autore: Giacomo Sebastiano Canova

Giacomo Sebastiano Canova
NurseReporter,
Vicenza
Tutti gli articoli di Giacomo Sebastiano Canova
-
20 Nov 2018 - emergenza-urgenza
Commozione cerebrale, sintomi e trattamento
Per commozione cerebrale si intende una temporanea perdita della funzione cerebrale accompagnata da una varietà di sintomi fisici, cognitivi ed emotivi. Tale varietà...
-
09 Nov 2018 - emergenza-urgenza
Codici numerici e attesa massima di 4 ore, le proposte di riforma
In queste ore stanno circolando alcuni documenti prodotti dalla task force messa in atto dal Ministero della Salute contenenti alcune proposte (ancora in fase di definizione, come...
-
08 Nov 2018 - emergenza-urgenza
Sintomi e cause di arresto respiratorio
L’arresto respiratorio è una condizione urgente in quanto comporta la totale cessazione dell’attività respiratoria e, se non trattato, porta entro qualche minuto...
-
01 Nov 2018 - presidio
Ambu, il pallone autoespandibile per la ventilazione
Il pallone autoespandibile (noto come Ambu, dall’acronimo Auxiliary Manual Breathing Unit) è uno strumento utilizzato per supportare l’attività respiratoria....
-
15 Ott 2018 - salute
Intossicazione da funghi, come riconoscerla e cosa fare
L’intossicazione da funghi può rappresentare una situazione di emergenza tempo-dipendente. I sintomi determinati dall’ingestione di funghi velenosi o non commestibili...
-
11 Ott 2018 - presidio
CPAP nel preospedaliero
CPAP è l'acronimo di Continuous Positive Airway Pressure, ovvero pressione positiva continua delle vie aeree. In emergenza, questa tecnica viene utilizzata per reclutare un numero...
-
18 Set 2018 - emergenza-urgenza
Formaldeide, cosa si rischia con l'esposizione a formalina
La formaldeide è una molecola comunemente utilizzata in ambito sanitario, commercialmente nota anche col nome di formalina. Le sue caratteristiche tossiche impongono una particolare...
-
11 Set 2018 - emergenza-urgenza
Taser, sicurezza e rischi legati al suo utilizzo
Aritmie cardiache, infezioni e alterazioni della respirazione sono alcune delle problematiche legate all’utilizzo del Taser, lo storditore elettrico (o dissuasore elettrico) che...
-
10 Set 2018 - indagini-diagnostiche
Biopsia ossea, prelievo campione di tessuto osseo
La biopsia ossea consiste nel prelievo e nell'analisi di un campione di tessuto osseo. Esistono due modalità diverse di prelievo: l'agobiopsia e la biopsia a cielo aperto. La...
-
03 Set 2018 - emergenza-urgenza
REBOA per trattamento emorragie interne non comprimibili
La tecnica REBOA rappresenta una nuova frontiera per il trattamento delle emorragie interne non comprimibili. Lo shock emorragico non controllabile rappresenta il fattore primario per la...
-
13 Ago 2018 - patologia
West Nile virus: prevenzione, diagnosi e trattamento
La febbre West Nile è una malattia provocata da un virus che può essere trasmesso all'uomo tramite la puntura di una zanzara. Attualmente in Italia è presente uno...
-
20 Ago 2018 - patologia
Patologia da decompressione
L'immersione subacquea è un'attività estremamente affascinante che permette di immergersi in scenari mozzafiato, restando a stretto contatto con una natura a noi tanto vicina...
-
19 Ago 2018 - salute
Puntura di tracina, cosa fare e cosa non fare
La tracina, detta anche pesce ragno. Con suoi aculei, presenti nel dorso, può causare nell’uomo delle punture molto fastidiose. Nel caso di puntura è necessario seguire...
-
06 Ago 2018 - salute
Punture di medusa, cosa fare e cosa non fare
La puntura di medusa è un tipico inconveniente di chi si immerge in mare. La sua puntura è nella maggioranza dei casi innocua, anche se talvolta può portare a...
-
14 Mag 2018 - emergenza-urgenza
Gestione del paziente ustionato nel preospedaliero
Il trattamento preospedaliero del paziente ustionato si caratterizza per alcune peculiarità dovute ai processi infiammatori acuti intrinseci a questa patologia che possono far...
-
30 Lug 2018 - emergenza-urgenza
Effetto adrenalina in arresto cardiaco, le nuove evidenze
È stato pubblicato sul prestigioso New England Journal of Medicine lo studio PARAMEDIC 2, il quale ha indagato l’effetto della somministrazione di adrenalina...
-
18 Lug 2018 - patologia
Carenza di acqua nell'organismo, la disidratazione
Per disidratazione si intende una riduzione del volume corporeo di acqua. Esistono diversi fattori di rischio di disidratazione, anche se il principale è l’età. Una...
-
09 Lug 2018 - territorio-e-altro
Ambulanza, come funziona il pagamento del trasporto paziente
Il trasporto di un malato in ambulanza è effettuato gratuitamente nei casi di emergenza (costo a carico del SSR), ma esistono dei casi, normati regione per regione, in cui viene...
-
06 Lug 2018 - emergenza-urgenza
Ambulanza, com'è fatta e quali tipologie esistono
L’ambulanza, in base al suo utilizzo, può essere fondamentalmente di tre tipologie: da trasporto, da soccorso e da soccorso avanzato. Le ambulanze che quotidianamente...
-
04 Lug 2018 - emergenza-urgenza
Thailandia, come sono sopravvissuti i bimbi nella grotta
È notizia di questi giorni il ritrovamento dei 12 ragazzini e del loro allenatore sopravvissuti dopo aver trascorso nove giorni in una grotta in Thailandia. In questi casi giocano...
-
02 Lug 2018 - emergenza-urgenza
Neonata col cordone intorno al collo. La salva un’infermiera
Nasce col cordone attorno al collo: neonata salvata dall’infermiera del 118. Succede a Vicenza, dove il provvidenziale intervento dell’infermiera del 118 Silvia Carlesso ha...
-
18 Giu 2018 - patologia
Insufficienza respiratoria, cos'è e come si riconosce
Si definisce insufficienza respiratoria la situazione patologica che avviene quando il polmone non è in più grado di procedere ad un’adeguata ossigenazione del sangue...
-
14 Giu 2018 - procedure
Rilevazione del polso arterioso
Il termine “polso” è utilizzato per descrivere la frequenza, il ritmo e la forza del battito cardiaco rilevabile in zone centrali o periferiche; esso è...
-
12 Giu 2018 - emergenza-urgenza
Attesa al Ps e il triage di nuovo in discussione
“Pronto soccorso, cinque ore per un’urgenza”. È questo il titolo a tutta pagina utilizzato dal quotidiano “L’Arena” in riferimento...
-
29 Mag 2018 - emergenza-urgenza
Avvelenamento da digossina, l'intossicazione digitalica
L’intossicazione digitalica è un avvelenamento derivante da dosi eccessive di digossina. L’intossicazione digitalica può essere acuta o cronica e le sue...