autore: Giacomo Sebastiano Canova

Giacomo Sebastiano Canova
NurseReporter,
Vicenza
Tutti gli articoli di Giacomo Sebastiano Canova
-
12 Ott 2017 - testimonianze-infermieri
Ecco come da arbitro sono diventato infermiere
È difficile stabilire quando sia iniziata la mia passione per il fischietto. I miei ricordi iniziano sin dalle elementari; a ricreazione un succo diventava il pallone, gli alberi...
-
24 Ago 2017 - emergenza-urgenza
Pronto soccorso, te lo spiego io che ci lavoro da infermiere
“Triage errati, casi sottovalutati, pazienti scambiati, sovraffollamento e assenza di posti letto per il ricovero. Poco personale e blocco del turnover. A volte anche personale poco...
-
12 Lug 2017 - emergenza-urgenza
La gestione delle vie aeree difficili
La gestione delle vie aeree e la loro protezione è un punto cardine nell’assistenza al paziente critico. Un paziente che non è in grado di gestire autonomamente le...
-
28 Giu 2017 - master-e-altra-formazione
Il Master in Infermieristica dell’Area critica
Attraverso il Master di primo livello in Area Critica l’infermiere acquisisce competenze professionali specifiche grazie alle quali sarà in grado di pianificare, realizzare,...
-
31 Mag 2017 - emergenza-urgenza
Als, le manovre di supporto vitale avanzato nell’adulto
Il supporto avanzato delle funzioni vitali nell’adulto (Advanced Life Support - Als) comprende gli interventi avanzati che fanno seguito al supporto di base delle funzioni vitali...
-
24 Mag 2017 - procedure
Blsd e manovre di rianimazione in arresto cardiaco dell'adulto
Blsd è l'acronimo di Basic Life Support and Defibrillation, ovvero primo soccorso con l’impiego di defibrillatore semiautomatico. Si tratta di manovre da attuare...
-
02 Mag 2017 - emergenza-urgenza
I modelli organizzativi del triage infermieristico
In Pronto soccorso il processo di triage consiste in una valutazione della condizione clinica-assistenziale dei pazienti e del loro rischio evolutivo; la priorità di trattamento si...
-
12 Apr 2017 - resposabilita-professionale
Se il paziente cade, la colpa è dell'infermiere o dell'Oss?
Una caduta è definita come il raggiungere involontariamente con il corpo il pavimento o un’altra superficie a livello inferiore rispetto alla posizione eretta senza alcun...
-
28 Mar 2017 - testimonianze-infermieri
Sono un infermiere, non un angelo
Capita molto spesso che qualche paziente anziano mi ringrazi con la frase Siete degli angeli, oppure Fate una missione. Queste frasi mi hanno sempre fatto sorridere e le ho sempre...
-
22 Mar 2017 - emergenza-urgenza
Sindrome da schiacciamento, le manovre di primo soccorso
La sindrome da schiacciamento è una grave condizione clinica causata da una forte pressione prolungata su uno o più arti. In particolare, l’aspetto più...
-
14 Mar 2017 - lavorare-come-infermiere
Fine vita e Pronto soccorso, comunicare la morte del paziente
Chi di noi lavora in Pronto Soccorso ha ben presente il caos che, quasi perennemente, affolla le nostre aree. Questa caratteristica, però, deve far riflettere sulla necessità...
-
10 Mar 2017 - formazione
Il modello Kirkpatrick per la valutazione della formazione
L’aggiornamento del proprio sapere attraverso la formazione è sempre stato, per gli operatori sanitari, un’esigenza e un dovere deontologico, in quanto chi è...
-
04 Mar 2017 - testimonianze-infermieri
La vita dopo la morte, di notte al Pronto soccorso
Sono da poco passate le 4 in una delle tanti notti in Pronto soccorso. Sono di turno in area rossa e tutto procede tra le fibrillazioni atriali che non vogliono tornare a ritmo, qualche...