App Nurse24
-
Attacco all’ospedale pediatrico di Mariupol
L’ospedale pediatrico e di maternità di Mariupol nel Donbass è stato bombardato, almeno 17 i feriti ma, sotto le macerie, ci sono donne e bambini. La guerra tra Russia...
- elezioni politiche
Perché la sconfitta dei partiti riguarda tutti
Sergio Mattarella è stato rieletto Presidente della Repubblica. Una donna non riesce a convincere i partiti e i leader non riescono a guidare nemmeno il consenso sul web. Ma a chi...
- editoriale
Augurio per il 2022: infermieri, abbiate cura di splendere
Per tutta la notte di San Silvestro e il primo giorno dell'anno le ambulanze sono passate decine di volte sulla strada di casa mia, crocevia poco distante dall'ospedale. Esotossicosi...
- Editoriale
Christmas blues e capodanno con i contagi alle stelle
Il Natale può avere un colore diverso dal rosso e dal bianco. Può avere un lato oscuro. Ed essere sottotono. Capita quando è blu. Il Christmas Blues è la...
- Sentenza
Alfredo Sepe, confermata la condanna per diffamazione
Il segretario provinciale della Fials Bologna Alfredo Sepe è stato condannato per diffamazione nei confronti del direttore responsabile di Nurse24.it, Ferdinando Iacuaniello. Sepe,...
- Editoriale
Molestie italiane
Ieri, una mia collega mi ha telefonato. Era molto turbata per quello che le è accaduto in servizio. Un paziente l’ha aggredita reagendo in malo modo - senza ragione - ad una...
- Infermiera
1 dicembre 1918: Margherita Kaiser Parodi uccisa dalla pandemia
Il 1° dicembre 1918 muore Margherita Kaiser Parodi, infermiera volontaria della Croce Rossa Italiana, colpita dall’influenza spagnola. Una breve storia, la sua, che introduce...
- Associazioni Infermieri
Rinnovate le cariche all’Accademia Scienze Infermieristiche
Rinnovate le cariche all’Accademia Scienze Infermieristiche. Eletta presidente Antonia Demarchi. Accademia Nella seduta dell’Assemblea dei Soci del 17 novembre...
- Editoriale
Barbero e lo squid game delle donne
È di qualche giorno fa un’intervista del professore di storia Alessandro Barbero che ha suscitato scalpore. Questa volta l’argomento non riguardava né la giusta...
- Editoriale
Il sindaco condannato e il mesotelioma
Una cosa è certa. Se Mimmo Lucano ha sbagliato (ma sono in tanti a pensare che così non è) bisognerebbe capire ora quali sono le conseguenze e le ricadute dei suoi...
- editoriale
Non è un paese per donne
Una donna di 43 anni è stata uccisa, pochi giorni fa, in un paese della Calabria dal marito cinquantaduenne. Episodio simile poche ore prima è avvenuto in un paesino del...
- editoriale
Giornalista terrorista
Solidarietà a Saverio Tommasi di Fanpage per le aggressioni ripetute subite a Firenze durante il corteo no vax. Insulti e minacce in un crescendo di tensione che ha fatto temere il...
- Editoriale
Ministero delle Disabilità, un dicastero ad altalena
Primi giorni di vita del nuovo governo Draghi. Nuovo, ma non nuovissimo, in quanto in passato altre versioni ne sono state veicolate dal palazzo, ma mai in maniera così diretta....
- editoriale
Conte resta in Letizia, con vana Speranza
Alla fine la crisi di governo fu superata. Resta la sensazione del ripetersi, per l’ennesima volta, del teatrino solito della politica di palazzo. Qualcuno forse ci ha capito...
- Editoriale
Il 2021 una scena da scrivere
Consapevolezza. Era questa la parola chiave che alla fine del 2019 immaginavo per l’anno che oggi sta per terminare. 2020 l’anno della consapevolezza, scrivevo. Ripensandoci mi...
News
Continuiamo a riflettere sul tempo
L'unità naturale del tempo nel nostro lavoro è scandita dalla persona malata e sta nella differenza dei ruoli nel team di cura. Il breve intervallo di tempo potrebbe essere...
Un bicchiere di vino rosso
Questo ricordo ha vita e forma nei primi anni ‘90. È una storia di grande amicizia e di rispetto e l’infermiera di cui parlo sono io. Certe malattie tendono ad...
Danzo il mondo che sento
Ho sempre pensato che non bastino protocolli e piani di assistenza, per quanto efficienti, per curare e prendersi cura delle persone che si ammalano. La medicina cura il corpo e gli...
Un anno di Emozionario: nuove spinte verso il futuro
Il progetto Emozionario ha compiuto un anno e sentiamo la necessità di sistematizzare il nostro lavoro. Il gruppo di lavoro “Articoli” (composto da Rosanna Alagna e...
Il coraggio di scegliere la stomia per tornare a vivere
Questa è la storia di Marco, uno dei nostri assistiti, che all’età di 64 anni si è trovato a dover prendere una decisione importante. Definitiva. Una diagnosi...
Siamo esseri emozionali
Siamo esseri razionali che talvolta si emozionano? O siamo esseri emozionali che cercano di essere ragionevoli? Sono interrogativi, tra scienza e filosofia, da seconda pasqua, quella...
Che cosa è Vita? Quando?
Ci sono luoghi dell’anima ai quali di necessità manca un tempo. Inesorabile ed immutabile nel suo incessante divenire, Chronos1 non può scandire il dolore e la...
Laura e Maurizio
Laura, infermiera di venticinque anni, lavorava nel reparto di dialisi di un grande ospedale. Maurizio, quarant'anni, era uno dei quattro pazienti affidati a Laura; aveva una grave...
Tutti piangiamo e curiamo nella stessa lingua
Perché mi piace questo mestiere? Sono tornata a chiedermi in questi giorni. L'ultima volta è stata il primo anno universitario, vent’anni fa. Perché è il...
Infermiere, la consapevolezza e l’orgoglio
Mio figlio, 19 anni, una vita davanti da vivere e tanta consapevolezza per scegliere chi diventare, vuole essere, non fare, infermiere. Quand'ero bambino non capivo che mestiere facevi. So...
Commento (0)
Devi fare il login per lasciare un commento. Non sei iscritto ?