App Nurse24
- giornata mondiale
Violenza sulle donne: una lotta culturale, una lotta di tutti
Domenica 25 novembre sarà la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza Contro le Donne; sono molti i movimenti femministi in atto, tra cui “Non Una Di...
- editoriale
La fake news della Fnopi sul RIISE
La Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche (Fnopi) in data 22 novembre 2018 ha inviato una nota agli ordini provinciali - successivamente pubblicata sul sito...
- oncologia
Il valore del tempo
Quando la Vita ci presenta dei “conti”, conti di qualsiasi genere, naturalmente ci fermiamo e proviamo delle sensazioni che fino ad un momento prima erano a noi...
- Infermieri
Nomi, cognomi, infermieri e mobilità sociale
In occasione della festa di Ognissanti è stato pubblicato uno studio della Fnopi sulla diversa prevalenza dei nomi nella professione infermieristica. Un lavoro pronto...
- editoriale
Siamo tutti mancanti
Perché l’infermieristica di base, le cure mancate, sono di nostra competenza. Punto. E questo non ha alcun nesso causale con l’automatica regressione al fantomatico...
- infermieri
L’affermazione indigna, ma occorre approfondire
L’affermazione indigna, ma non ci si può limitare a questo, occorre approfondire. Così Nicola Colamaria, infermiere, invita alla riflessione sul cosiddetto...
- editoriale
Il Ministro, la studentessa e gli infermieri
Per chi lavora come professionista dell’assistenza è importante avere la consapevolezza delle dinamiche culturali e sociali presenti in questo paese, dove si realizzano...
- editoriale
Chi siamo noi per negare il diritto all’imbecillità di evolvere?
Infermieri: stop all’uso improprio dei social. Federazione e Ordini sono pronti ad azioni disciplinari per chi mortifica la professione e mette in cattiva luce i colleghi. Un primo...
- editoriale
Le cure del futuro? Anche complementari
Le cure complementari sono parte integrante di quel processo di umanizzazione delle cure di cui tanto si discute. In questo contesto l’infermiere riveste un ruolo importate,...
- editoriale
Diffusione del precariato, un problema anche in sanità
Ciclicamente torna il problema della carenza infermieristica all’attenzione dei media. In queste settimane si è parlato della necessità urgente di almeno 50.000...
- editoriale
Sicario è una parola pesante come pietra
L’italiano è come la matematica: non è un’opinione e le parole pesano. Vorrei che fosse stata usata la parola “sicario” per chi uccide in guerra o...
- editoriale
Medicina Narrativa, maneggiare con cura
Questa è una fase delicata nella crescita e nell’applicazione della Medicina Narrativa. Perché se fatta con non criterio, se pensata come un “qualcosa” a...
- editoriale
Sprechi in sanità, una lotta tra rivoluzione ed inganno
L’Anac, Autorità Nazionale Anticorruzione, fa sapere che si potrebbe risparmiare fino ad un miliardo di euro di spesa con una lotta concreta contro gli sprechi presenti in...
- editoriale
Feudalesimo italiano e sanitario
In sanità sembra accadere quello che si sta accentuando anche a livello istituzionale: un feudalesimo del XXI° secolo, fatto di contee piccole piccole, con le loro leggi e i...
- editoriale
Il vecchio e il mare
Il bello delle storie è che, vuoi o non vuoi, ti toccano. E quella dell’anziano che ha chiesto di poter vedere per l’ultima volta il suo mare prima di lasciare la terra...
News
La terapia intensiva non è un monitor né un ventilatore
Nell’ultimo anno le Terapie Intensive sono diventate protagoniste indiscusse del linguaggio mediatico ed entrate, prepotentemente, a far parte del gergo comune. Chi le nomina...
L’eredità di una professione
Sta a chi lavora ed è a contatto con le nuove generazioni trasmettere l’amore per il proprio lavoro a tal punto da generare quel piccolo dubbio in ogni persona che...
Il rispetto che si meritano
L’Italia è invidiata per il livello di formazione clinica dell’Università infermieristica. Ma allora perché qui l’Infermiere gode di così poca...
Non siamo eroi di una pandemia, ma supereroi tutti i giorni
Durante il periodo di tempo in cui abbiamo affrontato le problematiche legate al coronavirus ci hanno chiamati eroi, l’appellativo dipende dalle difficoltà che abbiamo dovuto...
Se avessi tempo
È davvero una questione di tempo? Veramente mentre siamo presi da terapie e burocrazie non abbiamo 5 o 4 o 3 minuti di tempo per riflettere sull’importanza della relazione tra...
L'incomunicabilità che ci allontana dalla cura
Se ci fermassimo un istante a riflettere scopriremmo facilmente che le nostre comunicazioni quotidiane sono fatte di linguaggi che giudicano, impongono, classificano, stigmatizzano,...
Il cambiamento dipende da noi
Lo scorso 7 aprile, in occasione della giornata mondiale della salute, ICN e WHO hanno lanciato il primo rapporto sullo stato e lo sviluppo dell'infermieristica nel mondo. Durante la...
L'importanza di insegnare ai bambini come lavarsi le mani
La collaborazione tra figure sanitarie è fondamentale. Per quanto semplice, il programma educativo sull’importanza dell’igiene delle mani destinato ai bambini e...
Il cuore in una divisa
Nella nostra divisa viviamo tutto ciò che delle volte è troppo difficile da spiegare, quasi impossibile da raccontare. Ci sono momenti in cui ci sta così stretta che...
Tutto ciò che volevo essere ma non sono
Volevo entrare nella vita delle persone nel momento più buio e aiutarle e vedere di nuovo la luce ed ero convinta di poterci riuscire. Quando mi sono laureata, però, sono...
Commento (0)
Devi fare il login per lasciare un commento. Non sei iscritto ?