Obbligo formativo, le novità approvate con il Milleproroghe
Approvato uno degli emendamenti presentati nei giorni scorsi. Ci sarà un anno in più per mettersi in regola con i trienni precedenti e il nuovo sarà un triennio...
Infermiere
Approvato uno degli emendamenti presentati nei giorni scorsi. Ci sarà un anno in più per mettersi in regola con i trienni precedenti e il nuovo sarà un triennio...
La maggior parte dei pazienti oncologici dovrà convivere con un accesso vascolare che consente la somministrazione della terapia, ma allo stesso tempo comporta un aumentato rischio...
Il CoGeAPS è il Consorzio Gestione Anagrafica Professioni Sanitarie. Organismo nazionale istituito con l’Accordo Stato Regioni del 5 novembre 2009, riunisce le Federazioni...
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge 29 dicembre 2022, n. 198 recante "Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi", il cosiddetto Decreto...
Offrire percorsi formativi che garantiscano aggiornamento continuo, accrescimento delle competenze e, di conseguenza, occupabilità. È l'obiettivo della collaborazione tra la...
Ogni giorno i professionisti sanitari si impegnano per limitare i disagi correlati alla patologia dei pazienti oncologici. La maggior parte dei pazienti dovrà convivere con un...
Fornire una panoramica sulle indicazioni alla terapia inalatoria nel paziente critico e sulle modalità tecniche di erogazione dei farmaci prescritti. Questi gli obiettivi del...
Il presidente del Consorzio gestione anagrafica delle professioni sanitarie, Roberto Monaco, rende noto l’invio delle lettere agli Ordini delle professioni sanitarie che scatta...
Con una nota rivolta a Università e istituzioni Afam, il Ministero dell’Università e della Ricerca ha confermato l’entrata in vigore dal 2022/2023 della...
I corsi della Lingua dei segni italiana (LIS) per operatori sanitari consistono in approfondimenti riguardo la conoscenza e la gestione del paziente sordo, nel particolare, dei sordi...