Disfunzioni Urinarie
La batteriuria si identifica come la presenza di batteri nelle urine. Le urine sono normalmente un liquido biologico sterile, il che significa che la presenza di batteri al loro interno...
La proteinuria è una condizione in cui si rilevano quantità anormali di proteine, solitamente albumina, nelle urine. Normalmente non vi dovrebbero essere proteine a livello...
La piuria consiste nella presenza di materiale purulento (pus) nelle urine, che assumono quindi una colorazione torbida dovuta all’elevato numero di globuli bianchi. Solitamente la...
Si definisce ematuria la presenza di globuli rossi nelle urine che può verificarsi in presenza di una patologia nefrologica che quindi interessa i reni, urologica a carico delle vie...
La ritenzione urinaria è definita come l’incapacità a svuotare completamente la vescica a causa di alterazioni a carico dello sfintere uretrale o del muscolo detrusore...
Si definisce nicturia la necessità di urinare frequentemente durante la notte tanto da costringere il paziente a svegliarsi per urinare. È una condizione molto comune spesso...
Si definisce pollachiuria l’incremento della frequenza della minzione a brevi intervalli di tempo, anche durante la notte, con riduzione della quantità di urine emessa nella...
Con enuresi si indica la perdita involontaria di urine che si manifesta nell’età pediatrica (> 5 anni), durante il sonno in assenza di condizioni patologiche sia di tipo...
Con disuria e stranguria si indicano disfunzioni urinarie per le quali, rispettivamente, si ha difficoltà nell’emissione di urina e l’emissione di urina a intermittenza...
Con poliuria si indica la disfunzione urinaria che vede l’incremento eccessivo del volume urinario, che può arrivare a superare i 3000 ml nelle 24 ore. Dovuta perlopiù...