Procedure
Le procedure devono rendere l’azione dell’Infermiere più oggettiva, sistematica e verificabile
Le Procedure non sono altro che successioni dettagliate, logiche e consequenziali di atti tecnici e operativi. Grazie ad esse tutto l’agire dell’Infermiere diventa oggettivo, sistematico e soprattutto verificabile.
Il ruolo delle Procedure nella riduzione della variabilità ingiustificata di comportamento tra gli operatori sanitari
Le Procedure (PRC) sono parte dei Protocolli(link all’articolo “protocolli, cosa sono?”) e servono a circostanziare le modalità con le quali si realizzano determinate azioni infermieristiche.
La Procedura è un documento che descrive e fornisce evidenza di un processo, si connota come una successione dettagliata e logico-consequenziale di azioni tecnico-operative che ha lo scopo di mettere ogni operatore nella condizione di svolgere la propria attività in modo uniforme.
Le Procedure, dunque, sono degli strumenti che rendono lo svolgimento delle attività il più possibile oggettivo, sistematico e verificabile, soprattutto nei casi di alta complessità assistenziale. Al loro interno è raccolto un insieme di azioni professionali finalizzate ad un determinato obiettivo che descrivono il “cosa” viene fatto e che sono in grado di ridurre il rischio, in particolar modo nelle attività ad elevata complessità.
Il format delle Procedure prevede, dopo la redazione, la verifica e l’approvazione dell’elaborato; si redigono procedure dirette alla standardizzazione(link all’articolo “gli standard in sanità”) della pratica infermieristica, procedure dirette alla standardizzazione dei metodi e degli strumenti per la pratica infermieristica e procedure volte alla standardizzazione dell’organizzazione delle attività infermieristiche e tecnico-alberghiere.
In ogni caso, elementi prioritari che compongono una procedura sono:
- titolo;
- obiettivo da raggiungere (output);
- campo di applicazione;
- responsabilità, strumenti di riferimento e registrazione;
- sequenza e descrizione delle attività da eseguire;
- indicatori con tabella di raccolta dati;
- riferimenti normativi e documentali e le procedure devono necessariamente:
- essere costruite dai professionisti infermieri dell’unità operativa nella quale verranno adottate (coadiuvati, all’occorrenza, da altri professionisti);
- essere condivise collegialmente da tutti gli utilizzatori;
- prevedere modalità condivise di aggiornamento e revisione da parte dell’équipe.
La somministrazione per via sottocutanea è utilizzata per piccole quantità di farmaci con un’azione lenta, ma continua. La rotazione delle e nelle sedi di iniezione, il... Il prelievo venoso, una tra le più antiche pratiche mediche, utilizzata fin dall'antichità rappresenta tutt’oggi una procedura inevitabile per ottenere campioni... Per paracentesi (o peritoneocentesi) si intende la rimozione di liquido ascitico dalla cavità peritoneale per mezzo di una piccola incisione chirurgica o di una puntura praticata... Per bilancio idrico si intende l'insieme dei processi che consentono di bilanciare l'assunzione e la perdita di liquidi nell'arco delle 24 ore, cioè il rapporto tra liquidi... ll catetere venoso centrale viene di norma inserito da un team composto da medico e infermiere; i cateteri tipo PICC (Peripherally Inserted Central Catheters) possono essere... La toracentesi è una manovra medico-chirurgica che permette l'evacuazione dalla cavità pleurica del liquido pleurico che, in seguito a determinate condizioni patologiche,... La contenzione è un particolare atto sanitario-assistenziale effettuato attraverso mezzi che possono essere fisici, chimici o ambientali utilizzati direttamente sull’individuo... L’aspirazione consiste nella rimozione di secrezioni, sangue, vomito e/o altro materiale estraneo dalle vie aeree. Essa risulta necessaria nei casi in cui il paziente non sia in... L’arresto cardiorespiratorio (ACR) è la più grave emergenza nella quale possa imbattersi un sanitario; se non prontamente riconosciuto e trattato porta a morte certa in... Il monitoraggio della pressione arteriosa cruenta è un sistema invasivo per tracciare e misurare in maniera diretta la pressione arteriosa. Il gold standard è rappresentato... Ipotesi di richieste di risarcimento relative a svariati tipi di danno quali, ad esempio, prelievo ematico che determina il sorgere di ematomi. Sempre più spesso l’infermiere... La pressione intraddominale o IAP (Intra Abdominal Pressure) è la pressione presente nella cavità addominale allo stato stazionario. Per monitorarla, in pazienti chirurgici o... La pressione sanguigna è la forza con cui il sangue viene spinto dalla pompa cardiaca nei vasi; prende il nome di pressione arteriosa (PA) se si tratta di arterie, o di pressione... L’iniezione intramuscolare o, più semplicemente, intramuscolo (IM) rappresenta uno dei più diffusi metodi per la somministrazione dei farmaci. Attraverso questa... L’emergenza pediatrica è un evento clinicamente raro e ad alto rischio accompagnata da una componente emotiva non indifferente, sia per gli operatori che la gestiscono sia per... La colonscopia è un’indagine endoscopica che, attraverso l’introduzione di una sonda dotata di microtelecamera nell’ano del paziente, permette al medico di... La sterilizzazione dei dispositivi medici rappresenta uno dei momenti principali nel processo di prevenzione e controllo delle infezioni. Tra i metodi di sterilizzazione maggiormente in... La sterilizzazione determina la distruzione (quasi) totale di qualsiasi forma microbica, cioè l’uccisione di tutti i microrganismi patogeni sia nella forma vegetativa che... L’intraossea, o accesso intraosseo, consiste in una procedura di accesso vascolare che vede il coinvolgimento dei vasi sanguigni presenti nello spazio midollare delle epifisi di... Decubito in Trendelemburg, Anti-Trendelemburg, Posizione di Fowler sono solo alcune delle posizioni considerate speciali per il paziente in sala operatoria.
Letto operatorio, le posizioni...Somministrazione di farmaci per via sottocutanea
Prelievo venoso, ansia e dolore correlato
Paracentesi, l'evacuazione di liquido ascitico peritoneale
Bilancio idrico, peculiare competenza infermieristica
Posizionamento di un Catetere Venoso Centrale
Toracentesi: Evacuazione di liquido dalla cavità pleurica
La Contenzione: Cos'è e quali forme esistono
Tracheoaspirazione
ACR: Conoscere e riconoscere precocemente l’arresto cardiaco
Monitoraggio pressione arteriosa cruenta: Sistema invasivo
Prelievo ematico difficile: Le Linee Guida per affrontarlo
Pressione intraddominale: Monitoraggio in Terapia Intensiva
Pressione arteriosa: Cos'è, come si misura e quando
La somministrazione della terapia per via intramuscolare
Pbls-d, supporto funzioni vitali pediatriche e defibrillazione
Colonscopia, preparazione e assistenza infermieristica
Sterilizzazione dispositivi medici, i metodi di esecuzione
Sterilizzazione: Cos’è, come, quando e perché si pratica
Intraossea, una valida alternativa all’accesso venoso
Le posizioni speciali del paziente in sala operatoria
Commento (0)
Devi fare il login per lasciare un commento. Non sei iscritto ?