Flittene, cosa sono e come si trattano
La flittena, detta anche vescica o bolla, è definita come un’elevazione dell’epidermide circoscritta, contenente solitamente liquido sieroso o, in alcune circostanze,...
Percorsi formativi, approfondimenti e attualità post laurea.
Infermiere
La flittena, detta anche vescica o bolla, è definita come un’elevazione dell’epidermide circoscritta, contenente solitamente liquido sieroso o, in alcune circostanze,...
La comunità infermieristica era insorta unanime in merito al DM n.82 del 14 maggio 2020 "Modifica requisiti di docenza lauree per Infermieri”, che al comma 2 dell'art.1...
Attraverso la scelta accurata di alcuni film è possibile spiegare tematiche complesse come la relazione di cura, la morte, le cure palliative, il dolore e il disagio psichico. La...
Durante la discussione del DL Liquidità alla Camera è stato accolto l'Ordine del Giorno presentato dall'On. Stefania Mammì (M5S) per chiede al Governo di bloccare...
È definita miocardite un’alterazione infiammatoria che interessa lo strato intermedio della parete cardiaca: il miocardio. Il processo infiammatorio coinvolge i miociti, il...
I flussi informativi sono un insieme di dati ed indicatori utili a comprendere il funzionamento dei servizi del SSN. Ogni azienda produce una grande quantità di dati e ognuna di...
Una delle realtà che ha dovuto maggiormente riorganizzare l’attività assistenziale a causa dell’emergenza COVID-19 è quella dell’hospice, luogo in...
Mettere dei medici a guardia della formazione dell’infermiere è uno scivolone che denota una non piena conoscenza del fenomeno che si intende governare. Così Loreto...
L’emanazione del decreto ministeriale n.82 del 14 maggio 2020 “Modifica requisiti di docenza lauree per Infermieri” non è andata giù nemmeno alla compagine...
L’insegnamento al Corso di Laurea in Infermieristica prevede due percorsi differenti: diventare Tutor didattico, per seguire gli studenti universitari durante tutto il loro percorso...