App Nurse24
- Editoriale
Un giorno lungo un turno
Dai metti su il caffè, sennò chi si muove stamattina. Già chiamano. Ancora deve sorgere il sole e già cominciano. Se mai hanno smesso. Bene, i prelievi. Facile...
- Ospedale
L'ora di visita
L'ora di visita, che spesso è soltanto un'ora a metà, cambia da ospedale a ospedale e di giorno in giorno, a seconda delle disposizioni dell'azienda sanitaria e delle...
- editoriale
1° maggio 2022
Molto da dire, ed ancor più molto da fare, per questo 1° maggio 2022. Per chi vuole capire il perché di questa festa è sufficiente che ripensi a precisi...
- editoriale
25 aprile: la storia di Franca
C’è una ragazza, ventenne, un po’ esile, non molto alta. Sta ferma su un marciapiede e fissa il portone di un grande palazzo dall’altra parte della strada....
- Editoriale
Il cuoco, l’imprenditore e lo studente infermiere 1
Nel 2005 le famiglie in povertà assoluta in Italia erano 819.000, con un’incidenza del 3,6%. Nel 2020 sono diventate 2.007.000, pari al 7,7% (ISTAT). Nei quindici anni...
- Editoriale
Via crucis, la croce addosso
Via crucis sono le corsie degli ospedali che si riempiono ad ogni ondata, dopo essersi svuotate. Croce è il carico emotivo che vivono i sanitari, ad ogni tappa della pandemia. Croce...
- 2 aprile
Quarant'anni fa: la Guerra delle Malvine/Falkland
[…] Quando arrivai a casa di mia madre la trovai incollata alla televisione insieme alla domestica che si prendeva cura di lei. Mi accolse tutta entusiasta: "Abbiamo affondato una...
- Editoriale
Scemo di guerra
Nel 1985 uscì un film di Dino Risi dal titolo “Scemo di guerra”, interpretato dal famoso comico francese Coluche e da Beppe Grillo. La storia parlava di un ufficiale...
- Editoriale
Orizzonte perduto
Nel 1933 lo scrittore inglese James Hilton pubblicò un libro dal titolo “Orizzonte perduto”. Il romanzo appartiene al genere della letteratura utopica e descrive un...
- Ucraina
Cento secondi dalla mezzanotte
Ci sono cento immagini e cento notizie che ogni notte mi bombardano la testa dopo aver ascoltato il tg della sera, non dormo mai prima di mezzanotte per conoscere e capire quel che ci sta...
- curiosità e relax
Ora legale, l'esperto: falso problema per salute
Nella notte tra sabato 26 e domenica 27 marzo 2022 cambia l'orario e si passa all'ora legale. Le lancette dell’orologio devono essere spostate avanti di 60 minuti, dalle 2 di notte...
- Ucraina
La guerra dei bambini
Dopo dicianove giorni, la guerra non si ferma. Peggiora, come fanno i grandi conflitti internazionali. E ad ogni minuto che passa questa aggressione criminale distrugge una terra, devasta...
-
Attacco all’ospedale pediatrico di Mariupol
L’ospedale pediatrico e di maternità di Mariupol nel Donbass è stato bombardato, almeno 17 i feriti ma, sotto le macerie, ci sono donne e bambini. La guerra tra Russia...
- elezioni politiche
Perché la sconfitta dei partiti riguarda tutti
Sergio Mattarella è stato rieletto Presidente della Repubblica. Una donna non riesce a convincere i partiti e i leader non riescono a guidare nemmeno il consenso sul web. Ma a chi...
- editoriale
Augurio per il 2022: infermieri, abbiate cura di splendere
Per tutta la notte di San Silvestro e il primo giorno dell'anno le ambulanze sono passate decine di volte sulla strada di casa mia, crocevia poco distante dall'ospedale. Esotossicosi...
News
Continuiamo a riflettere sul tempo
L'unità naturale del tempo nel nostro lavoro è scandita dalla persona malata e sta nella differenza dei ruoli nel team di cura. Il breve intervallo di tempo potrebbe essere...
Un bicchiere di vino rosso
Questo ricordo ha vita e forma nei primi anni ‘90. È una storia di grande amicizia e di rispetto e l’infermiera di cui parlo sono io. Certe malattie tendono ad...
Danzo il mondo che sento
Ho sempre pensato che non bastino protocolli e piani di assistenza, per quanto efficienti, per curare e prendersi cura delle persone che si ammalano. La medicina cura il corpo e gli...
Un anno di Emozionario: nuove spinte verso il futuro
Il progetto Emozionario ha compiuto un anno e sentiamo la necessità di sistematizzare il nostro lavoro. Il gruppo di lavoro “Articoli” (composto da Rosanna Alagna e...
Il coraggio di scegliere la stomia per tornare a vivere
Questa è la storia di Marco, uno dei nostri assistiti, che all’età di 64 anni si è trovato a dover prendere una decisione importante. Definitiva. Una diagnosi...
Siamo esseri emozionali
Siamo esseri razionali che talvolta si emozionano? O siamo esseri emozionali che cercano di essere ragionevoli? Sono interrogativi, tra scienza e filosofia, da seconda pasqua, quella...
Che cosa è Vita? Quando?
Ci sono luoghi dell’anima ai quali di necessità manca un tempo. Inesorabile ed immutabile nel suo incessante divenire, Chronos1 non può scandire il dolore e la...
Laura e Maurizio
Laura, infermiera di venticinque anni, lavorava nel reparto di dialisi di un grande ospedale. Maurizio, quarant'anni, era uno dei quattro pazienti affidati a Laura; aveva una grave...
Tutti piangiamo e curiamo nella stessa lingua
Perché mi piace questo mestiere? Sono tornata a chiedermi in questi giorni. L'ultima volta è stata il primo anno universitario, vent’anni fa. Perché è il...
Infermiere, la consapevolezza e l’orgoglio
Mio figlio, 19 anni, una vita davanti da vivere e tanta consapevolezza per scegliere chi diventare, vuole essere, non fare, infermiere. Quand'ero bambino non capivo che mestiere facevi. So...
Commento (0)
Devi fare il login per lasciare un commento. Non sei iscritto ?