App Nurse24
- Salute
Uomo contro le infezioni, le impronte nel Dna
Dalla peste bubbonica alla pandemia di influenza Spagnola, fino all'epidemia di Aids. Virus e batteri hanno segnato nei secoli la storia dell'uomo, anche decidendo l'esito di guerre o...
-
Festa papà: sindrome da Calimero per 8 padri su 10, esclusi e ignorati
Molti papà italiani si sentono un po' come il 'brutto anatroccolo', vittime in otto casi su dieci di quella che gli esperti definiscono sindrome da Calimero: esclusi dal rapporto...
- editoriale
Se sei infermiere, divorziamo
Amore o lavoro? Cos’è più importante per voi? Quante volte avete discusso con il vostro partner per colpa della vostra professione? Tante le attività che...
- in pillole
Ossigeno-Ozono terapia: cenni storici e idicazioni cliniche
L'ozono è stato scoperto agli inizi del 1800 da Schonbein, chimico nato vicino a Stoccarda, che durante i suoi esperimenti utilizzando l'elettrolisi con miscele ossigenate,...
-
Sanità a Km 0: meno distanza, meno burocrazia. Il programma di semplificazione dell'accesso della Azienda USL di Bologna
374fef18d9a564adff2f3808d7fd487b BOLOGNA. 7 milioni di operazioni, ogni anno, per accedere ai servizi sanitari, tra prenotazioni di visite ed esami, disdette e cambi di...
- lettere al direttore
Infermiere di Terapia Intensiva. La vita della rianimazione vista da dentro
Infermieri in terapia intensiva Sono un infermiere di Terapia Intensiva da 18 anni. Sinceramente non so come si immagini in generale questo reparto, ma quando ci sono entrato per la...
- lettere al direttore
Burn-out per Sconosciuto Bianco? E poi chi ci tutela dal motore di ricerca sugli ospedali migliori?
Lettera aperta Capisco il suo sfogo, la sua amarezza. Passi ore e ore a curare pagliuzze negli occhi e poi ti senti impotente quando ti trovi di fronte, come nel caso descritto, ad un...
- farmaci
La questione Nimesulide
È capitato a molti se non a tutti noi di avere o vedere amici e conoscenti chiedere "una bustina di Aulin" ed essere accontentati subito, cacciando tale pozione magica da...
- Emergenza-Urgenza
La storia del progetto intensiva.it
Abbiamo incontrato il Dott. Giovanni Mistraletti, Ricercatore Universitario in Anestesia e Rianimazione, ideatore del sito intensiva.it, con il quale ha vinto il premo WWW 2012 per la...
- Consigli utili
Cosa fare in caso di terremoto
terremoto-centto Il terremoto lascia pochi istanti di tempo per decidere cosa fare e come comportarsi. Spesso la reazione umana al presentarsi del fenomeno sismico è istintiva...
- lettere al direttore
Sono ancora tanti i quesiti a cui il Dott. Rocco deve rispondere
Leggendo l'intervista al Dott. Rocco Gennaro ritengo opportuno che venga fatta chiarezza su alcuni aspetti riguardanti le lauree istituite a Tirana presso l'Università Nostra...
- lettere al direttore
Andreula: i giovani infermieri sono alla ricerca di una nuova governance e di risposte
Saverio Andreula Gentile Redazione, in esito al vostro “stimolante e piacevole” editoriale, in allegato, sono a dare un mio “piccolo”...
- dentro la professione
La voce degli Infermieri
d9ea853b1f81f1e599553bf1603f446c Leggiamo ogni singolo post, ogni singolo twitter, commento, messaggio, lettera. Per questo motivo abbiamo deciso di regalare a tutti Voi e Noi un...
- lettere al direttore
Infermiere-eroe del 118, non mi ritrovo nel comunicato di Assotutela
Professionisti sanitari dell'area emergenza/urgenza Salve, sono un Infermiere 118 e lavoro in Toscana. Ho letto con un po di perplessità l'articolo inerente al caso del...
- Infermieri
Il volontariato fa bene, la scienza lo conferma
Da un recente studio pubblicato sulla rivista BMC Pubblic Health in collaborazione con la University of Exeter, si evidenzia che fare del volontariato può migliorare in modo...
News
Il lavoratore che diventa genitore è un peso per l'azienda
Studiare, lavorare da precaria per anni ed ottenere l’agognato posto fisso dopo anni di fatiche. Nel frattempo diventare mamma e vedersi negati dei diritti fondamentali. Una collega...
Il triage, uno spaccato di società
Protagonisti, rispettosi, prepotenti, bizzari e, soprattutto, spesso impazienti. Basta un turno in triage per avere uno spaccato significativo dei componenti della società...
La mia esperienza con il tirocinio post-laurea
Il programma “Erasmus+ Mobilità per Traineeship” consente agli studenti e neo-laureati di trascorrere un periodo di tirocinio fuori dall’Italia. Nato nel 2013 al...
Giovane infermiere, ti scrivo
In questi giorni centinaia di giovani neo Infermieri hanno concluso il loro percorso triennale e si trovano in queste settimane sulla soglia di una professione complessa, sofferente, per...
Ricominciare dopo la maternità, il mio piccolo grande trauma
Stare lontani dal proprio posto di lavoro, dalla propria professione - anche se per un lieto evento come quello della nascita di un figlio - a volte può rappresentare uno scoglio...
Nessuna invasione di campo, dottore, solo cambio strategia
La lotta medico-infermiere è una lotta anacronistica, una lotta che oramai viene fatta solo da vecchi baroni della sanità, a noi non interessa. Infermieri e medici giocano...
Metà della mia vita in rianimazione, una ricchezza
In turno di notte in una rianimazione, con lo sguardo che scorre sui monitor e la vita accanto che si aggrappa ai tracciati. Ecco è lì, in quel preciso momento e in quel...
Io, infermiere al penitenziario tra muffa e minacce
Infermieri, minacce e intimidazioni: un trinomio in preoccupante ascesa nel mondo sanitario. Lo sa bene Paolo, infermiere che lavora in un carcere dell'Emilia-Romagna e che ogni giorno...
Lei è Beatrice, non una stenosi carotidea
Una mattinata di pre-ricovero che aveva decisamente tutta l’aria di non voler mai finire. Ecco la signora Beatrice, come tante altre migliaia di persone, dinanzi al destabilizzante...
Vado in Germania a portare la voce degli infermieri italiani
Rappresentare il proprio Paese all’estero in un clima di scambio culturale e arricchimento di una professione per il bene della collettività. È questa la bella...
Commento (0)
Devi fare il login per lasciare un commento. Non sei iscritto ?