Questo sito consente l'invio di cookie di terze parti, per inviarti messaggi in linea con i tuoi interessi. Per ulteriori informazioni o per negare il consenso, all'installazione di tutti o di alcuni cookie, si veda l'informativa sui cookie.Proseguendo la navigazione l'utente presterà il consenso all'usi dei cookie.
Leggi di più
Lo sfigmomanometro è un dispositivo medico che viene utilizzato per rilevare la pressione arteriosa. Esistono più modelli di sfigmomanometro: tra i più utilizzati risultano lo sfigmomanometro aneroide e lo sfigmomanometro elettronico. Ormai in disuso lo sfigmomanometro di Riva Rocci, per via della tossicità del mercurio.
Com’è fatto uno sfigmomanometro e come rileva la pressione arteriosa
Un esempio di sfigmomanometro anaeroide
Lo sfigmomanometro è un dispositivo biomedicale impiegato per la misurazione della pressione arteriosa: la diastolica (minima) e la sistolica (massima). I valori risultanti sono espressi in millimetri di mercurio (mmHg). Sebbene esistano molti modelli di sfigmomanometro (o sfigmometro o sfigmoscopio), alcuni frutto dell’evoluzione nel tempo, i più utilizzati sono quello aneroide e quello elettronico (acquistabili anche su Amazon). Lo sfigmomanometro a mercurio (di Riva Rocci), utilizzatissimo in passato e la cui immagine sembra aver dettato la storia degli sfigmomanometri, è ora inutilizzato a causa della nocività del mercurio.
Commento (0)
Devi fare il login per lasciare un commento. Non sei iscritto ?