Questo sito consente l'invio di cookie di terze parti, per inviarti messaggi in linea con i tuoi interessi. Per ulteriori informazioni o per negare il consenso, all'installazione di tutti o di alcuni cookie, si veda l'informativa sui cookie.Proseguendo la navigazione l'utente presterà il consenso all'usi dei cookie.
Leggi di più
Con enuresi si indica la perdita involontaria di urine che si manifesta nell’età pediatrica (> 5 anni), durante il sonno in assenza di condizioni patologiche sia di tipo neurologico che urinario, per almeno due episodi al mese a 5 anni di età e dopo i 6 anni se è presente almeno un episodio al mese; in genere diminuisce con l’avanzare dell'età. L'enuresi notturna che si verifica 2 notti a settimana ha una prevalenza del 21% a circa 5 anni e dell'8% a 9 anni.
Cos’è l’enuresi e come comportarsi per affrontarla
L'enuresi è un disturbo della minzione che colpisce soprattutto i bambini
L’enuresi non è dunque una vera e propria patologia, ma un disturbo che può persistere anche durante l’adolescenza e che va adeguatamente affrontato.
È una condizione che può avere un impatto profondo sul comportamento di un bambino o di un giovane, sul benessere emotivo e sulla vita sociale e nonostante l'elevata prevalenza dell’enuresi, la formazione degli operatori sanitari nella valutazione e nella gestione di questa condizione è spesso insoddisfacente.
Le cause dell’enuresi non sono chiare, ma può essere dovuta ad una combinazione di diversi fattori predisponenti.
La batteriuria si identifica come la presenza di batteri nelle urine. Le urine sono normalmente un liquido biologico sterile, il che significa che la presenza di batteri al loro interno...
La proteinuria è una condizione in cui si rilevano quantità anormali di proteine, solitamente albumina, nelle urine. Normalmente non vi dovrebbero essere proteine a livello...
La piuria consiste nella presenza di materiale purulento (pus) nelle urine, che assumono quindi una colorazione torbida dovuta all’elevato numero di globuli bianchi. Solitamente la...
Si definisce ematuria la presenza di globuli rossi nelle urine che può verificarsi in presenza di una patologia nefrologica che quindi interessa i reni, urologica a carico delle vie...
La ritenzione urinaria è definita come l’incapacità a svuotare completamente la vescica a causa di alterazioni a carico dello sfintere uretrale o del muscolo detrusore...
Commento (0)
Devi fare il login per lasciare un commento. Non sei iscritto ?