Questo sito consente l'invio di cookie di terze parti, per inviarti messaggi in linea con i tuoi interessi. Per ulteriori informazioni o per negare il consenso, all'installazione di tutti o di alcuni cookie, si veda l'informativa sui cookie.Proseguendo la navigazione l'utente presterà il consenso all'usi dei cookie.
Leggi di più
Il 9 gennaio 2020 il CDC cinese ha riferito che è stato identificato un nuovo coronavirus (2019-nCoV) come agente causale ed è stata resa pubblica la sequenza genomica. L’analisi del suo codice genetico ha confermato che è un virus molto simile a quello della SARS, ma non è lo stesso o una sua variante. Sono ancora in corso le indagini per valutare l'intera portata dell'epidemia.
Virus cinese, confermata la trasmissione da uomo a uomo
I coronavirus sono una grande famiglia di virus respiratori che possono causare malattie che vanno dal comune raffreddore alla sindrome respiratoria mediorientale (MERS) e alla (SARS). Il nuovo coronavirus (2019-nCoV) è un nuovo ceppo che non è stato precedentemente identificato nell'uomo.
Il 10 gennaio l'OMS ha pubblicato una serie di consigli provvisori per tutti i paesi su come prepararsi a questo virus, incluso come monitorare i malati, testare i campioni, trattare i pazienti, controllare le infezioni nei centri sanitari, mantenere le giuste forniture e comunicare con il pubblico su questo nuovo virus.
Primi frutti del vaccino in Emilia-Romagna. Dal 20 dicembre al 21 febbraio i casi di positività tra gli operatori sanitari sono passati da 720 a 100, registrando quindi un calo...
Ansia, stress, depressione, insonnia e difficoltà ad affrontare il turno di lavoro. Gli infermieri, in prima linea nella lotta a Covid-19 da un anno, stanno manifestando sintomi...
Tempo infame il nostro, quello della pandemia e della misoginia politica, dell’odio di classe fatto strumento di governo, dove il lavoro e il genere diventano oggetto di...
Le campagne vaccinali contro Covid-19 sono attive ormai in tutto il mondo e in letteratura iniziano ad emergere alcuni dati importantissimi circa l’efficacia del vaccino. Uno degli...
Tra gli infermieri in prima linea nella lotta al Sars-CoV-2, definiti da molti “eroi”, vi sono gli “indispensabili precari”, che dopo aver affrontato - senza...
Massiccia l'adesione di medici e infermieri dei reparti di medicina interna alla campagna vaccinale anti Covid-19. A dirlo è un'indagine sulla vaccinazione dei sanitari condotta...
La politica torna a parlare di intramoenia per gli infermieri: nel corso della discussione per la conversione in legge del decreto Milleproroghe - fa sapere l'On Stefania Mammì...
Vedevo medici, infermieri impauriti che cercavano di fare e di dare il meglio che potevano. Sembravate dei piccoli alieni che correvano, senza una fine, cercando sempre di avere una parola...
Produttività negata e straordinari Covid non retribuiti le ragioni della vertenza dell’ospedale capitolino. Senza soluzioni il 31 marzo sarà sciopero del personale e...
Niente risarcimento per l'infortunio sul lavoro per gli operatori sanitari che si contagiano dopo aver rifiutato il vaccino. Sarebbe questo l'orientamento dell'Inail in relazione ad una...