COVID-19, i tanti farmaci già noti in sperimentazione
Ancora lontani dal trovare una terapia efficace contro il COVID-19 si punta ad agire fin dalle primissime fasi della malattia, utilizzando farmaci già in uso per altre patologie....
Farmaci
Ancora lontani dal trovare una terapia efficace contro il COVID-19 si punta ad agire fin dalle primissime fasi della malattia, utilizzando farmaci già in uso per altre patologie....
Il Comitato per i medicinali per uso umano dell’EMA ha raccomandato la sospensione dell’uso di tutti i medicinali a base di ranitidina nell’Unione Europea (UE) a causa...
Continuano le mille notizie su presunti farmaci miracolosi contro COVID-19 e altrettante su vaccini e procedure. In questa marea incessante e incalzante di notizie, fare chiarezza non...
COVID-19 è una malattia troppo nuova e quindi è difficile prevedere quale tipo di risposta immunitaria e, di conseguenza, quale vaccino potrà essere più...
Sono stati riportati recentemente casi di cardiotossicità, con particolare riguardo al prolungamento dell’intervallo QT, un effetto avverso noto per questa categoria di...
Le notizie in merito a questa pandemia imperversano sulla rete e nei notiziari e non sempre sono accurate o veritiere. Ogni giorno ci sono nuovi aggiornamenti non solo relativamente ai...
L’ossigenoterapia si rende necessaria in quelle le situazioni che comportano una riduzione dei livelli di ossigeno (PaO2) nel sangue. L’obiettivo dell’ossigenoterapia...
Dopo una prima analisi sui dati disponibili relativi ad Avigan, il Comitato Tecnico-Scientifico sta sviluppando un programma di sperimentazione e ricerca per valutare l'impatto del farmaco...
Attualmente non vi sono prove scientifiche che stabiliscano una correlazione tra l’ibuprofene e il peggioramento del decorso della malattia da COVID-19. L'EMA - fa sapere in una nota...
Si sperimenterà anche in Italia l'efficacia dell'antivirale remdesivir contro il coronavirus. Lo annunciano l'Agenzia italiana del Farmaco (Aifa) e Gilead. Il nostro Paese...
Secondo il Decreto Legislativo 24 aprile 2006 n. 219 e le linee guida emanate a livello europeo i farmaci SOP (Senza Obbligo di Prescrizione) sono farmaci che contengono principi attivi...
Quella dei farmaci HAART (Highly Active Anti-Retroviral Therapy) è la classe di farmaci utilizzata per il trattamento dell’infezione da virus HIV. Noti anche come farmaci...
In un ristretto numero di medicinali a base di metformina, farmaco molto utilizzato nel trattamento del diabete di tipo 2, sono stati riscontrati - al di fuori dell'Unione Europea -...
La manipolazione delle forme farmaceutiche orali solide, qualora si renda necessaria, può causare instabilità del medicinale, effetti irritanti locali ed errori in terapia...
L'Agenzia italiana del farmaco (Aifa), per il "caso Rantidina", ha disposto il ritiro dalle farmacie e dalla catena distributiva di tutti i lotti di un farmaco. Si tratta del medicinale...
L'Agenzia europea dei medicinali (Ema) chiede, in via precauzionale, che le aziende produttrici di farmaci contenenti principi attivi sintetizzati chimicamente riesaminino i loro...
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha disposto il ritiro dalle farmacie e dalla catena distributiva di tutti i lotti di medicinali contenenti il principio attivo ranitidina...
L’aerosol è una modalità di assunzione di farmaci per via inalatoria. Il farmaco, in forma liquida, viene trasformato da un nebulizzatore in micro particelle di vapore...
Con la nota AIFA del 05/07/2019 il sulprostone (Nalador) è stato inserito nell’elenco dei farmaci carenti per problemi produttivi della casa farmaceutica e viene rilasciata...
La tosse è un meccanismo di difesa del nostro organismo che interviene quando le vie respiratorie vengono irritate. Spesso non è associata ad alcuna patologia, mentre...