autore: Giacomo Sebastiano Canova

Giacomo Sebastiano Canova
NurseReporter,
Vicenza
Tutti gli articoli di Giacomo Sebastiano Canova
-
30 Nov 2020 - covid19
Cosa sappiamo sulle reinfezioni da Sars-CoV-2
La ricerca in questo ambito è ancora in fase iniziale, ma è stata evidenziata la possibile reinfezione da SARS-CoV-2 con un ceppo di SARS-CoV-2 geneticamente distinto nei...
-
28 Nov 2020 - indagini-diagnostiche
Leucociti
I leucociti sono cellule del sistema immunitario presenti nel sangue, nel sistema linfatico e nei tessuti. Vengono chiamati anche globuli bianchi, per via della loro caratteristica assenza...
-
25 Nov 2020 - covid19
Efficacia plasma convalescente nel trattamento di Covid-19
Non sono state osservate differenze significative nello stato clinico o nella mortalità complessiva tra i pazienti trattati con plasma convalescente e quelli che hanno ricevuto...
-
19 Nov 2020 - indagini-diagnostiche
Ecocardiogramma
Per ecocardiogramma si intende un test indolore e non invasivo che utilizza le onde sonore al fine di creare immagini dinamiche del cuore. Questo esame permette di valutare molteplici...
-
15 Nov 2020 - salute-mentale
Tripofobia
La tripofobia è la paura dei buchi. Più nel dettaglio, chi soffre di questo disturbo è terrorizzato dalla visione di pattern ripetitivi, costituiti da piccoli fori...
-
05 Nov 2020 - farmaci
Lexotan® - bromazepam
Il Bromazepam (nome commerciale Lexotan®) è un farmaco appartenente alla classe delle benzodiazepine utilizzato per il trattamento di ansia, insonnia, tensione ed altre...
-
28 Ott 2020 - emergenza-urgenza
Morso del ragno violino, cosa fare
Il morso di ragno violino è generalmente indolore, ma nonostante in alcune circostanze non provochi particolari danni in altre situazioni può portare alla comparsa di...
-
16 Ott 2020 - covid19
Esiti polmonari da Covid-19
Mentre proseguono ricerche e sperimentazioni per il trattamento del Covid-19, stanno emergendo alcuni dati importanti inerenti gli esiti di chi è riuscito a guarire da questa...
-
11 Set 2020 - indagini-diagnostiche
Scintigrafia polmonare
Per scintigrafia polmonare si intende una procedura diagnostica effettuata nell’ambito della medicina nucleare per ricercare possibili anomalie nel rapporto ventilazione/perfusione,...
-
21 Ago 2020 - patologia
Polmonite interstiziale
Per polmonite interstiziale si intende una particolare tipologia di polmonite contraddistinta dall’infiammazione dell’interstizio polmonare. Questa patologia si...
-
25 Ago 2020 - indagini-diagnostiche
Tanatogramma
Per definizione il tanatogramma è la registrazione elettrica protratta per almeno 20 minuti dell'attività elettrica del cuore, al fine di documentarne...
-
24 Ago 2020 - indagini-diagnostiche
Elettroencefalogramma (eeg): cos’è, indicazioni e come si svolge
Per elettroencefalogramma (EEG) si intende un esame strumentale che permette la registrazione dell’attività elettrica delle cellule cerebrali riproducendola su uno schermo...
-
17 Ago 2020 - covid19
Quando il mondo della cultura si ferma e non fa rumore
La chiusura delle discoteche, come prevedibile, ha sollevato numerose polemiche da parte degli operatori di un settore, quello dello spettacolo e dell’intrattenimento, tra i...
-
31 Gen 2018 - emergenza-urgenza
Tracheotomia: Come, quando e perché
La tracheotomia è una manovra di tipo chirurgico che consente una comunicazione diretta tra la trachea e l’ambiente esterno, escludendo in questo modo la zona più alta...
-
06 Ago 2020 - presidio
Termometro, tipologie e caratteristiche
Il termometro è uno strumento utilizzato in ambito sanitario per misurare la temperatura corporea. In commercio ne esistono tre tipologie (digitale, a infrarossi e a Galistan), che...
-
28 Lug 2020 - covid19
Anche i sanitari sono stati privati di molte libertà
Affermare allegramente di aver disobbedito ad alcune restrizioni che, volenti o nolenti, hanno permesso di arginare la situazione epidemica è un ennesimo schiaffo a chi ha...
-
27 Lug 2020 - salute
Congestione digestiva, come riconoscerla e cosa fare
Per congestione digestiva si intende un disturbo dell'apparato gastrointestinale dovuto solitamente a un repentino sbalzo termico durante la digestione. All'origine di questo evento vi...
-
19 Lug 2020 - indagini-diagnostiche
Albumina sierica: cos’è e cosa indicano i suoi valori
L’albumina, una proteina prodotta dal fegato che rappresenta circa il 60% delle proteine totali, svolge una serie di funzioni fondamentali tra le quali prevenire la fuoriuscita di...
-
15 Lug 2020 - patologia
Coagulazione intravascolare disseminata
Per coagulazione intravascolare disseminata (CID) si intende un’anomala ed eccessiva generazione di trombina e fibrina nel sangue circolante, con conseguente aumento...
-
09 Lug 2020 - covid19
Rischio trombotico dei pazienti con COVID-19
I dati disponibili in letteratura sul rischio trombotico dei pazienti con COVID-19 sono piuttosto limitati e in gran parte basati su serie di casi provenienti da Cina, Paesi Bassi e...
-
17 Giu 2020 - covid19
L’impianto del dispositivo vascolare più appropriato
È stata pubblicata sull’Italian Journal of Nursing una proposta di linea guida in riferimento all’indicazione del device vascolare più appropriato per il paziente...
-
09 Giu 2020 - scale-di-valutazione
Confusion Assessment Method-Intensive Care Unit (CAM-ICU)
Il Confusion Assessment Method (CAM) è stato creato nel 1990 per verificare la presenza di delirium ed è stato concepito come uno strumento di valutazione da usare al letto...
-
06 Giu 2020 - scale-di-valutazione
Richmond Agitation-Sedation Scale - RASS
La Richmond Agitation-Sedation Scale (RASS) è una scala di valutazione utilizzata per misurare il livello di agitazione o sedazione di un paziente. La RASS è una scala di 10...
-
03 Giu 2020 - incontinenza
Stenosi uretrale: cause, sintomi e possibili rimedi
Per stenosi uretrale si intende un restringimento del lume dell’uretra, il quale può essere dovuto a molteplici fattori che determinano una crescita di tessuto cicatriziale a...
-
01 Giu 2020 - professione
Ripartiamo dalla formazione
In questi giorni la parola forse più utilizzata e sentita è “ripartenza”. Allora la domanda sorge quasi spontanea: e se fosse la nostra professione a dover...