La gestione degli accessi vascolari è un atto tecnico e clinico fondamentale che richiede competenza, formazione continua e cultura condivisa. I.V. Campus, promosso da Solventum (già 3M Healthcare), nasce come progetto formativo multidisciplinare per promuovere un approccio evidence-based e rafforzare la sicurezza e l’efficacia degli interventi. Guidato da un team di 15 esperti, tra medici e infermieri, il progetto si articola in quattro aree strategiche: formazione, strumenti educativi, attività istituzionali e ricerca. Un percorso strutturato che punta a diffondere buone pratiche, stimolare la crescita professionale e migliorare la qualità dell’assistenza nella gestione degli accessi vascolari, in ambito critico e cronico.
I.V. Campus Academy: pratica clinica evidence-based degli accessi vascolari
Il progetto I.V. Campus conta diversi appuntamenti formativi residenziali in varie città italiane promossi da Solventum con la segreteria di Izeos.
Un'occasione di confronto e formazione concreta per mettere al centro pratiche cliniche avanzate e nuove prospettive nella gestione degli accessi vascolari.
NORD
- Milano - 05.06.2025
- Bologna - Set/Ott 2025
- Brescia - Ott 2025
- Parma - Nov 2025
- Torino - Nov 2025
CENTRO
- Pescara - Nov 2025
- Roma - Dic 2025
SUD
- Modica - 27.05.2025
- Bari - Set 2025
I.V. Campus Academy: formazione evidence-based sulla gestione degli accessi vascolari
Portare la cultura della gestione degli accessi vascolari al centro della pratica clinica quotidiana: è questo l’obiettivo della I.V. Campus Academy, un percorso formativo...
I.V. Campus: nasce il progetto per promuovere la cultura degli accessi vascolari
Le vene e le arterie rappresentano un patrimonio clinico essenziale: attraverso di esse passano terapie, nutrizione e diagnosi. Il catetere vascolare, utilizzato in oltre il 70% dei...
Commento (0)
Devi fare il login per lasciare un commento. Non sei iscritto ?