Cutimed® Wound Navigator per la valutazione delle lesioni
Un software che permette ai professionisti di fotografare, misurare e documentare le lesioni usando semplicemente uno smartphone. Cutimed® Wound Navigator, l’App nata dalla...
Presentato il navigatore per il Policlinico Sant'Orsola
Orientarsi tra ambulatori e padiglioni a volte può essere come girare in un labirinto. E così il Policlinico Sant'Orsola di Bologna ha deciso, insieme alla Regione...
SMOW, soluzione integrata prevenzione lesioni da pressione
Garantire la fornitura del sistema più efficace e sicuro per la prevenzione e il trattamento delle lesioni da pressione è l'obiettivo di SMOW - Service Med On Web, cuore...
Vantaggi dell'uso dell'armadio farmaci automatizzato
Dotarsi di un’automazione o di un servizio di preparazione automatizzato per delegare il lavoro ripetitivo e poco gratificante della preparazione farmacologica manuale della terapia...
Varese, monitoraggio digitale nelle Rsa
La Fondazione monsignor Comi onlus ha avviato la sperimentazione del progetto Ancelia che, mediante un sensore ottico intelligente installato sul letto di ciascun ospite della Rsa,...
In aumento gli attacchi informatici alla Sanità
Dagli ospedali ai centri medici ai laboratori di analisi. Nel nostro Paese, come in tutto il mondo, le strutture sanitarie sono sempre di più nel mirino di attacchi hacker. La...
Nuove tecnologie per ridurre le complicanze trombotiche
Come prevenire le complicanze trombotiche negli accessi vascolari: dalla revisione della letteratura all'implementazione delle nuove tecnologie a supporto disponibili. Intorno a questi...
Più servizi sul territorio e più digitale: la sanità del futuro
Il Pnrr inquadra l’incidenza della transizione digitale come una delle leve strategiche per la ripresa dell’Italia a cui contribuiranno, a vario titolo, tutte le missioni,...
ElderTech: ricerca e tecnologia per la cura degli anziani
La Statale di Milano, in collaborazione con l’Università Vita-Salute San Raffaele, darà vita ad un progetto di ricerca sia teorica sia empirica dedicato allo studio...
Nasce lo sportello virtuale contro la violenza di genere
L’Istituto nazionale per la promozione della salute delle popolazioni migranti ed il contrasto delle malattie della povertà, con sede a Roma, ha attivato uno spazio di...
Digitalizzare le Rsa, lo studio di Vimass e Kelyon
Il progetto “Digitalizzazione nei processi di gestione e monitoraggio dei pazienti nelle Rsa in Italia” si colloca quale strumento di supporto per un ripensamento delle scelte...
Bolzano, monitoraggio digitale nelle case di riposo
In due diverse residenze per anziani gestite da Azienda servizi sociali di Bolzano, il comune ha avviato, con il sostegno di aziende specializzate, la sperimentazione di nuove tecnologie...
Comarch digital innovation experience 2022
Giunto alla terza edizione, giovedì 27 gennaio torna in formato virtuale l’appuntamento annuale di Comarch dedicato all’innovazione nel mondo dell’Information...
Infermieri Germania, il portale per trovare lavoro
Dal 2012 ad oggi, infermieri-Germania.it ha permesso ad oltre 500 infermieri di trovare impieghi altamente qualificati presso i migliori ospedali pubblici delle principali città...
PhotoCarb, l’app che aiuta i diabetici
Grazie all’applicazione, sviluppata da Ibm Consulting per Medtronic Diabete Italia, medici o nutrizionisti possono usufruire di nuove e basilari informazioni per la valutazione dei...
Ridurre il rischio di errore con l'armadio farmaci automatizzato
Come i robot in chirurgia anche le attività infermieristiche sono finalmente supportate dal progresso delle automazioni. Attività ripetitive, logoranti e a rischio...
Piemonte: telemedicina, attualità e prospettive
La pandemia nella sua “pseudo” accezione positiva (qualora ce ne fosse) ha permesso ai decisori e agli operatori sul campo di recuperare una tecnologia troppo spesso...
Impatto dell’intelligenza artificiale in medicina preventiva
Per intelligenza artificiale si intende la capacità di un programma informatico di eseguire compiti o processi di pensiero solitamente legati all’intelligenza umana. È...
Pandemia, Rsa tra criticità e nuove opportunità
Il mondo delle Rsa nel nostro Paese è complesso e differenziato, oltre a non avere, in molti casi, un livello adeguato di tecnologie, risorse economiche ed umane. Questo è...
Tre ondate dopo: cosa ci ha insegnato la pandemia sull'eHealth
L’adozione di nuove soluzioni tecnologiche e l’implementazione della telemedicina è aumentato a tempo di record nel corso della pandemia da Covid-19. Ma cosa abbiamo...