App Nurse24
- Editoriale
Ministero delle Disabilità, un dicastero ad altalena
Primi giorni di vita del nuovo governo Draghi. Nuovo, ma non nuovissimo, in quanto in passato altre versioni ne sono state veicolate dal palazzo, ma mai in maniera così diretta....
- editoriale
Conte resta in Letizia, con vana Speranza
Alla fine la crisi di governo fu superata. Resta la sensazione del ripetersi, per l’ennesima volta, del teatrino solito della politica di palazzo. Qualcuno forse ci ha capito...
- Editoriale
Il 2021 una scena da scrivere
Consapevolezza. Era questa la parola chiave che alla fine del 2019 immaginavo per l’anno che oggi sta per terminare. 2020 l’anno della consapevolezza, scrivevo. Ripensandoci mi...
- 25 dicembre
Disertori ed infermiere: una tregua di Natale
Ed eccoci arrivati al nostro disertore tedesco. Quanto ha di febbre questa mattina, sorella? La donna ha un portamento marziale, reso ancor più rigido dal mantello blu turchino in...
- Dalla redazione
La Giornata Mondiale dei Diritti Umani: Nati Liberi e Uguali
Dichiarazione universale dei diritti umani, 30 articoli, i nostri diritti, i nostri diritti in quanto esseri umani. Oggi è la Giornata Mondiale dei Diritti...
- Sentenza
Diffamazione aggravata, condanna in I° grado per Alfredo Sepe
Il segretario provinciale della Fials Bologna Alfredo Sepe è stato condannato per diffamazione aggravata nei confronti di Marco Baldo, infermiere e, all'epoca dei fatti (2016),...
- Editoriale
Un’infermiera in mezzo al Mediterraneo 1
C’è un’infermiera in mezzo al mare, si chiama Lea Reisner. Si trova su una barca di una trentina di metri fra le coste nord-africane e quelle dell’Europa...
- Editoriale
Accadde il 15 agosto
Quella giornata non poteva essere più afosa. Il fresco della chiesa riusciva a malapena a darle un po’ di refrigerio anche se un senso generale di malessere cominciava a farsi...
- Editoriale
La strage di Beirut
Un primo bilancio delle esplosioni di Beirut è disastroso: 135 morti, centinaia di dispersi, più di 5.000 feriti. Gli ospedali sono sovraccaricati, prossimi al collasso, in...
- Editoriale
Strage di Bologna, quarant’anni dopo
I morti della strage di Bologna sono stati 85 e più di duecento i feriti. Bologna, perché Bologna? Due giorni dopo, lunedì 4 agosto, partii per il mio viaggio. La...
- editoriale
DEF 2020 e le misure in ambito sanitario
Il DEF ovvero il Documento di Economia e Finanza 2020 è stato predisposto in vigenza degli sciami epidemiologici, di una prospettiva di difficile, seppur inevitabile, coabitazione...
- curiosità e relax
Ora legale, l'esperto: falso problema per salute
Ora legale, domenica lancette avanti di un’ora. L'Italia infatti ha detto di no all'abolizione del passaggio dall'ora solare a quella legale e viceversa. Lo ha comunicato lo scorso...
- Attualità Infermieri
Buon compleanno, Internet
La rete è uno strumento meraviglioso. Siamo noi professionisti in grado di decidere se trasformarlo in opportunità di crescita oppure se usarlo per creare false notizie, odio...
- Editoriale
Brexit senza solidarietà
Il suo nome è Vera Rigano, è una donna di 38 anni originaria di Messina e ricoverata da più di un mese in un ospedale inglese. Vera si è sentita male sul posto...
- Editoriale
Sul fine vita c'è ancora molto da fare
Lo scorso 23 luglio è stato reso pubblico un documento della Fnopi sul fine vita dal titolo: “La disciplina infermieristica all’interno della legge 219/17”. Un...
News
La terapia intensiva non è un monitor né un ventilatore
Nell’ultimo anno le Terapie Intensive sono diventate protagoniste indiscusse del linguaggio mediatico ed entrate, prepotentemente, a far parte del gergo comune. Chi le nomina...
Irena, l'infermiera che salvò duemila bimbi in un barattolo
Ogni bambino salvato con il mio aiuto è la giustificazione della mia esistenza su questa terra e non un titolo di gloria. Nella giornata della Memoria, ricordiamo la storia di Irena...
L’eredità di una professione
Sta a chi lavora ed è a contatto con le nuove generazioni trasmettere l’amore per il proprio lavoro a tal punto da generare quel piccolo dubbio in ogni persona che...
Il rispetto che si meritano
L’Italia è invidiata per il livello di formazione clinica dell’Università infermieristica. Ma allora perché qui l’Infermiere gode di così poca...
Non siamo eroi di una pandemia, ma supereroi tutti i giorni
Durante il periodo di tempo in cui abbiamo affrontato le problematiche legate al coronavirus ci hanno chiamati eroi, l’appellativo dipende dalle difficoltà che abbiamo dovuto...
Se avessi tempo
È davvero una questione di tempo? Veramente mentre siamo presi da terapie e burocrazie non abbiamo 5 o 4 o 3 minuti di tempo per riflettere sull’importanza della relazione tra...
L'incomunicabilità che ci allontana dalla cura
Se ci fermassimo un istante a riflettere scopriremmo facilmente che le nostre comunicazioni quotidiane sono fatte di linguaggi che giudicano, impongono, classificano, stigmatizzano,...
Il cambiamento dipende da noi
Lo scorso 7 aprile, in occasione della giornata mondiale della salute, ICN e WHO hanno lanciato il primo rapporto sullo stato e lo sviluppo dell'infermieristica nel mondo. Durante la...
Tanti auguri all’emergenza
Ventotto anni fa nasceva l’emergenza concepita come la concepiamo oggi, in senso moderno. Entusiasmo, competenza e voglia di crescere. Questi i miei personali auguri. Buon...
L'importanza di insegnare ai bambini come lavarsi le mani
La collaborazione tra figure sanitarie è fondamentale. Per quanto semplice, il programma educativo sull’importanza dell’igiene delle mani destinato ai bambini e...
Commento (0)
Devi fare il login per lasciare un commento. Non sei iscritto ?