Importanza del modello sonno-riposo in Terapia Intensiva
Il sonno negli assistiti in Terapia Intensiva è discontinuo, interrotto spesso e per questo inefficacie. Questo è dovuto a dei fattori che disturbano questo normale processo che possono essere intrinseci od estrinseci alla persona. Questo problema condiziona la persona assistita avendo ripercussioni cliniche rilevanti.
Tesi infermieri: Importanza del modello sonno-riposo in Terapia Intensiva
La tesi di laurea in Infermieristica dal titolo “L’importanza del modello sonno/riposo negli assistiti in Terapia Intensiva e gli interventi attuabili senza ricorrere ai farmaci” è una revisione della letteratura nata con lo scopo di ricercare gli interventi infermieristici attuabili per favorire il miglior riposo possibile evidenziando inoltre l'importanza del corretto modello Sonno/Riposo, la sua influenza sulla persona e i fattori di maggior disturbo.
Gli interventi trovati che favoriscono il sonno si possono suddividere in tre grandi categorie: gli interventi che agiscono sull'ambiente che circonda il degente; gli interventi attuati direttamente sulla persona ed infine gli interventi complementari.
La prima categoria comprende il ridurre i rumori, il ridurre gli allarmi, lo spegnere le luci, l'utilizzo della luce dinamica, una modifica strutturale ed il raggruppare l'assistenza notturna.
La seconda comprende l'effettuazione di un bagno caldo prima delle 22, maggiori attività diurne, l'utilizzo di tappi per le orecchie e della mascherina per gli occhi. La terza categoria comprende la massaggioterapia, i rumori bianchi, la musicoterapia e l'utilizzo di tè, latte caldo o camomilla prima di addormentarsi.
- Autore: Christian Ferrandino
- Relatore: Andrea Bianchin
- Università: Università degli Studi di Padova
- Anno accademico: 2016/2017