Steatosi epatica
Si definisce con l'acronimo inglese NAFLD (Non Alcholic Fatty Liver Disease) la steatosi epatica o fegato grasso per causa non alcolica. Si tratta di una patologia – che colpisce il...
Si definisce con l'acronimo inglese NAFLD (Non Alcholic Fatty Liver Disease) la steatosi epatica o fegato grasso per causa non alcolica. Si tratta di una patologia – che colpisce il...
I dispositivi per accesso intravascolare comprendono i cateteri venosi periferici (CVP), i cateteri venosi centrali (CVC) e i cateteri arteriosi e sono comunemente utilizzati nel...
Con sindrome di Zollinger-Ellison si definisce un tipo di ulcera peptica caratterizzata dalla presenza di molteplici ulcere relativamente gravi, da estrema iperacidità gastrica e...
Parassita responsabile di un’infezione intestinale, la giardia può infettare uomini e animali attraverso l’ingestione di alimenti o acqua contaminata. La trasmissione...
L’apparato digerente è costituito da una serie di organi cavi che, interconnessi tra di loro, formano il canale digerente, ai quali sono annessi organi accessori....
La tracheostomia è il confezionamento di uno stoma che permette la comunicazione fra la parte superiore della trachea e l’ambiente esterno, dove viene posizionata una cannula...
Si definisce bruxismo la condizione patologica di digrignare i denti sfregando l'arcata superiore su quella inferiore e stringendo con forza la mandibola. Si tratta di una involontaria...
Per le lauree delle Professioni sanitarie nel 2021-2022 ci saranno 30.180 posti disponibili (un 13% in più rispetto al 2020/2021). Salgono i posti per Infermieristica (+1.417...
L'ulcera peptica è una lesione profonda, con formazione di una cavità, della mucosa dello stomaco, del piloro (orifizio tra lo stomaco e il duodeno), del duodeno (primo...
Il posizionamento di un Catetere Venoso Periferico (CVP) e l’allestimento di una via infusiva sono procedure strettamente connesse fra loro che permettono la somministrazione della...