autore: Chiara Sideri

Chiara Sideri
Infermiere,
Trieste
Consegue la laurea in infermieristica nel 2014, presso l’Università Tor Vergata di Roma, dove, nello stesso anno, dà origine al corso di Lingua dei Segni italiana, dedicato agli studenti di infermieristica, di cui diviene responsabile e docente. Diplomata in Lingua dei Segni, consegue successivamente il titolo di Assistente alla comunicazione e di Interprete di Lingua dei Segni. Fondatrice e Presidente della Dilis Onlus, associazione che promuove la diffusione della lingua dei segni e l’inclusione del paziente Sordo nei contesti sanitari, si impegna da alcuni anni nella formazione del personale sanitario, con l’obiettivo di far conoscere la realtà dei Sordi e fornire parallelamente degli strumenti comunicativi ai professionisti stessi. Attualmente, lavora come infermiera nel servizio di emergenza extra territoriale presso la SOGIT di Grado (GO).
Tutti gli articoli di Chiara Sideri
-
14 Gen 2019 - salute
Approccio comunicativo al bambino sordo
La conoscenza delle caratteristiche intrinseche del paziente pediatrico sordo e della sordità in generale rappresentano il primo passo per un’assistenza adeguata e...
-
02 Gen 2019 - salute
Esempi di domande e frasi in LIS per comunicare con i sordi
Migliorare la comunicazione con il paziente sordo significa, innanzitutto, conoscere e riconoscere le principali barriere comunicative che esso incontra. In secondo luogo, imparare...
-
20 Dic 2018 - salute
Paziente sordo, cenni di tecniche e strategie comunicative
Il primo passo per migliorare la comunicazione con il paziente sordo è sicuramente la dimostrazione di interesse, da parte dell’infermiere, nel cercare il sistema di...
-
12 Dic 2018 - salute
Barriere comunicative del paziente sordo, una sfida da vincere
Le difficoltà di accesso affrontate dalle persone sorde nella cura primaria possono essere la creazione di punti deboli nel processo di promozione, prevenzione e educazione alla...