Marisa Cantarelli: ci vogliono infermieri a gestire l'Università
Dalla necessità di approfondire la disciplina infermieristica rivoluzionando l’università a quella di portare gli infermieri nella stanza dei bottoni. Dall'entusiasmo...
Dalla necessità di approfondire la disciplina infermieristica rivoluzionando l’università a quella di portare gli infermieri nella stanza dei bottoni. Dall'entusiasmo...
Sono passati 200 anni dalla nascita di una donna che ha fatto non solo la storia dell’infermieristica moderna, ma la cui rivoluzione culturale continua ancora oggi. Colpisce subito,...
La comunicazione esiste perché c’è qualcuno pronto ad ascoltare il messaggio ricevuto. Non è solo una questione di comprensione: è prima di tutto un modo...
In questo periodo storico vi è un’immagine molto variegata della figura infermieristica. Il pieno riconoscimento dell’identità professionale, sempre rivendicata...
La mattina del 12 ottobre del 1915, alle ore due, presso il poligono di tiro di Sharbeek, poco lontano da Bruxelles, un plotone di esecuzione esegue l'ordine di fucilazione della Sig.ra...
Dopo l'iniezione di organici del Decreto Rilancio (subito 9.600 unità), la Federazione nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche (FNOPI) ha avviato con le altre...
La figura del Dirigente Infermiere è ormai consolidata nel panorama pubblico e privato italiano. Con l’emanazione e l’entrata in vigore della Legge 251/2000, che...
Esiste il diritto a morire? Ed esiste il diritto a vivere a tutti i costi? Esiste il diritto a non nascere se non sano? Esiste il diritto a non soffrire? I temi sono tanti e complessi e...
La prescrizione farmacologica è stata, per molti anni, riservata esclusivamente alla professione medica anche se già a partire dal 1969 negli Stati Uniti era stata introdotta...
Infermiere di famiglia e comunità protagonista nell'attuazione dei piani di assistenza territoriale, un‘area contrattuale infermieristica che riconosca realmente la...