App Nurse24
- testimonianze
CGIL: Le competenze specialistiche per riconoscere la professionalità degli Infermieri
Elisa Pierini La priorità è dovuta all’evoluzione della professione infermieristica, si parla sempre più di salute e sempre meno di medicina. Chi meglio di...
- testimonianze
CNI-FSI: Le competenze specialistiche solo se ci sarà il riconoscimento contrattuale
Una nota polemica e fuori dal coro: un No secco, ma non alle competenze, che ben vengano, ma solo se queste trovano riscontro nel contratto pubblico. Così Michele Schinco,...
- testimonianze
CISL: Le competenze specialistiche per la piena dignità professionale
Mauro Spotti Bisogna dare la piena dignità alla professione, soprattutto in previsione di quella che sarà la nuova frontiera del sistema sanitario: il territorio e la...
-
Abbronzarsi mangiando gli alimenti giusti
ad0145173c00f7fe99af7442fbe6a818 REDAZIONE. Alcuni cibi possiedono delle virtù abbronzanti, perché stimolano i melanociti, cioè le cellule deputate...
- lettere al direttore
Essere Infermiere oggi
Sala d'attesa di un ospedale Caro Direttore, ieri mi trovavo in una sala d’attesa dell’ospedale dove lavoro per chiedere un appuntamento per uno dei pazienti che...
- dalla redazione
Metodo Stamina: Dr. Andolina "Ho fatto tutto da solo"
Mariano Andolina “Ho fatto tutto da solo. I miei colleghi soffrivano troppo. Sono stati sottoposti a pressioni inaudite.” A parlare è Mariano Andolina,...
-
Allergie alimentari in Italia: 600mila i bambini colpiti, 1.300mila gli adulti.
78f74553d9b7eaebe2b6bcb8854f6127 REDAZIONE. Tra gli altri alimenti sotto accusa: crostacei, uova, pesce, latte, arachidi, soia, nocciole e altra frutta con guscio. Le allergie sono...
-
Sanità: con il PPP (partenariato pubblico-privato) spazio all’iniziativa privata e all’innovazione
574e45b254436a26dd61f70fc5a1cad2 ROMA. “Tutto ciò che il pubblico non fa, non lo deve comunque fare il pubblico”: da questo assioma di stampo liberale si è...
-
Aprile il mese della prevenzione alcologica
9489e6c11889fcb275044d14dda99d24 Un mese di impegno collettivo nella ricerca e nell’informazione rispetto alle tematiche-alcolcorrelate. L’Organizzazione Mondiale della...
- Salute
Uomo contro le infezioni, le impronte nel Dna
Dalla peste bubbonica alla pandemia di influenza Spagnola, fino all'epidemia di Aids. Virus e batteri hanno segnato nei secoli la storia dell'uomo, anche decidendo l'esito di guerre o...
-
Festa papà: sindrome da Calimero per 8 padri su 10, esclusi e ignorati
Molti papà italiani si sentono un po' come il 'brutto anatroccolo', vittime in otto casi su dieci di quella che gli esperti definiscono sindrome da Calimero: esclusi dal rapporto...
- editoriale
Se sei infermiere, divorziamo
Amore o lavoro? Cos’è più importante per voi? Quante volte avete discusso con il vostro partner per colpa della vostra professione? Tante le attività che...
- in pillole
Ossigeno-Ozono terapia: cenni storici e idicazioni cliniche
L'ozono è stato scoperto agli inizi del 1800 da Schonbein, chimico nato vicino a Stoccarda, che durante i suoi esperimenti utilizzando l'elettrolisi con miscele ossigenate,...
-
Sanità a Km 0: meno distanza, meno burocrazia. Il programma di semplificazione dell'accesso della Azienda USL di Bologna
374fef18d9a564adff2f3808d7fd487b BOLOGNA. 7 milioni di operazioni, ogni anno, per accedere ai servizi sanitari, tra prenotazioni di visite ed esami, disdette e cambi di...
- lettere al direttore
Infermiere di Terapia Intensiva. La vita della rianimazione vista da dentro
Infermieri in terapia intensiva Sono un infermiere di Terapia Intensiva da 18 anni. Sinceramente non so come si immagini in generale questo reparto, ma quando ci sono entrato per la...
News
Noi vincitori della mobilità, ma è diventata una chimera
Hanno vinto un concorso di mobilità indetto dal Policlinico di Cagliari, sono di Cagliari, hanno le famiglie che vivono lì, ma tutti i giorni per andare al lavoro devono...
Antonio e Francesca, sposi infermieri nella stessa Asl
Loro sono Antonio Cirillo e Francesca Bordoli nel secondo giorno più bello della loro vita: quello del matrimonio. Il primo è stato la nascita del loro bambino,...
Grazie alle infermiere per questo viaggio nella buona sanità
Un viaggio nella buona sanità. È quello che ha fatto un gruppo di cittadini utenti dell’azienda Usl Toscana Sud Est, che ha partecipato a un gruppo di trattamento e...
Io, semplice infermiere davanti alla morte in medicina
Giovanni è un infermiere che lavora in medicina a Foggia. Un reparto che purtroppo viene spesso considerato come ultima spiaggia per i pazienti terminali. È così che...
C'è Pasquale, Nicola, Maria ... gli infermieri, la mia forza
Immagina un ragazzo al quale hanno detto che ha una malattia mortale, un ragazzo che improvvisamente si vede catapultato verso l’ignoto, su una strada dalla quale difficilmente vede...
La storia di Roberta e della sua mobilità negata
Mi sono laureata in Infermieristica nel marzo 2008 a Roma, ho lavorato come precaria finché, stanca di una situazione lavorativa senza alcuna garanzia, decisi di partecipare a un...
Io infermiera in una comunità psichiatrica
Che il lavoro dell'infermiere sia rischioso è una verità riconosciuta ormai da tutti. È pericoloso per la propria incolumità fisica e mentale, vedi i numerosi...
Addio Pronto soccorso e grazie. Non è una fine, ma un inizio
C’è un posto in cui si è più infermiere che in un altro? Non credo. Mi raccomando, resta infermiera, mi dicono. Anche tra scartoffie, telefono e burocrazia varia...
La mia infermiera: Medici, non chiamatemi più così
Quante volte vi siete sentiti chiamare “il mio infermiere” da un medico? Pensate che la cosa accada per un uso semplicistico della lingua italiana, oppure si tratta del sintomo...
Vicini a me anche quando puzzavo di farmaci. Grazie, infermieri
Cinque anni fa sono caduto nel baratro della malattia. Inizialmente ho dato per scontato una cosa: sarei morto. Punto. Fine. Buio. Certezza. La testimonianza di Domenico sulla sua storia...
Commento (0)
Devi fare il login per lasciare un commento. Non sei iscritto ?