Italia Riccelli: una protagonista dell’infermieristica italiana
Si è svolto a Roma, lo scorso 24 giugno, un convegno su Italia Riccelli nel centenario della sua nascita. L’evento è stato organizzato dalla CNAI (Consociazione...
Formazione infermieri
L’attuale percorso universitario infermieristico si articola in Laurea in Infermieristica (triennale e abilitante alla professione), Master di I livello, Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e ostetriche (biennale), Master di II livello e Dottorato di Ricerca (triennale). In questa sezione, oltre ad approfondimenti su tali argomenti, si troveranno aggiornamenti sugli eventi formativi (ECM) destinati agli infermieri su scala nazionale.
- ecm
Approvato uno degli emendamenti presentati nei giorni scorsi. Ci sarà un anno in più per mettersi in regola con i trienni precedenti e il nuovo sarà un triennio...
- Eventi formativi
La maggior parte dei pazienti oncologici dovrà convivere con un accesso vascolare che consente la somministrazione della terapia, ma allo stesso tempo comporta un aumentato rischio...
- Formazione Infermieri
Il CoGeAPS è il Consorzio Gestione Anagrafica Professioni Sanitarie. Organismo nazionale istituito con l’Accordo Stato Regioni del 5 novembre 2009, riunisce le Federazioni...
- milleproroghe
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge 29 dicembre 2022, n. 198 recante "Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi", il cosiddetto Decreto...
- ECM Gratis
Offrire percorsi formativi che garantiscano aggiornamento continuo, accrescimento delle competenze e, di conseguenza, occupabilità. È l'obiettivo della collaborazione tra la...
- WEBINAR
Ogni giorno i professionisti sanitari si impegnano per limitare i disagi correlati alla patologia dei pazienti oncologici. La maggior parte dei pazienti dovrà convivere con un...
- WEBINAR
Fornire una panoramica sulle indicazioni alla terapia inalatoria nel paziente critico e sulle modalità tecniche di erogazione dei farmaci prescritti. Questi gli obiettivi del...
- Formazione
Il presidente del Consorzio gestione anagrafica delle professioni sanitarie, Roberto Monaco, rende noto l’invio delle lettere agli Ordini delle professioni sanitarie che scatta...
- Formazione
Con una nota rivolta a Università e istituzioni Afam, il Ministero dell’Università e della Ricerca ha confermato l’entrata in vigore dal 2022/2023 della...
- Evento ECM
I corsi della Lingua dei segni italiana (LIS) per operatori sanitari consistono in approfondimenti riguardo la conoscenza e la gestione del paziente sordo, nel particolare, dei sordi...
- Evento ECM
Il distretto e i servizi farmaceutici aziendali protagonisti di una presa in carico "community centered" a supporto del recupero di autonomia possibile. L’evento congressuale...
- Università
Dall’attività didattica ai tirocini il documento, messo a punto dalla Commissione Salute, individua nel dettaglio gli elementi a cui dovranno uniformarsi i rapporti tra le...
- Formazione
Decise le modalità di erogazione del bonus ECM Covid: riduzione di 1/3 dell'obbligo formativo per tutti i professionisti sanitari. La delibera pubblicata sul sito della Commissione...
- Formazione
La presidente della Fnopi ritiene imprescindibile che ciascun professionista sanitario si metta in regola con l’obbligo Ecm in scadenza il 31 dicembre. Non soltanto poiché si...
- Studenti Infermieri
Ripensarsi, discutere, confrontarsi, lavorare e sperimentare nell'intento di dare un contributo concreto all'Infermieristica. È quanto hanno in comune i ragazzi de "È il...
- WEBINAR
A due anni dalla sua "nascita" (marzo 2020) arriva la nuova Consensus Wound Hygiene 2022: l'implementazione di questa innovativa metodologia all'interno di una strategia proattiva di cura...
- Formazione
Con una delibera della Commissione nazionale Ecm sono stati modificati alcuni paragrafi inerenti le attività formative non erogate da provider, le pubblicazioni scientifiche, il...
- WEBINAR
Che cos'è OET? Per chi è pensato, perché sceglierlo, chi lo riconosce e come prepararsi a superarlo? Sono tutti quesiti ai quali verrà data risposta durante il...
- Formazione
Inserito prima nel Decreto Scuola e successivamente nel Decreto Rilancio il bonus ECM pensato nell’anno del Covid non ha ancora visto la sua applicazione concreta. Si tratta di 50...
- Emergenza-Urgenza
Si è tenuto a Rimini dal 16 al 18 dicembre l’annuale Congresso nazionale di Italian Resuscitation Council, società scientifica accreditata dal Ministero della Salute...
Si è svolto a Roma, lo scorso 24 giugno, un convegno su Italia Riccelli nel centenario della sua nascita. L’evento è stato organizzato dalla CNAI (Consociazione...
Tecniche di venipuntura ecoguidata, scelta dell'accesso venoso, farmaci e vie di somministrazione. Sono solo alcuni dei temi attorno ai quali ruoterà il webinar "Cateteri venosi...
Raccomandazioni su uso appropriato, scelta e classificazione, indicazioni, inserimento, cura, gestione e rimozione degli accessi vascolari, con un focus particolare sulle complicanze....
Organizzato dal Coordinamento regionale degli Opi Emilia-Romagna con il patrocinio della Fnopi, ed inserito tra gli eventi di Exposanità, il convegno “Infermiere protagonista...
Come prevenire le complicanze trombotiche negli accessi vascolari: dalla revisione della letteratura all'implementazione delle nuove tecnologie a supporto disponibili. Intorno a questi...
Conoscere le cause più frequenti e come si manifestano le irritazioni cutanee, assieme all’adeguata prevenzione, permette di evitare complicanze legate alla vita con la...
Giunto alla terza edizione, giovedì 27 gennaio torna in formato virtuale l’appuntamento annuale di Comarch dedicato all’innovazione nel mondo dell’Information...
Dopo due anni difficili fortemente segnati dalla pandemia, la Società Italiana di Cardiologia (SIC) ha celebrato il suo 82°esimo Congresso Nazionale in modalità mista (FAD e...
Risorsa basilare e ruolo chiave non soltanto nella pandemia, ma per il modello futuro di sanità con un’assistenza di prossimità “a casa” delle persone e, in...
Nel webinar si affronteranno i principi ergonomici che fanno della “lateralizzazione” una efficace e preventiva soluzione per la gestione e la mobilizzazione delle persone...
La Giornata mondiale dello stomizzato 2021, organizzata da Fais Onlus - Federazione Associazioni Incontinenti e Stomizzati, si terrà il 2 ottobre a Firenze, presso...
Fine vita, parliamone. E per portare nella società e nella sanità nuove voci ne hanno ben parlato, al Teatro San Marco di Vicenza il 15 settembre, per informare, dal punto di...
Si è tenuta giovedì 16 settembre la Conferenza d’esordio del chapter italiano di Sigma. “Il benessere degli infermieri e gli outcome dei pazienti” è...
È quanto accade nella Marca Trevigiana, dove i primi cittadini del territorio, insieme ai presidenti e ai direttori dei 54 centri servizi della Provincia, chiedono che venga...
Rispondere, tanto in sicurezza quanto in qualità, alla complessità dei bisogni di salute delle persone assistite a livello ospedaliero, assicurando un rapporto...