Couperose
La couperose è una patologia infiammatoria dermatologica benigna a carico della cute del viso che si presenta come un arrossamento, spesso pruriginoso. L’eziologia di tale...
Le dispense, i casi clinici e pilloe di diagnostica
La couperose è una patologia infiammatoria dermatologica benigna a carico della cute del viso che si presenta come un arrossamento, spesso pruriginoso. L’eziologia di tale...
Con il termine tachicardia si intende un aumento della frequenza cardiaca. Convenzionalmente, la frequenza cardiaca è ritenuta ottimale quando oscilla tra 60 e 100 b/min (battiti al...
Universalmente nota come “morbo della mucca pazza”(MCD, mad cow disease), la Bovine Spongiform Encephalopathy (BSE) è una forma di encefalopatia animale – che...
La colite ischemica è una patologia secondaria all’interruzione temporanea di flusso ematico verso l’intestino crasso; questa problematica è causata da un trombo...
Ascariasi o ascaridosi è una parassitosi intestinale causata dagli elminti più comuni al mondo: Ascaris lumbricoides o Ascaris suum. È frequente nei paesi tropicali e...
Il vaiolo era una malattia infettiva altamente contagiosa di origine virale, esantematica ed epidemica. Etimologicamente, vaiolo significa “vario”, “chiazzato”....
La fimosi consiste nel restringimento del prepuzio, cioè quel lembo di pelle che ricopre e protegge l’estremità del pene (glande). Questo restringimento impedisce il...
La sindrome di Raynaud è una condizione clinica causata da una vasocostrizione improvvisa, con conseguente interruzione del circolo arterioso, che interessa le estremità...
Sarcopenia etimologicamente significa “povertà di muscolo”. Il termine fu coniato nel 1988 dal dott. Irwin Rosemberg. È il progressivo declino della massa e della...
Con il termine disbiosi si intende l’alterazione della flora fisiologica di un organo. Comunemente il termine disbiosi è associato all’intestino, prendendo così...
Focolaio di vaiolo delle scimmie in più paesi in paesi non endemici. Così la nota dell'Organizzazione Mondiale della Sanità del 21 maggio 2022, in cui si segnala che...
La crioglobulinemia è una vasculite (infiammazione della parete vasale) sistemica a carico dei vasi sanguigni di piccolo calibro caratterizzata dalla presenza di proteine nel...
Il colangiocarcinoma è una patologia tumorale maligna che colpisce le vie biliari, nonché i dotti che trasportano la bile dal fegato verso il duodeno; esso è un tipo...
La condizione clinica caratterizzata da un ristagno di linfa, espressione di un sistema linfatico compromesso, è definita linfedema. La linfa, che scorre lungo i vasi linfatici,...
La cistinuria è una patologia a carico del sistema genito-urinario; in particolare, è un tipo di calcolosi renale rara ereditaria dove la sostanza che precipita e forma i...
Grave malattia cronica causata dall'esposizione continua ed assidua - professionale o accidentale - al piombo, il saturnismo deriva dal nome dato dagli alchimisti a questo minerale. Si...
Il Bacillus cereus è un batterio beta emolitico gram positivo, aerobio, appartenente alla famiglia Bacillaceae. A forma di bastoncino, è sporigeno ossia è in grado di...
L’acidosi metabolica è la riduzione anomala della concentrazione di bicarbonati (HCO3) a cui segue, a scopo compensativo, una riduzione della PCO2. È un difetto...
Detta chetonemia o comunemente acetone, l'acetonemia è una chetosi transitoria, un momentaneo disordine del metabolismo, molto frequente nei bambini e nei soggetti diabetici, che si...
Il beriberi è una patologia causata dalla carenza di vitamina B1, detta anche “tiamina”; tale carenza, comune tra coloro che si alimentano con carboidrati raffinati,...