Infermiera cardioogia
Crioablazione o farmaci nel trattamento iniziale della FA
Nei pazienti con fibrillazione atriale le linee guida raccomandano la sperimentazione di uno o più farmaci antiaritmici prima di prendere in considerazione l’ablazione...
Sincope in epoca Covid: monitoraggio remoto con loop recorder
In un’ottica di miglioramento delle cure e delle prestazioni fornite all’utenza, soprattutto durante questa pandemia da Covid-19, è importante limitare al paziente...
Due giornate dedicate agli infermieri all'81° Congresso SIC
Sono state ufficializzate le date dell’81° Congresso Nazionale della Società Italiana di Cardiologia (SIC), in programma dal 17 al 20 dicembre 2020. Grazie...
Ecocardiogramma
Per ecocardiogramma si intende un test indolore e non invasivo che utilizza le onde sonore al fine di creare immagini dinamiche del cuore. Questo esame permette di valutare molteplici...
Miocardite
È definita miocardite un’alterazione infiammatoria che interessa lo strato intermedio della parete cardiaca: il miocardio. Il processo infiammatorio coinvolge i miociti, il...
Endocardite batterica
Per endocardite batterica si intende un’infezione che colpisce l’endocardio o le superfici valvolari. Se non trattata tempestivamente può seriamente danneggiare i...
Emiblocco anteriore sinistro
L’emiblocco anteriore sinistro è una patologia che interessa la componente elettrica cardiaca: l’impulso elettrico viene bloccato a livello del fascio della branca...
Terapia di resincronizzazione cardiaca - CRT
La terapia di resincronizzazione cardiaca (CRT) avviene mediante l’impianto nella regione sottoclaveare di un dispositivo sottocutaneo capace di stimolare attraverso degli...
Innovazione e dinamismo all'80° Congresso nazionale SIC
Si è concluso l'80° Congresso Nazionale della Società Italiana di Cardiologia (SIC), tenutosi presso il Rome Cavalieri (RM) dal 12 al 15 dicembre 2019. La SIC è la...
Ecografia intravascolare - IVUS
L’ecografia intravascolare, o IVUS (IntraVascular UltraSound), viene utilizzata per verificare la corretta espansione della protesi endovascolare, ma non solo. L’IVUS viene...
Profilo di Posto dell’infermiere in Cardiologia e UTIC
Monitorare le competenze di un infermiere all’interno del suo reparto può aiutare a delineare meglio il suo ruolo all’interno dell’équipe, favorendo...
Ablazione transcatetere per il trattamento delle aritmie
L’ablazione transcatetere è una procedura interventistica endovascolare, effettuabile attraverso accesso venoso o arterioso, utilizzata come terapia elettiva di alcune...
Fibrillazione Atriale - FA
La fibrillazione atriale (FA) è un'aritmia cardiaca con le seguenti caratteristiche: Ecg con intervalli RR “assolutamente” irregolari (cioè gli intervalli RR non...
Impianto di pacemaker, come si svolge l'intervento
L'impianto di pacemaker è una procedura che viene eseguita in anestesia locale in una sala operatoria dedicata. La zona di elezione per il posizionamento del pacemaker è il...
Aterectomia rotazionale, trattamento di placche calcifiche
L’aterectomia rotazionale (Rotablator) è la procedura di disostruzione dell’arteria coronaria ostruita da placche calcifiche difficili mediante l’utilizzo di una...
Ambulatori cardiologia, l'esperienza del Maggiore di Bologna
Gli ambulatori di cardiologia nascono per la presa in carico del paziente affetto da cardiopatie nello stato di post-acuzie. Si tratta di realtà multidisciplinari la cui...
Paziente con LVAD e assistenza infermieristica
Lo scompenso cardiaco è una condizione frequente e potenzialmente invalidante. Questi pazienti hanno una pessima qualità di vita. La tecnologia VAD (Ventricular Assist...
Tromboaspirazione e reolisi: Trattamento stenosi trombotiche
Tromboaspirazione manuale e reolisi rappresentano il radicale cambiamento nell’approccio all’infarto miocardico permesso dai progressi della tecnologia. La tromboaspirazione...
Coronarografia e angioplastica, competenze infermieristiche
Le competenze dell’infermiere di emodinamica nell’esecuzione della coronarografia, l’esame percutaneo che permette la diagnosi delle patologie stenosanti...
L’infermiere in cardiologia: uno specialista a tutto tondo
La professione infermieristica in cardiologia si trova a dover rispondere a specifici bisogni del paziente e a dover conoscere e gestire nuove tecnologie. Sono perciò requisiti...