App Nurse24
- editoriale
Siamo tutti mancanti
Perché l’infermieristica di base, le cure mancate, sono di nostra competenza. Punto. E questo non ha alcun nesso causale con l’automatica regressione al fantomatico...
- infermieri
L’affermazione indigna, ma occorre approfondire
L’affermazione indigna, ma non ci si può limitare a questo, occorre approfondire. Così Nicola Colamaria, infermiere, invita alla riflessione sul cosiddetto...
- editoriale
Il Ministro, la studentessa e gli infermieri
Per chi lavora come professionista dell’assistenza è importante avere la consapevolezza delle dinamiche culturali e sociali presenti in questo paese, dove si realizzano...
- editoriale
Chi siamo noi per negare il diritto all’imbecillità di evolvere?
Infermieri: stop all’uso improprio dei social. Federazione e Ordini sono pronti ad azioni disciplinari per chi mortifica la professione e mette in cattiva luce i colleghi. Un primo...
- editoriale
Le cure del futuro? Anche complementari
Le cure complementari sono parte integrante di quel processo di umanizzazione delle cure di cui tanto si discute. In questo contesto l’infermiere riveste un ruolo importate,...
- editoriale
Diffusione del precariato, un problema anche in sanità
Ciclicamente torna il problema della carenza infermieristica all’attenzione dei media. In queste settimane si è parlato della necessità urgente di almeno 50.000...
- editoriale
Sicario è una parola pesante come pietra
L’italiano è come la matematica: non è un’opinione e le parole pesano. Vorrei che fosse stata usata la parola “sicario” per chi uccide in guerra o...
- editoriale
Medicina Narrativa, maneggiare con cura
Questa è una fase delicata nella crescita e nell’applicazione della Medicina Narrativa. Perché se fatta con non criterio, se pensata come un “qualcosa” a...
- editoriale
Sprechi in sanità, una lotta tra rivoluzione ed inganno
L’Anac, Autorità Nazionale Anticorruzione, fa sapere che si potrebbe risparmiare fino ad un miliardo di euro di spesa con una lotta concreta contro gli sprechi presenti in...
- editoriale
Feudalesimo italiano e sanitario
In sanità sembra accadere quello che si sta accentuando anche a livello istituzionale: un feudalesimo del XXI° secolo, fatto di contee piccole piccole, con le loro leggi e i...
- editoriale
Il vecchio e il mare
Il bello delle storie è che, vuoi o non vuoi, ti toccano. E quella dell’anziano che ha chiesto di poter vedere per l’ultima volta il suo mare prima di lasciare la terra...
- editoriale
Bravo Burioni, ma per altre cose
Ancora una volta bisogna ringraziare il noto virologo Roberto Burioni per la sua capacità di sollevare questioni importanti. Purtroppo la butade sulla bellezza delle donne riflette...
- editoriale
Impossibile per l'uomo imparare ciò che crede di sapere già
Ci sono momenti in cui il peso delle parole sortisce un effetto boomerang inaspettato ed inconsueto. Parole che partono da una trasmissione, registrata, e riecheggiano con modalità...
- editoriale
Grazie infermieri, perché tenete in piedi la speranza
È stata un'estate piena di tragedie. Un'estate in cui, senza clamore, gli infermieri in ferie sono tornati al lavoro. Tutti in silenzio. Perché prima di essere vacanzieri...
- Infermieri
Giornata mondiale degli aiuti umanitari
Il 19 agosto è la Giornata Mondiale degli Aiuti Umanitari e l’OMS invita a dedicare più spazio e più tempo ai tantissimo operatori sanitari impegnati nei luoghi...
News
Non era questo che mi aspettavo dall'essere infermiera
Lavoro in corsia da 15 anni come infermiera, ma negli ultimi 10 ho visto crescere in maniera esponenziale le violenze verso il personale sanitario. È terribilmente frustrante,...
Mi chiedo cosa si dica ai familiari di una persona che sta morendo
Prima c'era una vita che andava avanti nonostante la malattia. Ora è quasi finita. Mi domando cosa si dica ai familiari di una persona che sta morendo, ma non è ancora morta....
Certi studenti dovrebbero rivedere i loro comportamenti
Concordo nel dire che ci sono alcuni infermieri che non sono molto accomodanti nei riguardi dei tirocinanti, ma c'è anche una gran bella fetta di voi tirocinanti che dovrebbe...
Bellanuca. Sono pronta, adesso posso andare
Essere figlio ed essere infermiere allo stesso tempo. Cuore, cervello, empatia, freddezza, determinazione e dolore, tanto dolore. Un mix di emozioni contrastanti spesso difficili da...
Terremoto: gli Infermieri raccontano l'orrore della morte
La testimonianza del nostro inviato Emanuele Buccione direttamente dai luoghi del soccorso ad Accumoli. In queste situazioni ti rendi conto di quanto siamo nulla di fronte a quello...
Non è un lavoro come un altro
Sono un'infermiera e quando mi sento dire che questo è un lavoro come tutti gli altri mi viene da ridere, ma non lo faccio. Mi astengo pensando fra me e me: beata ignoranza....
Demenza, quel diavolo dentro che combatto insieme a Maria
La demenza è un diavolo che ogni giorno ti porta via un po’ di te stesso, un po’ della tua anima, senza che tu possa farci nulla. I tuoi ricordi a poco a poco...
È vero, ci fermiamo a bere il caffè
Al bar, assonnato davanti a cappuccino e brioche dopo aver smontato dal turno di notte, do un’occhiata distratta e stanca alla rassegna stampa per avere un’idea di che succede...
Non abbiamo tempo
Siamo sempre di corsa noi infermieri, se poi siamo infermiere e donne di più e se siamo infermiere, donne e mamme di più ancora. Il tempo vola, è veloce, non basta...
Pausa caffè? Di notte, il weekend, a Ferragosto, a Natale
Ancora una volta il nome degli infermieri viene calpestato, forse ingenuamente o forse non così tanto, dalla stampa nazionale. Se siamo il "popolo della pausa caffè" o meglio...
Commento (0)
Devi fare il login per lasciare un commento. Non sei iscritto ?