App Nurse24
- 12 maggio
Una giornata speciale per molti, per tutti
Se ha senso pensare al 12 maggio degli infermieri, ha senso pensare agli infermieri come professionisti che gettano ponti verso chi ha bisogno, che incontrano la solitudine e la...
- Editoriale
1 maggio 2019, le nostre scomode verità di Infermieri
Come ogni anno la festa del 1 maggio viene vissuta come un momento di evasione dalla routine e dai problemi quotidiani. Una gita fuori porta, con le persone a noi più vicine,...
- editoriale
Nuovo Codice degli infermieri e la questione contenzione 3
Focalizzando l'attenzione al tema della contenzione, di primo acchito potrebbe destare perplessità il dettato dell'articolo 35 del nuovo Codice Deontologico degli infermieri -...
- codice deontologico infermieri
Tempo di relazione è tempo di cura: un passo epocale
Riconoscere in un codice deontologico che "il tempo di relazione è tempo di cura" è un passo epocale. Sono felice. Sono una paziente e il mio è un punto di vista...
- editoriale
Infermiere e Oss, una sinonimia dura a morire 3
È successo, ancora una volta. Anzi, almeno due. E a distanza di poche ore. La qualifica di infermiere è stata utilizzata in modo improprio e scriteriato, per l'ennesima...
- Sentenza
Alfredo Sepe condannato in primo grado per diffamazione 1
Il segretario provinciale della Fials Bologna Alfredo Sepe è stato condannato per diffamazione nei confronti del direttore responsabile di Nurse24.it, Ferdinando Iacuaniello. Sepe,...
- editoriale
Il giorno della memoria per gli infermieri
Le celebrazioni passano, ma il valore del giorno della memoria deve caricarsi sul piano della coscienza individuale e della rappresentanza istituzionale per tutti i 365 giorni di un anno,...
- infermieri
Incominciamo a conoscerci, incominciamo dal nostro nome
Negli ultimi tempi qualcosa si sta muovendo. Ne sono sicura, perché mai come ultimamente sento parlare di Cura, prendersi cura, ascolto e quant’altro. Sembra che quello che...
- Professioni sanitarie
Buone Feste a tutti i lettori di Nurse24.it
Quello che sta per terminare è stato un anno impegnativo. Un anno ricco di emozioni forti, che si sono susseguite una dietro l’altra, senza soste. Emozioni per la professione,...
- editoriale
Impronte digitali tra furbetti del cartellino e capri espiatori
Varie polemiche stanno accompagnando l’adozione di strumenti biometrici, nello specifico la rilevazione delle impronte digitali, al fine di registrare l’entrata e...
- giornata mondiale
Violenza sulle donne: una lotta culturale, una lotta di tutti
Domenica 25 novembre sarà la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza Contro le Donne; sono molti i movimenti femministi in atto, tra cui “Non Una Di...
- editoriale
La fake news della Fnopi sul RIISE
La Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche (Fnopi) in data 22 novembre 2018 ha inviato una nota agli ordini provinciali - successivamente pubblicata sul sito...
- oncologia
Il valore del tempo
Quando la Vita ci presenta dei “conti”, conti di qualsiasi genere, naturalmente ci fermiamo e proviamo delle sensazioni che fino ad un momento prima erano a noi...
- Infermieri
Nomi, cognomi, infermieri e mobilità sociale
In occasione della festa di Ognissanti è stato pubblicato uno studio della Fnopi sulla diversa prevalenza dei nomi nella professione infermieristica. Un lavoro pronto...
- editoriale
Siamo tutti mancanti
Perché l’infermieristica di base, le cure mancate, sono di nostra competenza. Punto. E questo non ha alcun nesso causale con l’automatica regressione al fantomatico...
News
Quando una malattia rara colpisce un infermiere
Sindrome di Susac. Non sapevo nemmeno esistesse. Mi sono fatta ripetere più volte il nome quando ti hanno fatto diagnosi, prima a Brescia poi a Vicenza, proprio non mi entrava in...
L’epidemia oncologica dentro alla pandemia
C'è stato un tempo, non molto tempo fa, che ero un'infermiera del Quinto Piano. All'ambulatorio Sezione Cure dell'Oncologia Medica ci ho passato otto anni della mia vita, non solo...
Cronaca da un Punto Tamponi ai tempi del ritorno a scuola
La stagione estiva finisce quando iniziano le scuole. E nei primi giorni della terza stagione scolastica in pandemia decido di prendermi le due settimane di ferie che mi spettano d'estate....
Infermieri in Norvegia, una sfida per il futuro
Dalla lingua allo stipendio, dai turni di lavoro alla qualità di vita: la testimonianza di un'infermiera italiana che risponde alle domande più frequenti sulla sua esperienza...
La nostra ricchezza sono i giovani
Il periodo del tirocinio degli studenti di Infermieristica genera uno sforzo collettivo che produce benefici per tutti: per gli allievi che accumulano “sapere” e “saper...
Cosa spinge un infermiere neolaureato ad emigrare in Irlanda
Le ragioni che spingono un infermiere neolaureato ad emigrare all'estero sono tante, ma io vi parlerò della mia personale motivazione: ho conseguito la Laurea in Infermieristica a...
Tanti auguri all’emergenza
Ventinove anni fa nasceva l’emergenza concepita come la concepiamo oggi, in senso moderno. Entusiasmo, competenza e voglia di crescere. Questi i miei personali auguri. Buon...
Il Delirium e l’arte del saper osservare
Qualche anno fa nella sezione “Art and Medicine” di una rivista accademica e scientifica americana (JAMA) fu pubblicato un contributo molto particolare sul fine vita. Joshua...
Un Day Hospital di oncologia può insegnare tanto sulla vita
La situazione emergenziale nella quale viviamo non ha sicuramente cambiato l’assistenza ai pazienti cronici, in particolare ad una particolare categoria di assistiti, ovvero quelli...
La terapia intensiva non è un monitor né un ventilatore
Nell’ultimo anno le Terapie Intensive sono diventate protagoniste indiscusse del linguaggio mediatico ed entrate, prepotentemente, a far parte del gergo comune. Chi le nomina...
Commento (0)
Devi fare il login per lasciare un commento. Non sei iscritto ?