Rianimazione
Infermiere in rianimazione
Come determinare i fattori di rischio di ICU Delirium
In letteratura alcuni studi riportano l’efficacia degli interventi farmacologici preventivi per l’insorgenza dell’ICU Delirium su pazienti di terapia intensiva....
Sistema di fissaggio dei cateteri arteriosi periferici
I cateteri arteriosi periferici (PAC) sono dispositivi molto utilizzati nella cura dei pazienti critici ricoverati in terapia intensiva e fanno parte della gestione assistenziale dei...
Trapianto d'organi: donazione a cuore non battente
Al giorno d’oggi il trapianto di organi solidi costituisce una terapia consolidata per pazienti affetti da insufficienza d’organo terminale; è l’unica terapia in...
Rimini, l'ambulatorio che segue i pazienti dopo la dimissione
Inaugurato presso l'ospedale di Rimini l'ambulatorio di follow-up per i pazienti della Terapia Intensiva. Il progetto, promosso dalla onlus Andrea Lupo, ha come obiettivo quello di...
Monitoraggio emodinamico di tipo invasivo
Il monitoraggio continuo e dettagliato dei parametri vitali è fondamentale in una Unità di Terapia Intensiva, soprattutto quando lo si esegue con metodi invasivi....
L’Infermiere di Terapia Intensiva e Rianimazione
Il ruolo dell’Infermiere in Terapia Intensiva e Rianimazione è sempre più specialistico e tecnico, anche se non trascende mai dalla dimensione umana...
Terapia intensiva respiratoria e assistenza infermieristica
Il paziente affetto da insufficienza respiratoria è un utente che è, o può essere, in pericolo di vita. Un’assistenza infermieristica sempre più mirata e...
Gestione infermieristica NIV, monitoraggio e indicazioni
La NIV è un sistema ventilatorio di natura meccanica a pressione positiva che si sostituisce all'utente nelle varie fasi degli atti respiratori; può essere nasale, facciale,...