App Nurse24
- Salute
Nuovi Lea, ecco cosa cambia
Con la firma del presidente del consiglio Paolo Gentiloni, i nuovi Lea sono finalmente una realtà. Il decreto era già stato firmato dai ministri alla salute Lorenzin e...
- Attualità Infermieri
Denunciate due infermiere, non erano iscritte all’Ipasvi
Esercizio abusivo della professione sanitaria. Questa l’accusa con cui i carabinieri del Nas di Isernia hanno denunciato due infermiere dipendenti delle strutture sanitarie pubbliche...
- Dalla redazione
Troppe inefficienze, il 26% degli italiani rinuncia alle cure
Il 26% degli italiani rinuncia alle cure. Motivo? L’inefficienza del sistema sanitario pubblico. Lo dice il XIV rapporto annuale ''Ospedali & Salute/2016'', promosso...
- Emergenza-Urgenza
Emergenza in Pronto soccorso, arrivano nuovi infermieri
Nuovi infermieri e nuovi Oss nei Pronto soccorso italiani. Venticinque nuovi infermieri e 23 operatori socio sanitari vanno a integrare il personale in servizio nella Usl Toscana per...
- Dalla redazione
Selfie e cena a casa del medico prima dell'intervento, ma il paziente muore
Una carbonara a casa della dottoressa, con tanto di fuga dall’ospedale e selfie a testimoniare quanto avvenuto. E poi la morte del paziente, un architetto viterbese di 48 anni,...
- IPASVI
Infermieri nella commissione Lea con un rappresentante IPASVI
Al via l’integrazione da parte del ministero della Salute della Commissione nazionale Lea (Livelli essenziali di assistenza) con un rappresentante della Federazione Ipasvi. Un...
- Salute
Con il cinema in ospedale migliora la percezione del dolore
La visione di film - complice la magia che tipicamente scaturisce da una sala cinematografica - può ridurre fino al 30% il dolore percepito dai pazienti. A sostenerlo è uno...
- Dalla redazione
Ipasvi: A Firenze soluzioni cosmetiche nei Pronto soccorso
Prendere in carico il paziente appena arriva in Pronto soccorso e aprire una scheda a lui dedicata fin da subito. Ma poi lasciarlo lì in attesa del proprio turno anche per ore....
- Dalla redazione
Responsabilità professionale, via libera del Senato al ddl Gelli
Approvato in Senato, con 168 voti a favore, il ddl sulla responsabilità professionale e il rischio clinico. Il cosiddetto del Gelli era stato approvato, in prima lettura dalla...
- Emergenza-Urgenza
La telefonata al 118 che fa impazzire il web
“Scusi, io sono di Mariano”. “Mariano?”. “Vicino al Bar Duemile”. “E che paese è?”. “Mariano, città di Mariano”....
- Dalla redazione
Pronto soccorso, arriva l'infermiere di famiglia
Il caos al Pronto soccorso di Nola con i pazienti stesi a terra in attesa di essere visitati fa alzare i livelli di allerta in tutte le unità operative d’emergenza...
- Dalla redazione
Caos a Nola, Lorenzin: "Gli infermieri sono eroi"
Pazienti stesi a terra in attesa di essere visitati, barelle assenti, continue emergenze e codici rossi. Al Pronto soccorso del Santa Maria della Pietà di Nola regna il caos. A...
- Dalla redazione
Meningite, ricoverata bimba di otto anni
Bimba di otto anni arriva in Pronto soccorso a Bisceglie con i sintomi della meningite. Dopo gli accertamenti infettivologici e pediatrici, la bambina è stata trasferita...
- Dalla redazione
Meningite, sta meglio la ragazza di Andria
Diciassettenne di Andria ricoverata per meningite. La giovane, le cui condizioni sono stabili, è arrivata in pronto soccorso dell'ospedale Bonomo di Andria e dopo i primi...
- Salute
Meningite, boom di vaccini. Il ministero: “Non c’è epidemia”
Sono 178 i casi di meningite segnalati nel 2016. Lo rende noto il ministero della salute, specificando che l’incidenza è solo in lieve aumento rispetto agli anni 2012, 2013 e...
News
Una Repubblica fondata sul lavoro
I media nazionali hanno detto, già da giorni, che questo 2 giugno si tornerà a celebrare la festa della Repubblica con la consueta sfilata militare lungo i fori imperiali a...
Infermiere ed Oss spiate sotto la doccia da telecamera nascosta
Presso l’ospedale San Giuseppe di Empoli è stata scoperta una telecamera nascosta in una doccia riservata al personale femminile rappresentato in buona parte da Oss ed...
Abituarsi alla violenza non è una soluzione. Anzi.
È di qualche giorno fa la notizia dell’attivazione, da parte dell’Opi di Caserta, di un corso di tecniche comunicative contro la violenza in cui modulare conoscenza...
12 maggio, l’orgoglio della nostra storia
Come fanno i vecchi, che ricordano gli anni migliori rivivendo il passato e dimenticando la memoria dei fatti più vicini, spero che possa essere significativo ricordare la nostra...
Un giorno lungo un turno
Dai metti su il caffè, sennò chi si muove stamattina. Già chiamano. Ancora deve sorgere il sole e già cominciano. Se mai hanno smesso. Bene, i prelievi. Facile...
1° maggio 2022
Molto da dire, ed ancor più molto da fare, per questo 1° maggio 2022. Per chi vuole capire il perché di questa festa è sufficiente che ripensi a precisi...
25 aprile: la storia di Franca
C’è una ragazza, ventenne, un po’ esile, non molto alta. Sta ferma su un marciapiede e fissa il portone di un grande palazzo dall’altra parte della strada....
Il cuoco, l’imprenditore e lo studente infermiere
Nel 2005 le famiglie in povertà assoluta in Italia erano 819.000, con un’incidenza del 3,6%. Nel 2020 sono diventate 2.007.000, pari al 7,7% (ISTAT). Nei quindici anni...
Pasqua senza tregua
È una Pasqua alta quella del 2022 e apre ad un calendario ricco di festività per quasi tre settimane di fila: Pasqua, 25 aprile e Primo maggio. Ciò nonostante non ci...
Frantumi di umanità
Qui l'umanità è andata in frantumi. Sono le parole di Ursula Von Der Leyen, Presidente della Commissione europea, l'8 aprile sul ciglio delle fosse comuni a Bucha, in piedi...
Commento (0)
Devi fare il login per lasciare un commento. Non sei iscritto ?