Nurse24.it
Scopri l'offerta formativa

Matteo Rosso: "con ALISA nasce in Liguria l'Infermiere di Comunità"

di Tania Buttiron Webber

Matteo Rosso - Tania Buttiron

Con la nascita dell'Azienda Ligure Sanitaria cambiano le regole del gioco e la figura infermieristica acquista più spessore.

Nurse24.it in prima linea anche presso il Consiglio della Regione Liguria, dove nelle ultime settimane è stata istituita ufficialmente A.LI.SA., ovvero l'Azienda Ligure Sanitaria. La nascita dell'Ente ha dato vita a nuove opportunità professionali e di carriera per gli Infermieri.

Ad accoglierci in Consiglio Regionale è stato il consigliere di Fratelli d'Italia Matteo Rosso (Presidente della Commisione Sanità), da sempre dalla parte degli infermieri e molto sensibile alle problematiche della categoria. A Rosso abbiamo posto alcune domande.

Cosa cambia per l'infermiere con l'approvazione di A.LI.SA?

Con questo provvedimento la Giunta Regionale ed il Consiglio Regionale hanno approvato un ruolo più importante per l'infermiere attraverso un progetto di studio. L'infermiere oggi è una figura molto importante e molto più preparata rispetto a qualche anno fa. Ha un ruolo significativo e per questo si è pensato a progetti non solo dove l'infermiere ha un ruolo di assistenza domiciliare ma anche nella gestione di reparti con pazienti cronici.

Cosa cambia in Liguria con A.LI.SA?

La nuova legge che ha istituito A.LI.SA permette di avere una cabina di regia che potrà coordinare le varie ASL e potrà coordinare nel tempo tutti gli uffici amministrativi. I direttore generali avranno più un compito di indirizzo clinico e meno di indirizzo amministrativo, si spera in questo modo di rendere più efficiente il lavoro tra le aziende sanitarie e ospedaliere.

La Regione da Lei rappresentata in questa sede ha proposta un disegno di legge per la formazione dei laici rispetto alle manovre di distruzione delle vie aeree e alla rianimazione cardiopolmonare. Ci spiega cosa cambierà per i liguri dall'approvazione del Ddlr in poi?

La proposta di legge per insegnare ai genitori e agli insegnanti le manovre di disotruzione delle vie aeree prevede dei corsi dove sarà importante la figura dell'infermiere. Non si conosce al momento il ruolo di ciascun soggetto coinvolto, dal pediatra all'infermiere ma ne riparleremo insieme a settembre quando la proposta verrà portata in commissione.

Matteo Rosso, ricorda inoltre un altro traguardo importante per gli infermieri, che apre le porte ad una nuova figura per la sanità ligure: "l'infermiere di comunità", già in via di sperimentazione nella zona Valbisagno.

Carmelo Gagliano, presidente del Collegio Ipasvi di Genova, per finire, spiega in un'intervista al Secolo XIX: "si tratta di un infermiere presente sul territorio che prende in carico 500-600 casi segnalati dai medici in un determinato quartiere e li segue nell'assistenza domiciliare e nell'effettuazione della terapia."

[embed]