App Nurse24
- Editoriale
Un’infermiera in mezzo al Mediterraneo 1
C’è un’infermiera in mezzo al mare, si chiama Lea Reisner. Si trova su una barca di una trentina di metri fra le coste nord-africane e quelle dell’Europa...
- Editoriale
Accadde il 15 agosto
Quella giornata non poteva essere più afosa. Il fresco della chiesa riusciva a malapena a darle un po’ di refrigerio anche se un senso generale di malessere cominciava a farsi...
- Editoriale
La strage di Beirut
Un primo bilancio delle esplosioni di Beirut è disastroso: 135 morti, centinaia di dispersi, più di 5.000 feriti. Gli ospedali sono sovraccaricati, prossimi al collasso, in...
- Editoriale
Strage di Bologna, quarant’anni dopo
I morti della strage di Bologna sono stati 85 e più di duecento i feriti. Bologna, perché Bologna? Due giorni dopo, lunedì 4 agosto, partii per il mio viaggio. La...
- editoriale
DEF 2020 e le misure in ambito sanitario
Il DEF ovvero il Documento di Economia e Finanza 2020 è stato predisposto in vigenza degli sciami epidemiologici, di una prospettiva di difficile, seppur inevitabile, coabitazione...
- Attualità Infermieri
Buon compleanno, Internet 3
La rete è uno strumento meraviglioso. Siamo noi professionisti in grado di decidere se trasformarlo in opportunità di crescita oppure se usarlo per creare false notizie, odio...
- Editoriale
Brexit senza solidarietà
Il suo nome è Vera Rigano, è una donna di 38 anni originaria di Messina e ricoverata da più di un mese in un ospedale inglese. Vera si è sentita male sul posto...
- Editoriale
Sul fine vita c'è ancora molto da fare
Lo scorso 23 luglio è stato reso pubblico un documento della Fnopi sul fine vita dal titolo: “La disciplina infermieristica all’interno della legge 219/17”. Un...
- editoriale
Estate, la stagione dei tagli in Sanità 1
Sarà una brutta estate quella del 2019 per chi lavora in sanità. Probabilmente si potranno fare le ferie che spettano di diritto (ancora), ma con costi socio-sanitari...
- pronto soccorso
Quattro punti in testa
Un continuo andare di barelle, di nomi chiamati, di parenti avvertiti, di infermieri mai fermi. Pronto Soccorso. Quante volte ho parlato e scritto delle sue problematiche andando ad...
- infermieri
Non si fugge da questo paese
Ognuno è figlio del suo tempo e gli infermieri sono da sempre il prodotto della realtà cui appartengono. Chissà come sarebbe questo paese se, al contrario, fosse un...
- 12 maggio
Una giornata speciale per molti, per tutti
Se ha senso pensare al 12 maggio degli infermieri, ha senso pensare agli infermieri come professionisti che gettano ponti verso chi ha bisogno, che incontrano la solitudine e la...
- Editoriale
1 maggio 2019, le nostre scomode verità di Infermieri
Come ogni anno la festa del 1 maggio viene vissuta come un momento di evasione dalla routine e dai problemi quotidiani. Una gita fuori porta, con le persone a noi più vicine,...
- editoriale
Nuovo Codice degli infermieri e la questione contenzione 3
Focalizzando l'attenzione al tema della contenzione, di primo acchito potrebbe destare perplessità il dettato dell'articolo 35 del nuovo Codice Deontologico degli infermieri -...
- codice deontologico infermieri
Tempo di relazione è tempo di cura: un passo epocale
Riconoscere in un codice deontologico che "il tempo di relazione è tempo di cura" è un passo epocale. Sono felice. Sono una paziente e il mio è un punto di vista...
News
La terapia intensiva non è un monitor né un ventilatore
Nell’ultimo anno le Terapie Intensive sono diventate protagoniste indiscusse del linguaggio mediatico ed entrate, prepotentemente, a far parte del gergo comune. Chi le nomina...
L’eredità di una professione
Sta a chi lavora ed è a contatto con le nuove generazioni trasmettere l’amore per il proprio lavoro a tal punto da generare quel piccolo dubbio in ogni persona che...
Il rispetto che si meritano
L’Italia è invidiata per il livello di formazione clinica dell’Università infermieristica. Ma allora perché qui l’Infermiere gode di così poca...
Non siamo eroi di una pandemia, ma supereroi tutti i giorni
Durante il periodo di tempo in cui abbiamo affrontato le problematiche legate al coronavirus ci hanno chiamati eroi, l’appellativo dipende dalle difficoltà che abbiamo dovuto...
Se avessi tempo
È davvero una questione di tempo? Veramente mentre siamo presi da terapie e burocrazie non abbiamo 5 o 4 o 3 minuti di tempo per riflettere sull’importanza della relazione tra...
L'incomunicabilità che ci allontana dalla cura
Se ci fermassimo un istante a riflettere scopriremmo facilmente che le nostre comunicazioni quotidiane sono fatte di linguaggi che giudicano, impongono, classificano, stigmatizzano,...
Il cambiamento dipende da noi
Lo scorso 7 aprile, in occasione della giornata mondiale della salute, ICN e WHO hanno lanciato il primo rapporto sullo stato e lo sviluppo dell'infermieristica nel mondo. Durante la...
L'importanza di insegnare ai bambini come lavarsi le mani
La collaborazione tra figure sanitarie è fondamentale. Per quanto semplice, il programma educativo sull’importanza dell’igiene delle mani destinato ai bambini e...
Il cuore in una divisa
Nella nostra divisa viviamo tutto ciò che delle volte è troppo difficile da spiegare, quasi impossibile da raccontare. Ci sono momenti in cui ci sta così stretta che...
Tutto ciò che volevo essere ma non sono
Volevo entrare nella vita delle persone nel momento più buio e aiutarle e vedere di nuovo la luce ed ero convinta di poterci riuscire. Quando mi sono laureata, però, sono...
Commento (0)
Devi fare il login per lasciare un commento. Non sei iscritto ?