 Ott 2017 - emergenza-urgenza
Automedica, l'infermiere nel soccorso avanzato sul territorio
L’automedica, mezzo di soccorso avanzato, è un importante tassello nel sistema di emergenza territoriale, che permette un rapido trasporto di un’équipe sanitaria...
-
12 Ott 2017 - testimonianze-infermieri
Ecco come da arbitro sono diventato infermiere
È difficile stabilire quando sia iniziata la mia passione per il fischietto. I miei ricordi iniziano sin dalle elementari; a ricreazione un succo diventava il pallone, gli alberi...
-
24 Ago 2017 - emergenza-urgenza
Pronto soccorso, te lo spiego io che ci lavoro da infermiere
“Triage errati, casi sottovalutati, pazienti scambiati, sovraffollamento e assenza di posti letto per il ricovero. Poco personale e blocco del turnover. A volte anche personale poco...
-
12 Lug 2017 - emergenza-urgenza
La gestione delle vie aeree difficili
La gestione delle vie aeree e la loro protezione è un punto cardine nell’assistenza al paziente critico. Un paziente che non è in grado di gestire autonomamente le...
-
28 Giu 2017 - master-e-altra-formazione
Il Master in Infermieristica dell’Area critica
Attraverso il Master di primo livello in Area Critica l’infermiere acquisisce competenze professionali specifiche grazie alle quali sarà in grado di pianificare, realizzare,...
-
31 Mag 2017 - emergenza-urgenza
Als, le manovre di supporto vitale avanzato nell’adulto
Il supporto avanzato delle funzioni vitali nell’adulto (Advanced Life Support - Als) comprende gli interventi avanzati che fanno seguito al supporto di base delle funzioni vitali...