Nurse24.it
scopri i vantaggi della convenzione

Eventi formativi

Danno cutaneo associato ad umidità: prevenzione e trattamento

di Sandra Ausili

Quali protettivi cutanei utilizzare e in quali situazioni cliniche? Come proteggere la cute peristomale, la cute esposta ad incontinenza o la cute del perilesione? Come trattare la cute danneggiata? L'evento residenziale "Danno cutaneo associato ad umidità: prevenzione e trattamento", organizzato con il contributo non condizionante di 3M, tratterà di questi temi e condividerà best practice ed evidenze cliniche in risposta a tutte le domande dei partecipanti. L'appuntamento è per giovedì 8 giugno, dalle ore 14:30 alle 18:00, a Roma (Palazzo Odescalchi | Piazza dei Santi Apostoli, 80).

Evento formativo su prevenzione e trattamento delle MASD

La cute è l’organo più esteso del nostro corpo e in quanto tale è esposto a minacce esterne, soprattutto nei contesti assistenziali.

L’esposizione nel tempo a fattori irritanti quali, umidità, frizione, taglio e adesivi può comportare la manifestazione di lesioni cutanee.

Il danno cutaneo associato all'umidità (MASD) si verifica quando la cute è a contatto con eccessiva umidità e/o agenti irritanti; l'umidità può essere causata da sudore, essudato della ferita, urina o feci, saliva e altri fluidi corporei. Tuttavia, alcuni fluidi come le feci liquide, i fluidi gastrici o pancreatici sono problematici, irritanti caustici in grado di danneggiare direttamente la cute.

Le MASD comprendono la macerazione perilesionale, la dermatite associata ad incontinenza, la dermatite intertriginosa e la dermatite peristomale. Questi danni cutanei presentano outcome clinici negativi, che comportano potenziali complicanze quali infezione, dolore e sofferenza e un’infelice esperienza per il paziente, allungando i tempi di degenza e il consumo di risorse.

La protezione della cute diventa quindi un elemento fondamentale nel percorso di cura, dove dovrebbero essere intrapresi interventi di prevenzione al fine di proteggere la cute esposta e con maggior rischio di MASD ed interventi di trattamento specifico a protezione di una cute già danneggiata. Ed è proprio su questa scia che è stato organizzato, con il contributo non condizionante di 3M, l'evento formativo "Danno cutaneo associato ad umidità: prevenzione e trattamento" in programma l'8 giugno a Roma.

Programma dell'evento

Argomento Relatore
Introduzione ai danni cutanei associati ad umidità Diego Ceci
Il caso del perilesione Diego Ceci
La persona con stomia e la gestione della cute Antonio Casadei
I danni cutanei associati ad incontinenza, trattamenti efficaci Roberta Sperati
Il punto di vista della Federazione delle Associazioni Incontinenti e Stomizzati Pier Raffaele Spena
Q&A
Skill stations - Differenziazione dei protettivi cutanei | "Dalla prevenzione al trattamento"
Scopri i master in convenzione