App Nurse24
- Editoriale
Rivolta e disperazione nella Francia di Nahel
L’altoparlante annuncia che, a causa di lavori di manutenzione, le fermate in prossimità dell’Hotel de Ville saranno temporaneamente chiuse ai passeggeri. È...
- Sentenza
Alfredo Sepe, condanna definitiva per diffamazione dopo la cassazione
Condanna definitiva per il segretario provinciale della Fials Bologna (all'epoca dei fatti, oggi Segretario Regionale Emilia-Romagna) Alfredo Sepe per diffamazione nei confronti del...
- Sindacato
Decreto Bollette, Fials: pari dignità operativa ancora lontana
Viene facile chiedersi che cosa si sia voluto davvero ottenere con l’art.13 del DL 34/23: rispondere alle pressioni di alcuni desiderosi di agguantare un qualche successo? Acquisire...
- curiosità e relax
Ora legale, l'esperto: falso problema per salute
Nella notte tra sabato 25 e domenica 26 marzo 2023 cambia l'orario e si passa all'ora legale. Le lancette dell’orologio devono essere spostate avanti di 60 minuti, dalle 2 di notte...
- Professionisti della salute
Il 20 febbraio si festeggia qualcosa che è già storia
Era il 20 febbraio 2020, tre anni fa. Ogni grande tragedia ha il suo giorno della memoria. Il nostro orgoglio nazionale è stato istituito con la legge 13 novembre 2020. È una...
- Sentenza
Direttore di Nurse24.it assolto dall'accusa di diffamazione
Cade nel vuoto la denuncia per diffamazione a mezzo stampa avanzata nei confronti del Direttore di Nurse24.it, Ferdinando Iacuaniello. A citarlo in giudizio era stata la segreteria...
- editoriale
Una donna al Governo
Il primo governo di estrema destra della storia repubblicana si è insediato e con esso anche la prima donna ad essere nominata Presidente del Consiglio. Al di là di ogni...
- Nurse24.it
In dieci anni è cambiato tutto, o forse niente
”Il successo di un’idea”. Scrivevo così, 30 giorni dopo la messa online di Nurse24.it. Era il 2012: ancora non si ballava su TikTok, alcuni di voi non avevano...
- Editoriale
Quark, dalla parte della scienza e del lettore
Dalla parte della scienza per i contenuti. Dalla parte del lettore per il linguaggio. Piero Angela, il più grande divulgatore scientifico italiano spentosi il 13 agosto...
- Editoriale
Una Repubblica fondata sul lavoro
I media nazionali hanno detto, già da giorni, che questo 2 giugno si tornerà a celebrare la festa della Repubblica con la consueta sfilata militare lungo i fori imperiali a...
- Editoriale
Un giorno lungo un turno
Dai metti su il caffè, sennò chi si muove stamattina. Già chiamano. Ancora deve sorgere il sole e già cominciano. Se mai hanno smesso. Bene, i prelievi. Facile...
- Ospedale
L'ora di visita
L'ora di visita, che spesso è soltanto un'ora a metà, cambia da ospedale a ospedale e di giorno in giorno, a seconda delle disposizioni dell'azienda sanitaria e delle...
- editoriale
1° maggio 2022
Molto da dire, ed ancor più molto da fare, per questo 1° maggio 2022. Per chi vuole capire il perché di questa festa è sufficiente che ripensi a precisi...
- editoriale
25 aprile: la storia di Franca
C’è una ragazza, ventenne, un po’ esile, non molto alta. Sta ferma su un marciapiede e fissa il portone di un grande palazzo dall’altra parte della strada....
- Editoriale
Il cuoco, l’imprenditore e lo studente infermiere 1
Nel 2005 le famiglie in povertà assoluta in Italia erano 819.000, con un’incidenza del 3,6%. Nel 2020 sono diventate 2.007.000, pari al 7,7% (ISTAT). Nei quindici anni...
News
Voglio andare in pensione prima del coccolone
Voglio andare in pensione prima del coccolone. È la frase che si è potuta leggere su un cartello di cartone, tra i tanti sollevati contro la manovra di bilancio e il Governo,...
Quante donne sono nella stanza dei bottoni?
Oggi, martedì 5 dicembre, presso la Basilica di Santa Giustina, a Padova, si terranno i funerali di Giulia Cecchettin. Una scelta per fare in modo che una grande partecipazione...
25 novembre 2023: contro il narcisismo del potere
Il 25 novembre è la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. È stata istituita nel dicembre del 1999 dall’Assemblea delle...
Se domani non torno, mamma, distruggi tutto
In queste ultime ore i social hanno accompagnato la tragica notizia del femminicidio di Giulia Cecchettin facendo rimbalzare la poesia dell’attivista peruviana Cristina Torre...
Morire di amore malato
Anche l'amore si ammala e diventa un morbo. Quando una relazione affettiva tra due persone manifesta i segni e i sintomi comportamentali caratteristici della tossicità, l'amore...
17 novembre 2023: le ragioni di uno sciopero
Il prossimo venerdì 17 novembre ci sarà uno sciopero generale contro la manovra del governo. Proclamato da Cgil e Uil, ma anche da Nursind e USB. I lavoratori faranno sentire...
Indi, un caso umano e legale
La storia di una bambina inglese è diventata un caso legale, oltre che un caso clinico che umanamente interroga sul senso dignitoso della vita nonché sulla volontà e...
La morte secondo Sibilla
Sibilla aveva 58 anni. Si è spenta il 31 ottobre, liberamente come è vissuta, in una clinica svizzera autosomministrandosi con consapevolezza un farmaco letale. Ha messo...
Pensioni tagliate: la grande fuga. Il peggio è per chi resta
Ogni peggioramento economico a carico di qualsiasi fascia della popolazione di questo paese, presto o tardi, più presto che tardi, avrà ricadute pesanti sulla lievitazione...
Il virologo, il cantante e la realtà
Alle porte del giorno di Ognissanti, mentre torme di bimbi mascherati scemavano per le strade a festeggiare la ricorrenza posticcia e commerciale di Halloween, anche qualche adulto provava...
Commento (0)
Devi fare il login per lasciare un commento. Non sei iscritto ?