Nurse24.it
Scopri i master di ecampus sanità

Risorse Studenti

Ipopotassiemia, assistenza infermieristica ed Ecg

di Mauro Salvato

Si prospetta una delle estati più torride degli ultimi 150 anni. Dovremmo combattere con le alte temperature e le conseguenze che ne derivano. Oltre a influire sulla natura, sui raccolti, la siccità dei fiumi, il caldo influirà negativamente soprattutto sui sali minerali presenti all’interno dell’organismo.

Disidratazione da caldo e afa, attenzione all’ipopotassiemia

sudore

Col sudore si perdono dosi massive di potassio

A farne le spese sarà principalmente il potassio, uno dei sette macrominerali insieme al calcio, magnesio, fosforo, sodio, cloro e zolfo. Il potassio gioca un ruolo fondamentale nell’equilibrio cellulare, in particolare il potenziale di membrana, la propagazione del segnale elettrico neuronale/muscolare/cardiaco, la corretta secrezione degli ormoni, il controllo del tono vascolare, il controllo della pressione arteriosa, il controllo della motilità gastroenterica, dell’equilibrio acido-base, del metabolismo del glucosio e dell’insulina.

Senza accorgercene, attraverso il sudore, perderemo dosi massive di potassio e magnesio e l’unico modo per reintegrarli sarà attraverso gli alimenti (non basterà idratarci semplicemente con acqua); quelli ricchi di potassio e magnesio sono verdure a foglia verde, ortaggi, frutta fresca e secca, legumi e anche cioccolato fondente. Il cibo che contiene più potassio è l’avocado con i suoi circa 1204 mg, considerandone uno intero, ma anche banane, arance, pomodori e patate ne sono ricchi. Ci si potrebbe aiutare anche attraverso l’uso di integratori di potassio e magnesio, ma non sarà mai lo stesso rispetto all’assimilazione attraverso gli alimenti. Attenzione a non esagerare, soprattutto per chi è affetto da insufficienza renale.

Il buon funzionamento della pompa Na/K sulla membrana cellulare fa sì che il 98% abbia una distribuzione intracellulare (180 mmol/l), e il 2% una distribuzione extracellulare (3.5-5 mmol/l). L’ipopotassiemia o ipokaliemia è definita come una potassiemia (a livello extracellulare quindi) inferiore a 3,5 mmol/l e aumenta l’incidenza delle aritmie, specialmente in cardiopatici trattati con digossina. Inoltre coinvolge sia nervi che muscoli, causando astenia, affaticamento, crampi agli arti inferiori e nei casi più gravi (potassiemia inferiore a 2,5 mmol/l) può osservarsi rabdomiolisi e difficoltà respiratorie.

Se l’ipopotassiemia grave non viene corretta si possono presentare anche aritmie maligne quali FV e TV con conseguente arresto cardiorespiratorio. Il reintegro del potassio è preferibile farlo gradualmente, ma in caso di emergenza è necessario somministrare potassio per via endovenosa.

La massima velocità di infusione consigliata per il potassio è di 20 mmol/h, ma può essere aumentata (fino ad un massino di 120 mmol/h per alcuni minuti) in caso di aritmie instabili o peri-arresto. Il monitoraggio Ecg continuo è fondamentale durante l’infusione di potassio e per poter valutare l’andamento elettrocardiografico.

Soggetti maggiormente a rischio ipopotassiemia:

  • Dializzati (di solito si presenta alla fine di una seduta emodialitica)
  • Diabetici
  • Anziani (tendono ad assorbirne di meno)
  • Obesi (chi ha più massa grassa tende a sudare di più)
  • Ipertesi (chi assume diuretici)

Cibi ricchi di potassio:

  • Avocado 1204 mg
  • Patata grande 845 mg
  • Fagioli bianchi cotti (1/2 tazza) 595 mg
  • Pomodori (1 tazza) 528 mg
  • Soia cotta (1/2 tazza) 485 mg
  • Banana 422 mg
  • Spinaci cotti (1/2 tazza) 419 mg
  • Yogurt magro 398 mg
  • Pera 333 mg
  • Mango 323 mg
  • Arancia 300 mg
Infermiere
Scopri i master in convenzione

Commento (0)