Nurse24.it
chiedi informazioni

Sanità

Esercito di 709mila professionisti, di cui 353mila infermieri

di Redazione

Ammonta a 709.029 unità l'"esercito" dei professionisti sanitari in servizio presso le strutture pubbliche e private del Sistema sanitario italiano a fine 2022. Di questi 238.378 sono medici, 353.629 sono infermieri e 57.363 rappresentano il personale con funzioni riabilitative, mentre a 48.752 unità ammonta il personale tecnico sanitario e a 10.907 quello di vigilanza e ispezione.

Indagine ministero Salute su personale sistema sanitario italiano 2022

Dati dall'indagine "Il personale del sistema sanitario italiano 2022" pubblicato il 27 dicembre 2024 sul sito del ministero della Salute.

È quanto emerge dall'indagine "Il personale del sistema sanitario italiano 2022" pubblicato sul sito del ministero della Salute. Esaminando il solo personale a tempo indeterminato del Servizio sanitario nazionale (Ssn), si registra una crescita, con un incremento di 9.465 unità nel 2022, ossia di +1,5% rispetto all'anno precedente.

Nell'ambito del ruolo sanitario, la variazione più significativa riguarda il personale infermieristico che cresce di 3.803 unità (+1,4% rispetto al 2021).

Segue il personale tecnico sanitario che aumenta di 896 unità (+2.4%) ed il personale con funzioni riabilitative con una crescita di 344 unità (+1,7%). Anche il personale del ruolo tecnico cresce significativamente (+ 2.769 unità, +2,4%), così come il totale del personale afferente ai profili dirigenziali.

Il personale del Servizio Sanitario Nazionale è costituito dal personale dipendente che opera nelle Aziende Sanitarie Locali (strutture territoriali ed ospedali), nelle Aziende Ospedaliere e nelle Aziende Ospedaliere Universitarie. Ad esso si aggiunge il personale dipendente dell’Università che eroga prestazioni assistenziali presso le Aziende Sanitarie, il personale delle strutture equiparate al pubblico cioè dei Policlinici universitari privati, degli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS), degli ospedali classificati, degli istituti qualificati presidi delle USL, degli enti di ricerca.

Inoltre, poiché concorre all’erogazione delle prestazioni sanitarie per conto del Servizio Sanitario Nazionale, è stato considerato anche il personale delle case di cura convenzionate, la cui consistenza è rilevata attraverso i flussi informativi correnti e il personale sanitario a rapporto convenzionale. Infine, per quanto concerne i servizi non ospedalieri, le informazioni attualmente disponibili riguardano il personale delle strutture di riabilitazione ex art 26 legge 833/78, i medici di continuità assistenziale, i medici di medicina generale ed i pediatri di libera scelta.

Età del personale di sanitario

Complessivamente l’anzianità media di servizio del personale del SSN risulta pari a 16,4 anni. Si passa da 8,4 anni di anzianità per il personale del ruolo professionale a 13,8 per i dirigenti medici ed a 17,7 anni per il personale infermieristico. L’età media calcolata con riferimento al totale del personale del SSN è pari a 48,5 anni.

I dipendenti più anziani risultano essere i Chimici (55,6 anni), seguiti dai Dirigenti del ruolo tecnico (54,8 anni), dai Veterinari (52,8 anni) e dagli Psicologi (52,0 anni). Al di sotto della media generale è invece l’età del personale infermieristico (46,5 anni), del personale tecnico sanitario (46,0 anni), dei Fisici (47,9 anni), del personale con funzioni riabilitative (46,9 anni) e del Profilo di ricerca di nuova istituzione (42,0 anni).

Scopri i master in convenzione

Commento (0)