autore: Giacomo Sebastiano Canova

Giacomo Sebastiano Canova
NurseReporter,
Vicenza
Tutti gli articoli di Giacomo Sebastiano Canova
-
28 Apr 2018 - emergenza-urgenza
Alfabeto fonetico NATO, comunicazioni standard via radio
L’alfabeto fonetico NATO è stato sviluppato negli anni cinquanta dall'Organizzazione Internazionale dell'Aviazione Civile (ICAO). Nato per essere comprensibile (e...
-
26 Apr 2018 - procedure
Palpazione ed auscultazione durante l'esame fisico del paziente
Dopo l’ispezione del paziente, un’ulteriore fonte di informazioni circa il suo stato di salute è quella della palpazione. Attraverso questa metodica l’infermiere...
-
24 Apr 2018 - emergenza-urgenza
L’effetto del freddo, gestione paziente ipotermico e assiderato
L’esposizione al freddo per periodi prolungati di tempo può avere conseguenze gravi che possono arrivare al decesso del paziente. Una corretta e tempestiva assistenza al...
-
22 Apr 2018 - procedure
Esame fisico del paziente, l'ispezione
L’esame fisico è un metodo di indagine sistematico che utilizza i sensi per indagare i problemi di salute, verificando e ampliando i dati raccolti durante l’intervista...
-
11 Apr 2018 - emergenza-urgenza
I soccorsi al paziente con sindrome da annegamento
Con sindrome da annegamento si intende la concatenazione di eventi fisiopatologici caratteristici di una prolungata sommersione in acqua. L'annegamento è una forma di asfissia...
-
06 Apr 2018 - chirurgia
Apertura chirurgica dello sterno, la sternotomia
La sternotomia è una pratica chirurgica che consente l’accesso alla cavità mediastinica, permettendo in questo modo una visione e un controllo del campo operatorio...
-
06 Apr 2018 - procedure
Tecniche di conversazione durante il colloquio col paziente
La raccolta dati del paziente che avviene mediante colloquio/intervista si fonda su tre elementi centrali: le domande, le risposte e le pause. Il fondamento di ogni intervista: Le domande...
-
05 Apr 2018 - procedure
Il colloquio e l'intervista all'assistito
Il colloquio con il paziente e la sua intervista sono due tecniche strettamente connesse tra loro finalizzate a completare l’osservazione. Lo scopo è quello di ottenere...
-
04 Apr 2018 - procedure
Osservazione del paziente
L’osservazione è una delle metodologie di raccolta dati del paziente. L’osservazione infermieristica assume un significato molto più ampio di quello comune in...
-
04 Apr 2018 - procedure
La raccolta dati del paziente
Esistono diverse metodologie cui l’infermiere può affidarsi per raccogliere i dati inerenti il paziente che assiste. Prima di delinearle nel dettaglio, è importante...
-
03 Apr 2018 - libri-arte-cultura
Autismo, dalla prima serata ai libri per conoscerlo meglio
Pio e Amedeo, i due foggiani protagonisti di Emigratis, programma di Italia 1, hanno dedicato a modo loro la terza puntata andata in onda ieri in prima serata sul tema dell’autismo....
-
03 Apr 2018 - risorse-studenti
Stato di salute del paziente
L’accertamento infermieristico consiste in una raccolta sistematica di dati volti a verificare lo stato di salute del paziente e identificare i suoi problemi reali o potenziali....
-
27 Mar 2018 - farmaci
Interazioni farmacologiche e compatibilità
Per interazione tra farmaci si intende qualsiasi fenomeno o processo in cui due o più molecole agiscono l’una sull’altra. Potenzialmente, questo processo si può...
-
21 Mar 2018 - procedure
Paracentesi, l'evacuazione di liquido ascitico peritoneale
Per paracentesi (o peritoneocentesi) si intende la rimozione di liquido ascitico dalla cavità peritoneale per mezzo di una piccola incisione chirurgica o di una puntura praticata...
-
08 Mar 2018 - attualita-infermieri
Diffamata a Vicenza: Condanna a 6 mesi per la showgirl
La vicentina Michela Morellato, già nota alla cronaca locale per aver pubblicamente denunciato nel 2005 le avances del giornalista Rai Amedeo Goria, è stata condannata in...
-
16 Feb 2018 - emergenza-urgenza
Triage di accesso
Il triage di accesso è una metodologia di triage finalizzata all’identificazione generica dei pazienti a rischio, i quali vengono inseriti all’interno di categorie...
-
16 Feb 2018 - emergenza-urgenza
Triage non infermieristico
Il triage non infermieristico, o “sistema di accoglienza”, è quello realizzato da personale non sanitario; solitamente viene attuato da personale amministrativo,...
-
16 Feb 2018 - emergenza-urgenza
Triage Spot-Check
Il Triage Spot-Check (o triage a controllo casuale) prevede che l’infermiere svolga la funzione di triagista solo quando necessario o a chiamata; una volta terminata la valutazione,...
-
16 Feb 2018 - emergenza-urgenza
Triage di bancone
Il Triage di bancone (modello ideato in Italia) viene svolto da personale infermieristico il cui limite sta nella carenza di spazi per una valutazione oggettiva a disposizione del...
-
16 Feb 2018 - emergenza-urgenza
Triage globale
Il triage globale consiste in una valutazione completa e professionale del paziente secondo una metodologia definita che tiene conto di tutte le sue problematiche, realizzando la presa in...
-
16 Feb 2018 - emergenza-urgenza
Triage bifasico o a doppio step
Il triage bifasico o a doppio step prevede che il triage del paziente si svolga in due tempi, in due diverse postazioni e con due distinti infermieri: un esaminatore e un valutatore. Il...
-
16 Feb 2018 - emergenza-urgenza
Triage totalmente informatizzato: Dispatch
Il triage totalmente informatizzato (o Dispatch) prevede che il triagista definisca il codice colore esclusivamente attraverso una serie di algoritmi informatici. Questa procedura di...
-
16 Feb 2018 - emergenza-urgenza
Il See and Treat
Il See and Treat nasce in Inghilterra per rispondere al sovraffollamento dei Pronto soccorso. In Italia è stato strutturato in maniera organica dalla regione Toscana che, con una...
-
16 Feb 2018 - emergenza-urgenza
Fast Track
Un’altra risposta operativa ad opera dell’infermiere dopo la valutazione di triage è l’attivazione del Fast Track. Questo modello nasce per fornire una risposta...
-
01 Feb 2018 - emergenza-urgenza
Vicenza, al via l’introduzione del quinto codice di Triage
Dalle ore 10.00 del 1 febbraio al Pronto soccorso di Vicenza è iniziata la sperimentazione rispetto l’introduzione del quinto codice in Triage. L’implementazione ha...