Questo sito consente l'invio di cookie di terze parti, per inviarti messaggi in linea con i tuoi interessi. Per ulteriori informazioni o per negare il consenso, all'installazione di tutti o di alcuni cookie, si veda l'informativa sui cookie.Proseguendo la navigazione l'utente presterà il consenso all'usi dei cookie.
Leggi di più
Monitorare le competenze di un infermiere all’interno del suo reparto può aiutare a delineare meglio il suo ruolo all’interno dell’équipe, favorendo l’implementazione della competenza infermieristica. Paola Barroero e Sabrina Panebianco hanno condotto uno studio in una piccola realtà del Piemonte allo scopo di tracciare il Profilo di posto dell’infermiere nel reparto di Cardiologia e UTIC e descrivere le relative competenze infermieristiche.
Area critica cardiologica: competenze infermieristiche avanzate
Monitor multiparametrico
A fronte di un contesto italiano in cui è presente e ben radicata una mancata chiarezza sulla definizione di competenza avanzata e un'assenza di riconoscimento formale, contrattualeed economico per l'infermiere, l'istituzione e la valorizzazione del ruolo di infermiere esperto è un'ottima strategia di implementazione della competenza infermieristica.
A tale scopo, P. Barroero in collaborazione con S. Panebianco, ha condotto uno studio in una realtà piemontese volto a tracciare il Profilo di postodell'infermiere nel reparto di Cardiologia/UTIC, sottolineando sia le competenze infermieristiche generali acquisite al termine della laurea triennale che quelle avanzate che richiedono esperienza e l'acquisizione del master di infermiere di area critica.
Per "Profilo di posto" si intende un documento ufficiale che descrive, non prescrive, le competenze/attività che vengono attribuite ad un professionista in relazione alla normativa di riferimento e ad un determinato contesto organizzativo. Per tale motivo non è trasferibile in una realtà diversa da quella in cui è nato.
La ricerca si è svolta in una piccola realtà del Piemonte nel periodo tra giugno e settembre 2017. Si è partiti da una raccolta delle attività infermieristiche nel reparto in questione e, successivamente, si è passati alla consultazione della letteratura internazionale e nazionale relativa all'argomento.
Commento (0)
Devi fare il login per lasciare un commento. Non sei iscritto ?