Il 9 gennaio 2020 il CDC cinese ha riferito che è stato identificato un nuovo coronavirus (2019-nCoV) come agente causale ed è stata resa pubblica la sequenza genomica. L’analisi del suo codice genetico ha confermato che è un virus molto simile a quello della SARS, ma non è lo stesso o una sua variante. Sono ancora in corso le indagini per valutare l'intera portata dell'epidemia..
Virus cinese, confermata la trasmissione da uomo a uomo
I coronavirus sono una grande famiglia di virus respiratori che possono causare malattie che vanno dal comune raffreddore alla sindrome respiratoria mediorientale (MERS) e alla (SARS). Il nuovo coronavirus (2019-nCoV) è un nuovo ceppo che non è stato precedentemente identificato nell'uomo.
Il 10 gennaio l'OMS ha pubblicato una serie di consigli provvisori per tutti i paesi su come prepararsi a questo virus, incluso come monitorare i malati, testare i campioni, trattare i pazienti, controllare le infezioni nei centri sanitari, mantenere le giuste forniture e comunicare con il pubblico su questo nuovo virus.
Il Tar della Lombardia chiede una valutazione della Consulta ravvisando la possibile incostituzionalità della normativa che lascia senza lavoro e stipendio i sanitari che non...
Sugli infermieri stranieri presenti nelle strutture torinesi e italiane non c'è assolutamente controllo, a partire dal rispetto dell'obbligo vaccinale anti Covid-19 cui dovrebbero...
Una professionista sanitaria aveva espresso in tv le proprie critiche al vaccino anti-Covid, ragion per cui era stata sospesa (sei mesi senza retribuzione) dalla Azienda Usl Toscana sud...
Omicron, sottovariante Ba.5. La scena del contagio è occupata dalla nuova variante virale caratterizzata da tre mutazioni sulla proteina spike (L452R, F486V e Q493) e da ulteriori...
Intervenire per salvaguardare, quindi stabilizzare, le professionalità degli operatori socio sanitari, reclutati dalla Protezione Civile durante l'emergenza sanitaria, per offrire...
Avviate all’inizio del 2022 a seguito di alcune segnalazioni, si sono concluse le indagini preliminari sui centri di tamponi a Pergine Valsugana e a Trento nord che vendevano green...
Un quarto degli italiani ritiene che il virus non sia stato una casualità ma che dietro ci sia la mano di qualcuno: in quasi un terzo dei casi (31,4%) viene indicata la Cina, un...
Nel febbraio 2021 è nato il progetto “L’Emozionario dei Professionisti Sanitari” accolto dal gruppo Facebook “Laboratorio di Nursing Narrativo Milano”...
Nel corso del question time alla Camera, il ministro della Salute ha illustrato quali saranno le risorse del personale sanitario, assunte a tempo determinato nel corso della fase...
I governi europei, i lavoratori e i datori di lavoro del Comitato consultivo Ue per la sicurezza e la salute sul lavoro hanno raggiunto un accordo sulla necessità di riconoscere il...