Nurse24.it

fumo

Nicotina o combustione, tra prove scientifiche e fake news

di Ferdinando Iacuaniello

Un confronto su un tema di estrema attualità: sono più pericolose le sigarette tradizionali o lo sono meno (o allo stesso modo) le sigarette elettroniche? Una domanda che tutti ci poniamo, soprattutto quando ci capita di vedere per strada una sigaretta elettronica o magari quando un amico la fuma a cena, proprio di fianco a noi, sostenendo che non sia dannosa. Una cosa, però, è emersa chiaramente: i danni che il fumo di sigaretta tradizionale ha fatto e continuerà a fare sono allarmanti e la necessità di governare scientificamente un fenomeno - quello delle sigarette elettroniche - è ormai improrogabile per non rimanere in balìa di pubblicità ingannevoli.

I danni del fumo e della combustione

Nel mondo sono 8 milioni ogni anno le persone che perdono la vita a causa del fumo di sigaretta. Che il fumo faccia male o crei danni irreversibili alla salute è noto a tutti; sono diverse le strategie messe in atto per disincentivare le persone a fumare (come ad esempio le foto shock e le scritte sui pacchetti di sigaretta), fino all’introduzione di leggi che vietano il fumo in luoghi pubblici. Ma tutto questo non ha ancora dato il risultato che si sperava. E allora perché le persone fumano o riprendono a fumare, pur consapevoli del rischio che corrono?

Un confronto aperto sui temi del fumo e di un'informazione corretta e trasparente a favore degli oltre 11 milioni di fumatori italiani, pari al 22% della popolazione. Consiste in questo il dibattito, centrato sulla differenza tra nicotina e combustione, che si è svolto sabato 24 agosto nell'Arena MeetingSalute del Meeting di Rimini e promosso da Philip Morris Italia (Pmi) con Pmi Science.

Contrariamente a quanto si pensi la nicotina, seppur non priva di rischi e causa di dipendenza, non rappresenta la principale causa delle malattie correlate al fumo, che va invece ricercata nella combustione di tabacco e carta - sottolinea Pmi in una nota - che sprigiona oltre 4.000 sostanze tossiche o potenzialmente tali.

L'obiettivo dell'incontro è stato quello di chiarire come ottenere risultati tangibili nella lotta al fumo, a partire dal ruolo dei centri anti-fumo, fare chiarezza sulle principali tecnologie alternative al fumo, come e-cig e prodotti a tabacco riscaldato e capire se ad oggi il paziente fumatore ha chiare le alternative migliori per abbandonare le sigarette.

Smettere di fumare

Esistono diversi fattori che spingono le persone a fumare e soprattutto rende alle stesse difficile smettere. Oltre alla dipendenza da nicotina e da tabacco da non sottovalutare è una componente che spesso invece non viene considerata: il piacere di fumare.

Fumando, complice la forma della sigaretta, si stimola con le labbra l’area limbica del cervello che ricorda il primo piacere, la suzione del latte materno - a spiegarlo è Maria Caterina Staccioli - e quindi è necessario sostituire questo piacere, molto semplice e veloce da ottenere, con un altro.

Ma attenzione: non è sostituendo la sigaretta tradizionale con quella elettronica che si riesce in questo intento, perché anch’essa può portare a dipendenza. Esistono già persone che iniziano il percorso per eliminare le sigarette elettroniche, ribadisce Staccioli.

Sigaretta elettronica, danno ridotto o modificato

Eliminare il tabacco, la carta e le 400 componenti tossiche delle quali 40 sono dichiaratamente cancerogene. Questa vorrebbe essere la risposta per creare minor danno a chi non riesce a smettere di fumare compensando la dipendenza da nicotina con la vaporizzazione (vaping).

Il risultato dovrebbe portare ad una modifica del rischio cardiovascolare, oncologico e cardio-respiratorio. È una possibilità, ma servono prove certe, sottolinea Andrea Fontana.

Il rischio, infatti, è che il danno sia solo modificato, perché le sigarette elettroniche - è giusto si sappia - non sono affatto innocue. Il fatto stesso che la nicotina dia dipendenza è assimilabile ad altre sostanze come la cocaina o l’alcol. La differenza essenziale è che non presenta, nei consumatori, effetti che modificano la personalità (cosiddetti psicotossici).

A ricordarlo è Roberto Boffi: Noi abbiamo dimostrato che liberano metalli pesanti, dal riscaldamento della batteria, in particolare il nichel oltre al cromo, l’argento, il piombo che non sono cancerogeni, ma sono irritanti.

Quindi è ancora troppo presto per dare una risposta. Servono ulteriori studi condotti da unità sanitarie pubbliche e indipendenti e serve che il Sistema Sanitario Nazionale affronti questo argomento e dia delle risposte, conclude Claudio Alberto Cricelli.

Direttore Responsabile

Commento (0)