Com’è cambiato l'iter gestionale del paziente pediatrico con lesione o sede complessa chirurgica. E ancora: caratteristiche, vantaggi e controindicazioni delle medicazioni a captazione batterica in ambito pediatrico. Intorno a questi temi ruoterà il webinar "Tecnologia a captazione batterica irreversibile in lesioni pediatriche complesse " organizzato da Essity . L'appuntamento è per venerdì 29 ottobre, dalle ore 17.00 alle ore 18.00, sulla piattaforma salute.live.
Webinar | Tecnologia a captazione batterica irreversibile in lesioni pediatriche complesse
La locandina del webinar di Essity sulla tecnologia a captazione batterica in lesioni pediatriche
Non si conosce una medicazione che possa seguire una lesione in tutte le fasi che accompagnano il processo riparativo; il professionista valuta e sceglie il presidio appropriato in un'ampia gamma di prodotti a seconda della fase della lesione in questione.
È su questa scia che Essity - azienda leader globale nei settori dell’igiene e della salute - presenta il nuovo webinar formativo "Tecnologia a captazione batterica irreversibile in lesioni pediatriche complesse ".
Durante l'evento Guido Ciprandi - Direttore dell’Unità Chirurgica di Cura delle Lesioni dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Roma - parlerà di:
Principio di interazione idrofobica e captazione batterica irreversibile
Come e quando si applica, protocollo di gestione delle lesioni complesse
Punti di forza della medicazione
Come si segue dal punto di vista clinico e microbiologico il rapporto medicazione/paziente
Indicazioni alla prevenzione di SSI in pazienti e sedi ad alto rischio
Terapia di lesioni contaminate e terapia di lesioni infette
Com’è cambiato l'iter gestionale del paziente con lesione o sede complessa chirurgica
L'appuntamento è per venerdì 29 ottobre (dalle ore 17.00 alle 18.00) sulla piattaforma salute.live .
Informazione pubblicitaria