Bronchiectasie
Le bronchiectasie sono delle dilatazioni dei bronchi, secondarie a lesioni della parete. Come conseguenza, le cellule ciliate della mucosa bronchiale, che fisiologicamente proteggono i...
Le dispense, i casi clinici e pilloe di diagnostica
Le bronchiectasie sono delle dilatazioni dei bronchi, secondarie a lesioni della parete. Come conseguenza, le cellule ciliate della mucosa bronchiale, che fisiologicamente proteggono i...
La sindrome di DiGeorge è una patologia congenita rara, quindi presente dalla nascita, causata dalla delezione di geni del cromosoma 22; tale perdita può essere di differente...
Il cancro del fegato è un carcinoma primitivo, una delle principali neoplasie maligne del mondo e si distingue in carcinoma epatocellulare (HCC, hepatocellular carcinoma) - il...
Con il termine angiodisplasia si intende una malformazione vascolare, che può colpire: arterie, vene, vasi linfatici, capillari. Le malformazioni possono essere anche arterovenose o...
Il Virus Respiratorio Sinciziale (VRS) è un virus molto contagioso responsabile di infezioni dell’apparato respiratorio, in particolare nei bambini al di sotto dei 2 anni di...
La colite ulcerosa è un'infiammazione cronica ulcerativa che origina dalla mucosa del colon retto. Può rimanere localizzata nel retto (proctite ulcerosa) o estendersi...
Il papilledema è una condizione caratterizzata dal gonfiore del disco ottico per l'aumento della pressione intracranica. Le cause possono essere diverse, tra cui tumore, trauma o...
Complicanza dell'infezione faringea da streptococco non trattata, la febbre reumatica è un'infiammazione acuta e generalizzata che colpisce comunemente le articolazioni, il cuore,...
L’insufficienza mitralica è una patologia a carico della valvola mitrale, una delle quattro presenti all’interno del cuore, la cui funzione è quella di pompare il...
Secondo l'American Cancer Society l'incidenza delle neoplasie maligne del pancreas è aumentata costantemente negli ultimi 20-30 anni e il cancro del pancreas risulta essere la...
La pericardite è una malattia cardiovascolare molto diffusa e consiste nell'infiammazione del pericardio. Può essere suddivisa in diverse tipologie sulla base di sintomi,...
L'epistassi è la perdita di sangue colore rosso vivo dal naso, un'emorragia variabile da un lento stillicidio o gocciolamento che provoca un lieve fastidio ad un flusso importante...
La cheratosi attinica, più comunemente nota come cheratosi solare o senile, è una lesione precancerosa della cute che si manifesta a seguito dell’effetto cumulativo di...
La pleurite è una patologia infiammatoria a carico della pleura, che è lo strato membranoso sieroso che ricopre i polmoni permettendo ad essi di scorrere sulla parete...
Il favismo è un'anomalia genetica che interessa l'enzima glucosio-6-fosfato deidrogenasi (G6PD) che è carente; ciò comporta gravi conseguenze a carico dei globuli...
Il lipedema è una malattia progressiva, cronica e invalidante caratterizzata da un accumulo abnorme di grasso sottocutaneo nelle gambe. La malattia colpisce quasi esclusivamente il...
La follicolite è l'infiammazione dei bulbi piliferi, minuscole strutture epidermiche affondate nel derma e costituite da un pelo - distinto in asta e radice - e dalle sue guaine. Il...
L’emoglobinuria è la presenza di emoglobina nelle urine, dove normalmente questa proteina non è presente, motivo per cui tale riscontro risulta non fisiologico. Tale...
Il glioblastoma è un tumore maligno che si localizza nel cervello o nel midollo spinale e si forma nelle cellule della glia. Può essere primario o secondario e include...
La dispepsia è un disturbo gastrointestinale frequente che si identifica come una sensazione di dolore, talvolta solo fastidio, a livello dei quadranti addominali superiori. Le...