autore: Giacomo Sebastiano Canova

Giacomo Sebastiano Canova
NurseReporter,
Vicenza
Tutti gli articoli di Giacomo Sebastiano Canova
-
17 Ago 2020 - covid19
Quando il mondo della cultura si ferma e non fa rumore
La chiusura delle discoteche, come prevedibile, ha sollevato numerose polemiche da parte degli operatori di un settore, quello dello spettacolo e dell’intrattenimento, tra i...
-
31 Gen 2018 - emergenza-urgenza
Tracheotomia: Come, quando e perché
La tracheotomia è una manovra di tipo chirurgico che consente una comunicazione diretta tra la trachea e l’ambiente esterno, escludendo in questo modo la zona più alta...
-
06 Ago 2020 - presidio
Termometro, tipologie e caratteristiche
Il termometro è uno strumento utilizzato in ambito sanitario per misurare la temperatura corporea. In commercio ne esistono tre tipologie (digitale, a infrarossi e a Galistan), che...
-
28 Lug 2020 - covid19
Anche i sanitari sono stati privati di molte libertà
Affermare allegramente di aver disobbedito ad alcune restrizioni che, volenti o nolenti, hanno permesso di arginare la situazione epidemica è un ennesimo schiaffo a chi ha...
-
27 Lug 2020 - salute
Congestione digestiva, come riconoscerla e cosa fare
Per congestione digestiva si intende un disturbo dell'apparato gastrointestinale dovuto solitamente a un repentino sbalzo termico durante la digestione. All'origine di questo evento vi...
-
19 Lug 2020 - indagini-diagnostiche
Albumina sierica: cos’è e cosa indicano i suoi valori
L’albumina, una proteina prodotta dal fegato che rappresenta circa il 60% delle proteine totali, svolge una serie di funzioni fondamentali tra le quali prevenire la fuoriuscita di...
-
15 Lug 2020 - patologia
Coagulazione intravascolare disseminata
Per coagulazione intravascolare disseminata (CID) si intende un’anomala ed eccessiva generazione di trombina e fibrina nel sangue circolante, con conseguente aumento...
-
09 Lug 2020 - covid19
Rischio trombotico dei pazienti con COVID-19
I dati disponibili in letteratura sul rischio trombotico dei pazienti con COVID-19 sono piuttosto limitati e in gran parte basati su serie di casi provenienti da Cina, Paesi Bassi e...
-
17 Giu 2020 - covid19
L’impianto del dispositivo vascolare più appropriato
È stata pubblicata sull’Italian Journal of Nursing una proposta di linea guida in riferimento all’indicazione del device vascolare più appropriato per il paziente...
-
09 Giu 2020 - scale-di-valutazione
Confusion Assessment Method-Intensive Care Unit (CAM-ICU)
Il Confusion Assessment Method (CAM) è stato creato nel 1990 per verificare la presenza di delirium ed è stato concepito come uno strumento di valutazione da usare al letto...
-
06 Giu 2020 - scale-di-valutazione
Richmond Agitation-Sedation Scale - RASS
La Richmond Agitation-Sedation Scale (RASS) è una scala di valutazione utilizzata per misurare il livello di agitazione o sedazione di un paziente. La RASS è una scala di 10...
-
03 Giu 2020 - incontinenza
Stenosi uretrale: cause, sintomi e possibili rimedi
Per stenosi uretrale si intende un restringimento del lume dell’uretra, il quale può essere dovuto a molteplici fattori che determinano una crescita di tessuto cicatriziale a...
-
01 Giu 2020 - professione
Ripartiamo dalla formazione
In questi giorni la parola forse più utilizzata e sentita è “ripartenza”. Allora la domanda sorge quasi spontanea: e se fosse la nostra professione a dover...
-
05 Mag 2020 - covid19
Supporto vitale base e avanzato nel paziente pediatrico
I bambini sono sensibili al COVID-19, ma spesso sembrano presentare solamente una malattia lieve. I bambini molto piccoli e i bambini con co-morbilità possono essere più...
-
05 Mag 2020 - covid19
Supporto vitale nel neonato
Uno studio condotto su una serie di casi ha suggerito che il rischio di trasmissione verticale di COVID-19 alla nascita è improbabile e che esiste un basso rischio di infezione alla...
-
19 Mag 2020 - covid19
Gestione del delirio nel paziente con COVID-19
Il delirio è una problematica conosciuta per chi assiste pazienti in terapia intensiva. In particolare, questa manifestazione rappresenta un pericoloso sviluppo prognostico...
-
05 Mag 2020 - covid19
Assistenza al bambino in arresto postnatale
Non ci sono cambiamenti nella gestione immediata del neonato dopo il parto in presenza di sospetta o confermata infezione da COVID-19. Tuttavia, deve essere comunque considerato il...
-
14 Mag 2020 - covid19
Incidenza arresto cardiaco in pandemia Covid-19
È stato recentemente pubblicato sul prestigioso New England Journal of Medicine uno studio italiano1 che ha analizzato l’incidenza degli arresti cardiaci extraospedalieri in...
-
13 Mag 2020 - wound-care
Manifestazioni cutanee nel paziente COVID-19
Attualmente non sono disponibili in letteratura evidenze sulle manifestazioni cutanee legate al COVID-191. In letteratura sono presenti alcuni lavori che hanno mostrato come il rash...
-
05 Mag 2020 - covid19
Supporto vitale avanzato nel paziente adulto
Il rischio significativo di trasmissione di SARS-CoV-2 al personale sanitario ha imposto delle modifiche alle linee guida ALS. La sicurezza è fondamentale e le priorità di...
-
05 Mag 2020 - covid19
Supporto vitale di base nel paziente adulto
I tassi di infezione in Europa di SARSCoV-2 variano e le raccomandazioni generali per il trattamento dei pazienti senza COVID-19 potrebbero dover essere adeguate in base alle valutazioni...
-
05 Mag 2020 - covid19
Linee guida ERC per RCP in paziente COVID-19
In questo momento le società scientifiche si stanno adoperando per fornire ai professionisti quante più evidenze possibili per fronteggiare l’emergenza COVID-19. Tra...
-
28 Apr 2020 - covid19
Comunicare con i familiari in condizioni di completo isolamento
In questo periodo le società scientifiche si stanno adoperando per fornire ai professionisti quante più evidenze possibili per fronteggiare l’emergenza COVID-19. In...
-
15 Apr 2020 - presidio
DPI per la protezione del capo
Nelle normali attività gli operatori sanitari sono soggetti ad un fattore di rischio da contaminazione attraverso il capo che può essere considerato modesto. Qualora debbano...
-
15 Apr 2020 - presidio
DPI per la protezione dei piedi
Nelle normali attività gli operatori sanitari sono soggetti ad un fattore di rischio da contaminazione attraverso i piedi che può essere considerato sicuramente modesto....