Diabete
Il diabete ha una rilevanza sociale oltre che sanitaria e questo è stato sancito, in Italia prima ancora che negli altri Paesi del mondo, da una legge (n. 115 del 1987) che è diventata un punto di riferimento ineludibile. Una legge che ha anche valorizzato il ruolo dell’assistenza da parte dei centri diabetologici.
Diabete
- giornata mondiale
Diabete 2020: gli infermieri fanno la differenza
Nella gestione del diabete gli infermieri fanno la differenza. Fondamentale dunque fare formazione e trovare i fondi per supportare questi professionisti sanitari, indispensabili...
- diabete
CGM, i sistemi di monitoraggio in continuo della glicemia
Monitorare l’andamento dei valori glicemici e raggiungere un controllo metabolico ottimale costituiscono la finalità primaria per migliorare la vita delle persone affette da...
- diabete
SID: individuati geni che anticipano esordio diabete tipo 2
È ipotizzabile che i pazienti con diabete di tipo 2 ad esordio precoce abbiano un maggior "carico genetico" rispetto agli altri e che questo possa contribuire all'anticipazione...
- COVID-19
Diabete, i pediatri: Sì a ritorno a scuola, non rischiano di più
Il diabete tipo 1, tipo 2 e monogenico nei bambini, negli adolescenti e nei giovani adulti non rappresentano un fattore di rischio per l'infezione da Covid-19 o per complicanze e/o...
- COVID-19
FADOI: un paziente su 4 è diabetico e ha prognosi peggiore
Almeno il 25% dei pazienti con COVID-19 ricoverati nei reparti di Medicina Interna è affetto da diabete e gran parte di loro presenta concomitanti patologie cardiovascolari. A...
Commento (0)
Devi fare il login per lasciare un commento. Non sei iscritto ?