Procedure
La rachicentesi è un tipo di puntura lombare che ha lo scopo diagnostico di prelevare un campione di liquido cefalorachidiano (o liquor) per poterlo analizzare oppure ha lo scopo terapeutico di drenare un eventuale liquor in eccesso. Nel caso della più generica puntura lombare lo scopo può anche essere quello di somministrare farmaci, misurare le pressioni subarancnoidee oppure fare una anestesia lombare.
Cos’è la rachicentesi e come si esegue la puntura lombare
Esecuzione di puntura lombare - rachicentesi
La rachicentesi è una tecnica chirurgica che consiste nell’inserire un ago sottile (di norma 22 G, lungo 75mm) nello spazio tra la meninge aracnoide e la pia madre (spazio subaracnoideo che contiene il liquido cerebrospinale prodotto dai plessi corioidei situati nei ventricoli cerebrali).
Tale inserimento avviene fra la terza e quarta vertebra lombare oppure più comunemente fra la quarta e la quinta. Per trovare più facilmente questo spazio è consigliato di tracciare una linea immaginaria fra le 2 creste illiache (che corrisponde alla quarta vertebra lombare).
La procedura della rachicentesi richiede la massima asepsi in quanto con questa manovra si mette in comunicazione l’ambiente con lo spazio interno del sistema nervoso centrale.
Bibliografia
- Saiani L., Brugnolli A. Trattato di cure infermieristiche. Sorbona, 2013
- Matata C, Michael B, Garner V, Solomon T, Lumbar puncture: diagnosing acute central nervous system infections, in Nurs Stand, vol. 27, nº 8, 2012, pp. 49–56
- Alstadhaug KB, Odeh F, Baloch FK, Berg DH, Salvesen R, Post-lumbar puncture headache, in Tidsskr. Nor. Laegeforen., vol. 132, nº 7, Apr 2012, pp. 818–21
Ritorna al sommario del dossier Procedure
Commento (0)
Devi fare il login per lasciare un commento. Non sei iscritto ?