
congresso-nazionale-anipio-2016
Previsto per i giorni 6-7-8- ottobre a Riva del Garda (TN)
In un contesto sanitario e socio sanitario in continua evoluzione come quello in cui siamo oggi, la sicurezza e la qualità delle cure, unitamente alla sostenibilità per il Servizio Sanitario Nazionale sono più che mai al centro dell’attenzione.
La locandina dell'evento
Anipio è l'Associazione Nazionale Infermieri Prevenzione Infezioni Ospedaliere, nata il 27 settembre 1991 a Bologna dalla volontà di un gruppo di infermieri di mettere in comune energie e conoscenze per la lotta alle infezioni ospedaliere. È in questo panorama che anche il ruolo degli infermieri è in piena evoluzione.
L’attenzione del X° Congresso Nazionale ANIPIO, previsto per i giorni 6-7-8- ottobre 2016 a Riva del Garda (TN), si focalizzerà sull’organizzazione dell’assistenza, la valorizzazione delle competenze, l’empowerment/responsabilità dei professionisti nel controllo delle infezioni correlate all’assistenza e sui nuovi ruoli emergenti, come quello dell’infection control link nurse.
Saranno illustrati i risultati di numerose ricerche condotte dagli infermieri che hanno frequentato il Master di 1° livello in Management del rischio infettivo presso l’Università degli studi di Parma e verrà presentata ufficialmente la nuova rete Nazionale dei Collaboratori alle attività Anipio.
La direzione che Anipio ha intrapreso fin dalla sua nascita è quella della valorizzazione del lavoro di tanti infermieri di clinica, infermieri specializzati nel rischio infettivo, infermieri dirigenti e di tutti i professionisti delle organizzazioni sanitarie e socio sanitarie nel controllo del rischio infettivo. Convinti, oggi più che mai, dell’importanza di questa mission, il Congresso 2016 sarà anche l’occasione per creare alleanze con il Comitato degli Infermieri Dirigenti per promuovere insieme la formazione continua, per favorire il miglioramento dell’organizzazione delle cure e controllare il carico di lavoro dei professionisti quotidianamente coinvolti nell’assistenza.
Nei tre giorni di Congresso sarà possibile approfondire e confrontarsi su temi importanti, fra i quali:
- il rischio infettivo e la sicurezza delle cure;
- conoscenza e organizzazione per non nuocere;
- organizzazione, formazione e infezioni;
- epatiti, malattie sessualmente trasmesse, TBC, ecc.;
- dal reprocessing endoscopico all’analisi del processo;
- rischio biologico per l’operatore;
- infezioni correlate a dispositivo intravascolare, polmoniti associate a ventilatore, infezioni urinarie, infezioni del sito chirurgico;
- le infezioni da Clostridium difficile
- igiene della persona e igiene ambientale.
Programma X° Congresso Anipio 2016