Nurse24.it

Apss Trento, mobilità volontaria infermieri

Pubblicato il 25-07-2017- Aggiornato il 28-03-2023

Tipologia : Infermiere : Mobilità

Status : Pubblicato in Gazzetta Ufficiale

Pubblicazione - Scadenza

Date selezioni :

Regione : Trentino-Alto Adige

Indirizzo : Via Alcide Degasperi, 79 38123 Trento

In esecuzione della determinazione della Direttrice del Dipartimento risorse umane n. 1577/2022 del 15 novembre 2022 viene emesso bando di mobilità volontaria per passaggio diretto nel profilo professionale di Collaboratore Professionale Sanitario – INFERMIERE, da altre amministrazioni di cui all’art. 1, comma 2 del D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165, in applicazione della Deliberazione del Direttore Generale 20 ottobre 2015 n. 412 “Linee guida in materia di mobilità”. Alla presente procedura di mobilità volontaria, collegata al concorso pubblico già indetto per lo stesso profilo professionale, verrà riservato almeno il 10% delle assunzioni complessive che saranno effettuate nell’ambito del triennio di validità della graduatoria concorsuale.

Il termine utile per la presentazione delle domande, redatte su carta libera e corredate dei documenti di rito, scade il giorno 14 aprile 2023 alle ore 12.

Il testo integrale del bando di mobilità è disponibile in allegato

Requisiti mobilità infermieri Trento

  • essere dipendenti a tempo indeterminato presso Aziende o enti pubblici del Servizio Sanitario Nazionale con inquadramento nella qualifica di Collaboratore Professionale Sanitario – INFERMIERE e aver superato il periodo di prova;
  • esperienza professionale nel profilo a selezione di almeno tre anni negli ultimi cinque, maturata ESCLUSIVAMENTE in unità operative/servizi ospedalieri (per adulti o pediatrici), in sala operatoria e in sale interventistiche, servizi di emodialisi, cure domiciliari e salute mentale;
  • non avere limitazioni alle mansioni inerenti il posto da ricoprire né avere in pendenza istanze tendenti ad ottenere una inidoneità seppur parziale;
  • non avere esonero dal turno notturno, fatte salve le norme a tutela della maternità e paternità;
  • non essere stati, negli ultimi 5 anni precedenti il trasferimento, destituiti o licenziati da una pubblica amministrazione per giustificato motivo soggettivo o per giusta causa;
  • non essere incorsi, negli ultimi 5 anni precedenti il trasferimento, nella risoluzione del rapporto di lavoro in applicazione dell’articolo 32 quinquies del codice penale;
  • non essere incorsi, negli ultimi 5 anni precedenti il trasferimento, nella risoluzione del rapporto di lavoro da una pubblica amministrazione a causa del mancato superamento del periodo di prova nel medesimo profilo professionale;
  • non avere procedimenti disciplinari in corso né aver riportato sanzioni disciplinari nei due anni precedenti la domanda;
  • aver superato positivamente i processi di valutazione/verifica.
  • Tutti i requisiti di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine previsto per la presentazione delle domande di partecipazione alla procedura e devono permanere alla data dell’effettivo trasferimento.

Download

Concorsi & Lavoro