App Nurse24
- editoriale
Sicario è una parola pesante come pietra
L’italiano è come la matematica: non è un’opinione e le parole pesano. Vorrei che fosse stata usata la parola “sicario” per chi uccide in guerra o...
- editoriale
Medicina Narrativa, maneggiare con cura
Questa è una fase delicata nella crescita e nell’applicazione della Medicina Narrativa. Perché se fatta con non criterio, se pensata come un “qualcosa” a...
- editoriale
Sprechi in sanità, una lotta tra rivoluzione ed inganno
L’Anac, Autorità Nazionale Anticorruzione, fa sapere che si potrebbe risparmiare fino ad un miliardo di euro di spesa con una lotta concreta contro gli sprechi presenti in...
- editoriale
Feudalesimo italiano e sanitario
In sanità sembra accadere quello che si sta accentuando anche a livello istituzionale: un feudalesimo del XXI° secolo, fatto di contee piccole piccole, con le loro leggi e i...
- editoriale
Il vecchio e il mare
Il bello delle storie è che, vuoi o non vuoi, ti toccano. E quella dell’anziano che ha chiesto di poter vedere per l’ultima volta il suo mare prima di lasciare la terra...
- editoriale
Bravo Burioni, ma per altre cose
Ancora una volta bisogna ringraziare il noto virologo Roberto Burioni per la sua capacità di sollevare questioni importanti. Purtroppo la butade sulla bellezza delle donne riflette...
- editoriale
Impossibile per l'uomo imparare ciò che crede di sapere già
Ci sono momenti in cui il peso delle parole sortisce un effetto boomerang inaspettato ed inconsueto. Parole che partono da una trasmissione, registrata, e riecheggiano con modalità...
- editoriale
Grazie infermieri, perché tenete in piedi la speranza
È stata un'estate piena di tragedie. Un'estate in cui, senza clamore, gli infermieri in ferie sono tornati al lavoro. Tutti in silenzio. Perché prima di essere vacanzieri...
- Infermieri
Giornata mondiale degli aiuti umanitari
Il 19 agosto è la Giornata Mondiale degli Aiuti Umanitari e l’OMS invita a dedicare più spazio e più tempo ai tantissimo operatori sanitari impegnati nei luoghi...
- Patologia
West Nile allarme in Emilia-Romagna
Già 25 casi di West Nile in Emilia-Romagna, di cui tre mortali a Ferrara. È il consigliere regionale sovranista Michele Facci a chiedere conto alla giunta Bonaccini per i...
- Infermieri
L’assistenza non si ferma mai. L’assistenza non ha ferie 1
Noi guardiamo nelle televisioni, ascoltiamo la radio, magari mentre ci dirigiamo nelle mete turistiche, tanto desiderate negli ultimi mesi. Guardiamo le news del tragico crollo del ponte...
- Emergenza-Urgenza
Genova, crolla il ponte Morandi sull'autostrada A10
Il disastro è avvenuto sull'autostrada A10 intorno alle 11:40 di martedì 14 agosto. Decine le auto coinvolte: il 118 ha dirottato sul luogo tutte le ambulanze...
- Editoriale
Viaggio utopico nel sistema salute: obiettivi e speranze di cambiamento
Dal 1968 sono passati ormai cinquant'anni e la legge Mariotti, che introdusse il concetto di ospedale pubblico ponendo le prime basi per l'universalità e la gratuità delle...
- editoriale
Se la politica viene prima della scienza
La scienza non è né democratica né autoritaria. L’uso che se ne può fare può favorire la democrazia, la partecipazione, o può legittimare...
- editoriale
Il giorno dell'asino, quando il vaccino è democratico
Povera Italia. Ci siamo ridotti al qualunquismo; eravamo un popolo di scienziati e viaggiatori, siamo diventati un popolo di asini sedentari. Asini da tastiera. Anzi no, leoni. Meno...
News
L'incomunicabilità che ci allontana dalla cura
Se ci fermassimo un istante a riflettere scopriremmo facilmente che le nostre comunicazioni quotidiane sono fatte di linguaggi che giudicano, impongono, classificano, stigmatizzano,...
Il cambiamento dipende da noi
Lo scorso 7 aprile, in occasione della giornata mondiale della salute, ICN e WHO hanno lanciato il primo rapporto sullo stato e lo sviluppo dell'infermieristica nel mondo. Durante la...
L'importanza di insegnare ai bambini come lavarsi le mani
La collaborazione tra figure sanitarie è fondamentale. Per quanto semplice, il programma educativo sull’importanza dell’igiene delle mani destinato ai bambini e...
Il cuore in una divisa
Nella nostra divisa viviamo tutto ciò che delle volte è troppo difficile da spiegare, quasi impossibile da raccontare. Ci sono momenti in cui ci sta così stretta che...
Tutto ciò che volevo essere ma non sono
Volevo entrare nella vita delle persone nel momento più buio e aiutarle e vedere di nuovo la luce ed ero convinta di poterci riuscire. Quando mi sono laureata, però, sono...
Molto tempo fa ho fatto una promessa che ho voluto mantenere
Quando entri in ospedale lasci il mondo intero là fuori, perché sai che quello che troverai in quelle stanze non è la stessa cosa. Ho visto mani che si intrecciavano...
In punta di piedi
In punta di piedi. È così che gli infermieri sono chiamati ad entrare nelle storie di malattia, di cura, di vita delle persone. È in punta di piedi che...
Uno di quei servizi di cui la comunità non può fare a meno
Capita che le prime volte che si entra in contatto con una nuova famiglia si percepisca un po’ di diffidenza o di timore nei nostri confronti, ma a mano a mano che l’assistenza...
Benvenuti in medicina interna
Parlare delle vie di mezzo mi è facile. Almeno mi piace crederlo. Parlare delle scoperte, dell’apprendimento graduale, dell’adattamento a qualcosa che si insinua...
Parte tutto da una stretta di mano
Fare, essere infermiere non è un lavoro come un altro. Il rapporto che si instaura con le persone che passano per le nostre unità operative può arrivare ad essere...
Commento (0)
Devi fare il login per lasciare un commento. Non sei iscritto ?