Uso disinfettanti: prevenire e controllare il rischio chimico
Negli ambienti sanitari e socio-sanitari si è soliti utilizzare i disinfettanti per ridurre la contaminazione microbica dalle superfici inanimate (es. letti, sedie o dispositivi...
Negli ambienti sanitari e socio-sanitari si è soliti utilizzare i disinfettanti per ridurre la contaminazione microbica dalle superfici inanimate (es. letti, sedie o dispositivi...
Zoonosi causata da batteri del genere delle leptospire, la leptospirosi colpisce soprattutto animali domestici, uccelli, rettili e roditori ma, a seguito di un contatto occasionale con...
L’uso delle infiltrazioni articolari con cortisone e acido ialuronico è molto diffuso oggigiorno nella pratica medica, data la grande richiesta di trattamento di quadri...
L’emosiderosi è una patologia caratterizzata dall’accumulo focale di emosiderina (pigmento proteico contenente ferro) a livello dei tessuti e degli organi. La maggior...
Malattia infettiva causata dalle babesie, protozoi che infettano i globuli rossi, la babesiosi è trasmessa all’uomo dalle zecche. La Babesia entra nei globuli rossi, matura e...
Grave patologia dell'apparato digerente ad insorgenza acuta che può essere letale se non trattata con urgenza, il megacolon tossico è una enorme distensione gassosa di un...
Ingrossamento patologico della milza che può essere dovuto a diverse condizioni come malattie del sangue o del sistema linfatico, infezioni, malattie a carico del fegato e tumori....
La sindrome da immunodeficienza acquisita - da cui l’acronimo AIDS - è una malattia del sistema immunitario causata dal virus dell’immunodeficienza umana, il virus HIV....
Rara malattia acuta ad eziologia multipla, la sindrome emolitico-uremica (SEU) colpisce soprattutto i bambini. L'incidenza è inferiore a 5 casi su 10.000 persone. Si tratta di una...
La granulomatosi di Wegener, nota anche come granulomatosi con poliangioite, è una patologia infiammatoria a carico della parete vascolare di arterie (medio e piccolo calibro),...